View Single Post
Old 11-12-2008, 21:51   #157
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

percui ricapitolando:

definizione di A.d.S
http://www.alanisti.com/documenti/l%...eparazione.htm

- primo e secondo mese.
impostare il distacco nel nucleo famigliare.
ponendo regole ferree sulla gerarchia e, guardandola in un quadro più generale porre "noi padroni" come "centro di richieste" (siamo noi a chiedere attenzioni e coccole, noi a chidere lo svolgimento di esercizi per entrare, uscire, mangiare ecc) oltre alla regolare attività (passeggiate, gioco, addestramento base)
raggiunto l'obiettivo precedente (es. nel mio caso i cani ora dormono nella loro stanza, e anche se mi trovo in un locale rimangono tranquilli per i fatti loro)
si passa ad impostare le prime uscite
- terzo mese
ho cominciato salendo in macchina per 10 minuti a motore spento per una settimana tutti i giorni, più volte al giorno.
nel momento in cui la situazione attuale risulta superata, (nessuno stress apparente, o cmq sopportazione del contesto) si aggiunge un passaggio in una scala di valori che piano piano ci allontanerà (fisicamente).
qnd ho visto che i cani si limitavano ad ululare senza grattare la porta ho reso reale la cosa andando via con la macchina (sempre progressivamente)
allo stato attuale i cani sopportano 1-2h al mattino e 1-2 ore al pomeriggio.
oggi per la prima volta akira si è sdraiato sulla sua coperta per "dormire" (in realtà non dormiva, era in attenzione, però è molto....fino a ieri si sdraiava davanti alla porta ad aspettare....

piccola precisazione, quando definisco "Progressivo" nel distacco e nelle uscite, significa passaggi veramente piccoli, una cosa che ho imparato in questo verso, è che se per impazienza, o fretta nel riuscire si fa "il passo più lungo della gamba" si distrugge letteralmente il lavoro fatto fino a quel momento.


considerazioni attuali:

il mio obiettivo è allargare i due momenti in cui i besti rimangono soli, fino a farli coincidere con orari da ufficio.
attualmente prevedo 2 scogli da superare.
il primo è il fatto che tutto questo lavoro (le uscite in macchina) le ho fatte solo io....ovvero penso sia necessario che mia madre ripeta i miei stessi passaggi, la mia paura è quella di diventare il solo in grado di lasciarli in casa tranquilli...vedremo.
il secondo (qui è strettamente necessario l'intervento del vet.) osservare a fondo i comportamenti nel momento in cui si diminuirà il dosaggio del farmaco. (ma questo è ancora in là a venire)

PS scrivo questo, in seguito ad una riflessione dopo aver letto gli ultimi interventi.
sono perfettamente daccordo per i concetti espressi.
l'unico mio appunto (non è affatto una critica,anzi è solo rimarcare l'intenzione con la quale ho aperto questo 3d) è che lo spazio per le teorie è pieno, chi più chi meno abbiamo capito cosa comporta questa malattia.
ora serve pratica!!! applicare il metodo scientifico.

in un sistema socio-economico ideale, si dovrebbe fare quello che gli altri si aspettano che noi facessimo.
con lo stesso criterio mi sono reso conto che spesso qui su WD mancano idee concrete....
percui io metto la mia...
un saluto.
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<

Last edited by Dueagosto82; 11-12-2008 at 22:08.
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote