View Single Post
Old 18-07-2009, 14:06   #9
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Martab View Post

Per rispondere a Mara, per quanto ho potuto vedere, E' POSSIBILE tenere sotto controllo il proprio clc lavorandoci molto e nel modo giusto, ma considerando che anche clc meglio addestrato e più portato all'obbedienza al mondo comunque ha una percentuale di "disobbedienza" nel comportamento maggiore rispetto ad altre razze.
E' quindi possibile farlo rispondere bene al richiamo, ma sapendo che ogni tanto (vuoi per gli stimoli esterni, vuoi perché è eccitato, vuoi perché noi sbagliamo tempistica, postura, voce etc) non risponderà, o si prenderà il suo tempo prima di rispondere.


Sono d'accordo, e questo secondo me deriva dal maggiore distacco con cui rispondono alla tecnica del rinforzo positivo... Per un cane il rinforzo positivo è un CONDIZIONAMENTO: ho notato nei cani con cui ho avuto a che fare che la risposta al comando in presenza del premio col tempo diventa automatica, il cane risponde prontamente anche se il premio in quel momento non gli interessa particolarmente, per semplice RIFLESSO, obbedisce e poi magari la ricompenza non se la fila. Ciò facilita anche la risposta in assenza di premio, ovvero quel processo per il quale un cane addestrato viene premiato una volta su dieci e continua a lavorare ugualmente bene.

IL CLC non è così, resta lucido, non si condiziona in modo meccanico alla ricompenza, lui RIFLETTE ogni volta che gli chiedi qualcosa, pensa, decide se vale la pena obbedire o no

Se a River chiedo qualcosa e per una volta non lo premio, la seconda volta prima di obbedire mi guarda le mani, oppure controlla per vedere se ho il sacchetto del pollo allacciato alla vita
Fede86 jest offline   Reply With Quote