11-10-2007, 16:44
|
#14
|
Ely, Yuk e Megh
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
|
Quote:
Originally Posted by naiger
...beh non sono totalmente d'accordo.
|
Quote:
Originally Posted by naiger
Dipende molto dal carattere del cane e da come si instaura il rapporto con loro. Noi parliamo sempre di caratteristiche "lupine" da salvaguardare, pero’ poi quelle che non ci vanno bene vogliamo cancellarle….il fatto di essere lasciato dal suo branco in natura vuol dire "morte" per un lupo, quindi è abbastanza normale che un clc non accetti di buon grado essere lasciato solo. Questo si puo’ smussare con l’abitudine, ed è importante che questo duri pochi minuti, poi deve tranquillizzarsi (questo lo ottieni con l’abitudine). Invece un clc che continua a ululare e cercare di scappare in assenza del padrone è un problema.
Poi non confondiamo i CLC cresciuti in casa a stretto contatto con "il branco" con CLC che sono cresciuti in giardino o box, non sono assolutamente paragonabili.
matteo
|
Matte,
mi sfugge in cosa non sei d'accordo.
Quel che si diceva era che "un clc che continua a ululare e cercare di scappare in assenza del padrone è un problema".
Ovviamente per i cani che crescono in giardino o recinti (non necessariamente box chiusi col tetto) il tutto è molto più semplice: mi sembra che anche su questo siamo tutti d'accordo, no? ... anche se il termine "semplice" potrebbe causare qualche prurito ai proprietari di clc
Altrettanto ovvio che molte caratteristiche lupine, per migliorare il loro controllo e per la loro sicurezza nel contesto umano in cui li facciamo vivere è bene che vengano "annacquate" : nessuno gode nell'avere un clc diffidente e schivo nei confronti degli esseri umani come un lupo... al più qualche perverso prova gusto nelle manifestazioni del loro predatorio o... della loro dominanza
Alla fine quel che volevo dire è che il problema, che hai riconosciuto anche tu, andrebbe affrontato cercando NOI di non cadere nel vortice morboso dentro il quale ,chi più e chi meno, tutti i clc a nostra insaputa tendono a portarci.
Attenzione poi che gli effetti sono certamente prima di tutto negativi e pericolosi per loro, ma anche noi quando ci siamo lontani non stiamo per niente bene. Ad esempio , noi ogni anno ci facciamo almeno due settimane filate via da casa e lasciamo i lupastri "in gestione" ai nostri genitori/fratelli ed ogni anno è peggio: non ha proprio senso sta cosa, porca miseria! Non è possibile diventare schiavi di 'ste bestiacce al punto che in vacanza continui a pensare da quanto tempo è che non li vedi e a quanto manca a quando li riincontrerai !!!
Ste
|
|
|