Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona
Per TOPORATTO:
Il problema è che tale convincimento ha smosso tempo fa alcuni ricercatori ed associazioni animaliste italiane - premetto che non li conosco e che la notizia mi è arrivata in via "ufficiosa" - a tentare di istituire una sorta di "Ente di tutela del clc" sull'esperienza di quella del "Lupo Italiano".
Il documento su cui solo appoggiai gli occhi parlava addirittura di vietarne la vendita sostituendola con l'adozione (lupo italiano docet) per fini utilitari.
I malintesi, come vedi, possono solo nuocere e nel caso non ci fosse stato qualcuno che avesse detto ai titolari dell'iniziativa "Cosa state facendo?", a quest' ora il documento sarebbe al vaglio del Ministero con tutto quello che una cosa di questo tipo avrebbe provocato.
All'epoca feci una fotocopia della pagina più significativa di questo documento: se la trovo tra le mie carte ve la mostro.
Bruno
|
il caso del "lupo italiano" l'ho seguito da vicino ed ho anche avuto rapporti con uno dei due allevatori e devo dire che non c'è nulla di chiaro nella gestione di questa razza ed a parer mio sono stati fatti molti "errori" di gestione. inoltre c'è anche una bassa foschia che avvolge tutta la questione.
comunque se possibile mi prenoto anche io, pagante, per una copia del documentario. e se possibile vorrei farti alcune domande.
poi è per caso possibile sapere il nome dei principali ricercatori?
c'è per caso lo zampino del maestro Luigi Boitani?