La provocazione scherzosa era chiara.

Ma ritornando IT:
Quote:
ovviamente sono selvatici che capitano dentro la proprietà...abitando in una zona definita "parco" è il minimo che possa capitare...
certo non li sprono a procacciarsi cibo da soli...capita.
|
Il fatto di lasciarli liberi senza interazione del proprietario (altrimenti dovrebbe intervenire prontamente sulla caccia) è pure uno di quei comportamenti preferibilmente da evitare tanto quanto il vietare di salire sul divano o altro se si vuole gestire correttamente il rapporto capobranco - branco e non costruisce sicuramente la figura di leader nel padrone.
Sembra un poco estremo, ma il cane non deve avere la possibilità di prendere iniziative, è sempre il padrone (capobranco) che gestisce le attività (oltre al cibo e alle posizioni chiave) e allora: durante la passeggiata si interagisce attivamente (richiamo, cambio di direzioni, nascondersi, riporto, superamento di ostacoli, ecc.). Questo impegna il cane soprattutto mentalmente e gli permetterà di rilassarsi quando è a casa. Il cane inoltre si costruisce così una figura di proprietario leader e non deve preoccuparsi della propria sicurezza soffrendo meno il distacco.