Quote:
Originally Posted by randagio
...non allevati e liberati?
http://www.salentoinlinea.it/index2....o_pdf=1&id=420
...si... ma hai parlato di catastrofi ecologiche, di vegetazione climax formata solo da piante parassite, arbusti e rovi  Strano, non è quel che leggo in testi e ricerche universitarie con argomento l'espansione naturale delle foreste in Italia in seguito all'abbandono delle stesse...
Eccone una, ma tanto per fare un esempio:
http://dspace.unitus.it/bitstream/20...mpei_tesid.pdf
Se hai da proporre anche tu qualche testo in proposito, sarò ben contento di leggerlo
Sono il primo a volere che i bracconieri siano perseguiti (anche se questo poi NON avviene, visto che se la cavano con archiviazioni e al limite ridicole ammende) ma penso si facciano troppi distinguo fra cacciatori e bracconieri.
Questo non tanto perché è proprio fra i cacciatori con tanto di licenze che si nascondono i bracconieri (e i cacciatori sanno ma non denunciano... è un po quel che succede fra gli allevatori, vedi caso Guberti, tutti sapevano) ma perché, come dicevo in precedenza, tutto ciò che non possono fare in Italia vanno a farlo all'estero. Vanno ad ammazzare come nulla fosse animali anche a rischio. Ho fatto una breve rircerca partendo da quel sito e ho visto che su alcuni siti si vanta persino "in questo paese non è riconosciuto il CITES"  E i cacciatori (non bracconieri, cacciatori), per ammazzare degli animali magari (qui) protetti sono disposti a pagare qualsiasi cifra: basti guardare i prezziari sui siti che seguono.
Ecco una riduttiva lista di esempi:
http://www.la-starna.com/
http://www.artemis.ro/prima_pagina.html
http://www.hunterco.ro/
http://www.caccia-romania.it/
http://www.amicicaccia.com/ ---> la foto in home, che squallore
http://www.huntingintransilvania.ro/IT/DespreNoi.html
http://zdpt.tripod.com/caccia.htm
http://www.cacciacroazia.com/
http://www.semendriacaccia.com/
http://www.wjtirex.it/ ---> "NOVITA': caccia al lupo in slovacchia!"
http://www.hunniavad.hu/olasz/main/nyit.html
http://www.cacciainslovacchia.it/
http://www.ventodelsud.eu/
http://luleotar-trebinje.org/ ---> non è un caso che ci sia sempre la lingua italiana oltre quella locale...
http://www.ladoppietta.it/caccia-agenzie-viaggio.html
E il sito da cui scaturisce questo topic non propone solo la caccia al lupo... ma anche a elefanti, linci, leoni...
http://www.safariinternational.com/ita/
...ma questo non è normale! Ci sono un po troppi "se" e un po troppi oneri e procedure burocratiche a carico dei proprietari dei fondi.
Perché mai un cacciatore dovrebbe essere privilegiato rispetto ad un comune cittadino? Se io entro all'interno di un fondo - anche non recintato - posso avere notevoli problemi... un cacciatore no, anzi ha tutto il diritto di entrare?
|
1)ranfagio stai mettendo testi che non c'entrano con quel che ho detto..
allora per ilò caso di degli ibridi..in natura non esistono( e te lo dice anche li,quindi i cinghialoni che vedi non sono ibridi è il cinghiale europeo,non il nostro)il fatto che dica che sono di allevamento non vuol dire che siano i cacciatori a produrli ma è molto più probabile che li utilizzino per far salsiccie,la famosa cinta senese animale apprezzatissimo nasce proprio da un cinghiale e un maiale.
2) io ho parlato di catastrofi ecologiche se si ipotizzasse che da oggi al domani non si uccide più un animale e non si taglia più un bosco,l'spansione delle foreste è tutt'altra cosa,è un fenomeno che si è verificato nel dopoguerra in cui dopo lo svuotamento delle campagne verso le città i pascoli e le aree coltivate si sono riempite di arbusti e poi di boschi ed è per questo che ci siamo riempiti prima di ungulati(non sono stati solo i caccaitori ad immetterli) e poi di lupi,sono scomparse specie come starna,pernice e mooooolte lepri,però i cacciatori e i forestali c'erano sempre anzi proprio in quegli anni si iniziò ad affermare la caccia agli ungulati.
3)io di cacciatori che vanno a sparare ai leoni non li conosco( se c'è un mercato però purtroppo esistono..),addirittura mio babbo che contro la mia volontà è stato cacciatore per 40 anni non ha mai ucciso altro che non ciò per quello che era specializzato e se vedeva una nidiata rinunciava anche a sparare,non ha mai ucciso in vita sua un ungulato o un cosidetto"nocivo"
come sempre si torna a una qustione di leggi....il simpatico deputato della destra vorrebbe abolire la specializzazione nella caccia e cosi potresti tirarare a tutto ciò che si muove invece non è cosi,adesso tu nel libretto devi segnare che tipo di caccia attui e se ti trovano nel carnienre specie che non rientrano nella tua caccia ti fanno la multa.
io sarei per specializzare ancora di più i cacciatori in un solo tipo di caccia(alla penna,in battuta,di selezione,agli uccellini ecc..) e come fanno già in nord italia legare il cacciatore al proprio territorio in modo che sia lui in primis interessato che l'ambiente e gli animali stiano bene e si riproducano con successo
concordo con Lorenzo anche seeeeeee....persone formate appositamente per la gestione delle popolazioni di animali sul territorio ci sono siamo noi!!!! quella decina di tecnici faunisti che ogni anno si laureano... però per colpa di associazioni forti o di poletica non si riesce a lavorare,in toscana la gestione faunistica è tutta in mano a 3/4 tecnici faunisti e bastaaaaaaaaaa!!!!!!