Ciao Stefania,
tralascio i concetti educativi in materia che già conosci e ti porto la mia esperienza: Shinook vive e dorme sempre fuori (a parte rare occasioni in vacanza dove non c'è il posto all'esterno), anche in montagna e pure a -10° C. Non ha mai sofferto di problemi di salute, il pelo è sempre folto e non soffre di allergie. Ovvio ha un posto asciutto, riparato da correnti d'aria e pulito. Personalmente quindi non cambierei abitudine. Capita in montagna che lo facciamo entrare un po' dopo cena, ma è volontariamente lui che poi fa capire di voler uscire al fresco (anche e soprattutto in inverno).
Il parere dei veterinari (quelli che ho conosciuto): se il cane vive all'esterno adegua il suo pelo alle stagioni e ha così un ricambio regolare, questo anche per quel che riguarda il "grasso" del sottopelo che protegge da freddo e umidità. Quando il cane vive esclusivamente in casa perde parte di questa autoregolazione ed è più soggetto a malattie. Un po' come per noi umani: chi lavora sempre all'esterno è più abituato e ha meno problemi, mentre chi sta sempre in casa e ufficio, se esce non coperto, si piglia subito un accidente.
Non sottovaluterei poi la differenza di umidità dell'aria tra esterno ed interno e le concentrazioni di polvere, acari, ecc. che normalmente sono in una casa.
Nel tuo caso, se Rey sta in casa 2 - 3 ore alla sera, dopo che di giorno sta fuori, e poi lo rimetti ancora fuori a dormire, non ci sono problemi e non influisce minimamente sulla salute. Diversamente se lo tieni sempre dentro e poi lo porti fuori con lo sbalzo di temperatura, ma questo allora anche per una semplice passeggiata.
__________________
Ciao, Diego & Shinook
...un'avventura indimenticabile...
|