View Single Post
Old 29-05-2008, 22:28   #18
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Diego hai ragione a invitarmi a un chiarimento (anche se si spera che con tutto quel che abbiamo scritto sull'argomento, almeno qualcosa sia rimasto )

Prima però solo una precisazione: indicavo che le crocchette inzuppate triplicano peso (e volume forse anche di più) proprio per dire che una volta mangiate e con abbondante bevuta, il volume nello stomaco è molto di più di quanto non si possa pensare (e perciò più a rischio).

Per la gerarchia ripeto ancora un concetto fondamentale: il controllo delle risorse è proprio dei dominanti, quindi un dominante mangia prima e meglio.
Ergo un cane con cui non è chiaro il ruolo, il controllo del cibo è importante proprio fino a quando le gerarchie non siano stabilite.
Tra l'altro con cani "stronzetti" una delle prime cose consigliate è proprio controllargli l'alimentazione, altrimenti se ha la panza piena... che gli frega di ascoltare... (semplifico il più possibile eh )
Però quando le gerarchie sono chiare, non c'è nessun problema a condividere un panino col proprio cane.

Sempre a tal proposito nelle lezioni di base spiego che il regalare bocconi come premio deve essere una via con più significati (associazioni positive, dare valore a un gesto attraendo l'attenzione, motivazione e rinforzo ecc.), ma non deve trasformare il padrone/conduttore in un distributore di cibo altrimenti chi decide e quindi tendenzialmente comanda, è il cane.

Dunque in addestramento meglio il cane a stomaco vuoto sia per il rischio torsione sia per il miglior risultato dell'addestramento stesso.

Aggiungo ancora che il cucciolo è tremendamente vorace (esce da una competizione tra fratelli) quindi sconsiglio l'autoregolazione fin da subito altrimenti fa male allo stomaco che viene riempito a dismisura (lo stesso può succedere per cani provenienti da una promiscuità da canile).

Ecco dunque che gradualmente, una volta che il cane si abitua che nessuno gli ruba il mangiare e non ha dubbi su chi comanda, si può portare l'alimentazione sulla strada dell'autoregolazione.
Certo vale per il cane di casa, quello/i che vivono nei box invece hanno altri problemi. Non che non valga per loro, ma ovviamente il cibo abbondante può richiamare ospiti indesiderati vari, inzupparsi se piove ecc.
Anche se in alcune circostanze si può fare, il principio è lo stesso.

Da ultimo si può fare anche se il cane di casa non è uno solo: io per un periodo avevo 4 cani, un alano e 3 whippet. E una vaschetta di plastica sul balcone piena di cibo. Mai avuto nessun problema
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote