Quote:
Originally Posted by arnaldo_it
Fin qui tutto ok.
Ora la riflessione necessita di un ulteriore spunto:
una volta imparato il seduto (o il terra) variamone le condizioni. Per esempio facciamo l'esercizio con altri cani se prima era da solo oppure cambiamo il gruppo o ancora andiamo per strada anzichè in giardino o al campo di addestramento.
E' molto probabile che un cane normale, non malato e apatico, reagisca alla nuova circostanza cercando di socializzare, a volte di aggredire, talvolta se di fronte a circostanze che ritiene pericolose, cerca di scappare. (nota bene, questo anche se non è seduto o a terra ma se sta semplicemente al guinzaglio).
In questo panorama che si fa? cito alcuni esempi
1) faccio fare il seduto al cane ma siccome non risponde come mi aspettavo, applico uno dei casi precedentemente descritti per farlo sedere
2) lo lascio fare, mi farà una spalla così, ma sono più forte e prima o poi si stancherà e la capirà che la deve smettere
3) lo strapazzo per bene perchè io sono più forte e la deve piantare
4) lo lascio fare perchè in fondo è la sua natura, e poi se il mio cane è incazzoso sono pure contento
5) cerco di attirare l'attezione su di me col bocconcino/giochino
6) interrompo la situazione e poi lo rimetto in obbedienza col seduto
7) varie altre (non è ammesso sparargli però  )
come nel caso precedente non si tratta di fornire una risposta esatta, ma di pensare alla circostanza che tutti vivono e a come ci si comporta per risolverla.
Ho presentato una situazione reale che non è più quella dell'insegnamento dell'esercizio in sè per poter procedere nel ragionamento.
|
Mi interesserebbe molto leggere qualche risposta a questo, perchè ovviamente il mio mostrino, come da manuale (dato che era "Pigolino", il castigatore, quello che a 2 settimane prendeva a schiaffi i suoi fratelli), con i 18 mesi ha deciso che deve andare a sottomettere tutti i maschi di età vicino alla sua.
La cosa "buona" è che le volte in cui è riuscito a partire ed arrivare all'altro cane, ha sottomesso facendo scene apocalittiche ma senza lasciare nemmeno un graffio al malcapitato, fa solo taaaantissimo rumore...
La cosa brutta è che, come ovvio, finchè siamo al guinzaglio se utilizzo l'opzione 6 (posto che l'altro non sia un clc) la cosa si risolve e il mostro mi segue ad orecchie basse.
Se non è al guinzaglio ma c'è tra loro una rete, anche se l'altro cane è impassibile... una iena, diventa sordo ed imprendibile.
Se non c'è la rete... ovvio, parte.
Le ultime 2 volte ho ottenuto qualche risultato afferrandolo mentre è fermo a ringhiare alla rete e mettendolo in un recintino da solo per qualche minuto:
quando esce ci pensa un po', prima di ricominciare.
Certo, avendo 18 mesi semplicemente tra un po' non si farà più prendere, immagino...
Ah, tutto questo avviene al campo nella zona "relax";
mentre lavora, anche in gruppo con altri, riesce a trattenersi (se io prevengo la reazione, anche solo guardandolo).
Per il resto, nessunissimo problema, anche se me li aspetto

, fino a due settimane fa lo potevo fermare anche con un gatto ad 1 mt di distanza, ora non so (dovrei riprovare, col gatto

).
Gli altri, dato che buona parte dei maschietti fa così, come si comportano?
Perchè ai raduni ho visto di tutto...