View Single Post
Old 03-09-2007, 17:29   #18
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
Il principio comunque,... , era quello della punizione a distanza e della sorpresa
Il principio non è basato sulla punizione, ma sull'instaurare nel cane l'idea che il richiamo è un avvertimento di un pericolo imminente e che conviene ritornare subito dal capobranco perchè quella è la zona sicura. Il ruolo di capobranco inoltre viene rinforzato poichè il richiamo del padrone anticipa il pericolo e quindi ha grandi capacità di leader che protegge il branco.

La "fiondata" non è perciò una punizione per non aver risposto al comando, ma un avvertimento a rientrare per evitare un pericolo. Es. Dite a una persona "a terra!!!!" quando stà per ricevere una pallonata: se lo fa vi ringrazia e saprà che siete svelti e attenti ed è buono darvi retta. Se non ubbidisce e prende la pallonata, non si inca@@erà con voi (non gliela tirate mica voi la palla!), ma avrà imparato la prossima volta a darvi ascolto e magari a tenervi d'occhio per anticipare il richiamo.

Quote:
a parte l'improponibilità della fionda come metodo concreto
Non è così improponibile, va usato in campo, meglio se da una terza persona (evitare che il cane associ il disturbo / pericolo con il padrone). Si evita di usare proiettili singoli per l'ovvia difficoltà di mira (che andrebbe anche a discapito della sorpresa) e per i danni che potrebbero creare. Basta usare una manciata di sassolini e tirare a parabola: il cane viene "colpito" da sassolini che cadono a gravità e non c'è rischio di ferire.
Il conduttore ne uscirà sempre in modo positivo verso il cane che tenderà a dare sempre più ascolto.
Ovviamente non si deve abusare e bisogna anche dare fiducia al cane e possibilità di esplorare.
Bisogna anche tener conto di cane in cane e procedere con gradualità: con alcuni il boccone è sufficiente e poi bastano le carezze, con altri (soprattuto quando bisogna ricostruire il rapporto) è utile usare qualche stratagemma, con certi (se si vogliono evitare guai) è meglio intervenire in modo deciso (per la loro e altrui incolumità).

Per Ice
Al di là di tutti i consigli che puoi trovare in un forum, nulla è meglio della pratica con la supervisione di una persona competente. Dalle tue parti c'è sicuramente un campo cinofilo, iscriviti e frequentalo (magari dopo esserci andato un po' di volte a parlarci e vedere come lavorano). Tutto è molto più semplice se viene fatto con un cucciolo piuttosto che correggere in età adulta determinati comportamenti acquisiti. (esperienza docet)
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote