Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro
...creare un piccolo branco di cani
|
concordo pienamente che avere più cani è penalizzante per la gestibilità,
e cmq non è una novità,
escluso per chi si dedica unicamente ai cani ed è professionista,
perchè altrimenti resta difficilissimo avere pieno controllo su essi.
esempio: Io finchè avevo un solo CLC non ho mai avuto problemi con gatti, ora che sono in tre, non c'è possibilità di convivenza.
Solo se li avessi tenuti separati l'uno dall'altro e lavorandoci singolarmente, forse avrei potuto ottenere qualcosa, ma invece i difetti dell'uno, convivendo assieme, sono passati all'altro, (chissà come mai i pregi difficilmente se li passano

)
Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro
Ma non si sa che una volta in gruppo (branco) i cani cambiano completamente atteggiamento e che per certi aspetti noi umani passiamo subito in secondo piano?
|
è così, il filo si assottiglia ancora di più!
Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro
Mai vista e letta tanta approssimazione, e ora capisco perchè ci sono tanti CLC dati via o problematici.
|
valuta però che chi generalmente mette in adozione un CLC, è colui che ne ha preso
uno solo, non riesce/non ha voglia di gestirlo e non lo sopporta per la sua troppa irruenza e iperattività, nonchè poi carattere piuttosto "forte" e "materiale" nelle sue espansività, che può anche trasformarsi in aggressività (visto che "dominanza" alcuni "studiosi" non vogliono neppure che si nomini se si parla di CLC o cani...va bè),
ne ha preso uno e neppure mai ne prenderà altri!
ed è bene che sia così.
Chi si fa il "branchetto" come dici tu, anche se soffre silenziosamente delle pecche del CLC,
oppure sbandiera le sue sofferenze!
difficilmente darà in adozione un CLC, solo per estreme cause di forza maggiore
Io non credo che si crei il branchetto per
-vivere un esperienza fra il Lupi, fra le mura domestiche-
le esigenze di prendere più di un cane sono svariate, poi magari si spera sempre che il secondo sia migliore del primo...chissà...

ma poi ce li teniamo tutti sul groppone, pregi e difetti
... dio mio aiutaci!
Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro
Morderlo o fingere di morderlo alla gola dopo averlo gettato a terra? Scendendo nel suo mondo? E se, visto che volete comportarvi da cane, reagisse comportandosi come con un cane e non con il padrone?
|
ti do ragione!
potrebbe essere molto pericoloso
Io, quando il mio maschio di 74 cm al garrese, mi ha fatto scintillare il canino di quasi 3o4o5 cm (ora lo vado a misurare), perchè
novità non voleva che mi avvicinassi alla ciotola del cibo, che effettivamente DEVE difendere già dal solo sguardo delle femmine con cui (per forza di cose, ma era meglio se NON) vive
neanche nell'anticamera del cervello mi passava l'idea di morderlo, schienarlo (si provaci) o altre diavolerie che ormai per un adulto sono inutili e rischiose,
quindi
trattamento per gli smemorati
ora del pasto
(ovviamente prima a lui, ohh delle regole per gerarchie e per salute pubblica, vanno mantenute)
per molti giorni
guinzaglio-collare
solo collare
niente
SEDUTO-RESTA-VAI
va a mangiare
pacche sul dorso
lasciato tranquillo
ora posso di nuovo toccare la ciotola!
(non è la ricetta magica, ho usato alcuni comandi e modi di agire che nel corso di addestramento giovanile, lui conosceva bene)
ogni tanto occorrre fare degli AGGIORNAMENTI rapporto umano/cane
ehhhh....averci più tempo disponibile!
e forse non è tanto neppure un discorso di lupi o non lupi
ma più di soggetti, di razze, d'indole e così via....
A PARER MIO
Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro
Sembra che qui ci siano bambini che giocano con pseudo-lupi, senza arte né parte, attirati solo da un mito giocoso. Pericolosi per se stessi e per gli altri.
|
su questo bisogna sicuramente riflettere