Mi ero dimenticata di questi due libri, molto carini e utilissimi anche nelle giornate di pioggia, porpongono un sacco di esercizi e giochi con i cani davvero carini e divertenti per cani e padroni
Provare per credere
L'Educazione Mentale del Cane
Anders Hallgren
Per crescere sano ed equilibrato il cane non ha bisogno solo di cure fisiche, ma anche di un'attenta "
educazione mentale" che gli permetta di sviluppare appieno le sue potenzialità. Iniziando da esercizi di facile esecuzione potremo stabilire un legame stretto con il nostro amico a quattro zampe, creare con lui maggiore intesa e armonìa e stimolare la sua intelligenza con specifici processi di apprendimento.
Con dolcezza, determinazione e applicazione, sfruttando l'istinto del cane a giocare attivamente, lo renderemo ancora più intelligente, sveglio, felice.
Giocare con il Cane
Christina Sondermann
Divertenti per entrambi, tutte le attività praticate insieme non il nostro amico a quattro zampe favoriscono il suo benessere fisico e mentale. Giocare tiene ii cane occupato, gli da fiducia in se stesso e
rafforza il suo legame con il padrone. Chiunque abbia un cane - cucciolo o adulto - può fare con lui tanti giochi appassionanti ed entrare in un nuovo mondo in cui:
- imparare ad apprezzare l'abilita del fiuto;
- costruire marchingegni divertenti e che stimolano la sua intelligenza;
- sorprenderlo con piacevoli giochi da masticare;
- allestire insieme un corso di agility in salotto;
- trasformare le passeggiate in avventure emozionanti;
- riconvertire (temporaneamente) il giardino in parco giochi;
- far diventare l'addestramento un allegro gioco.
Questo genere di "terapia occupazionale" è
divertente e facile da eseguire, non necessita di una preparazione complicata e può essere inclusa nella routine di tutti i giorni, senza che sia necessario dedicarvi troppo tempo.