View Single Post
Old 14-09-2009, 15:11   #3
Darkness
Junior Member
 
Darkness's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Posts: 331
Default

Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
Ci sono una serie di casi strani recenti che riguardano l'Università di Padova.
Uno su tutti la storia di Igor, il cane mordace che è stato condannato all'eutanasia da una comportamentista di quell'ateneo (condanna eccessiva e fuori luogo dal momento ce ho visto i video di quel cane rinchiuso in canile).
Il fatto in se, pur grave possa essere, non è però il punto della questione. Affatto.
La cosa agghiacciante è stata l'osservazione di come la politica (dentro la ASL e dentro l'Ateneo) possa aver distorto le cose, cercando al contempo di distruggere le persone che hanno avuto solo "l'arroganza" di dire "no" ad un'eutanasia facile che ha come uinico scopo quello di evitare una sonora figuraccia.
Al momento, ho trovato solo questo riferimento:

Quote:
Tratto da “Il Gazzettino” del 29 Aprile
Chi salverà il cane Igor? L’Usl 9 di Treviso non vuole lasciare nulla di intentato prima di assumere la sofferta decisione di sopprimere l’animale, come consente la legge 281.
L’animale, un meticcio bianco molto bello, aveva aggredito ben sei persone, fuggendo dal giardino dove viveva in zona Ghirada.
Ospitato al canile sanitario di Ponzano a spese della proprietaria, è stato sottoposto a tutti i test possibili, con l’ausilio di veterinari comportamentisti chiamati dall’Università di Padova.
«Purtroppo sono stati confermati i primi sospetti: l’animale mantiene la forte dominanza e un grado di pericolosità elevato» spiega il dottor Paolo Camerotto, primario del servizio veterinario dell’Usl 9
.
In pratica Igor, nonostante i tentativi di rieducazione, non modifca il proprio comportamento aggressivo, che potrebbe causare guai anche in futuro. Reagisce ringhiando e attaccando le sagome ma anche le persone, manifestando quello che viene descritto come istinto di “dominanza”.
Non riconosce cioè nessuna autorità superiore.
Che fare dunque? La legge in questi casi rende possibile la via dell’eutanasia.
Una scelta difficile, che i veterinari dell’Usl 9 adotteranno quale ultima strada.
Hanno infatti concesso una ulteriore “finestra” di tempo prima di assumere decisioni definitive. «Rispondiamo così all’appello che è stato fatto dalle associazioni animaliste» aggiunge il dottor Camerotto che precisa come le proposte debbano essere serie e praticabili.
Una futura rieducazione con affidamento esterno non sembra facile, vista la pericolosità dell’animale.
La proprietaria, avvisata dell’esito della relazione finale, non ha fornito risposte scritte. Le uniche realtà che al momento potrebbero intervenire, data la competenza, sono le associazioni di volontari quali la Lav (Lega antivivisezione) o l’Enpa, Ente nazionale protezione animali. Ma il tempo stringe e la decisione verrò presa dai veterinari entro la fine di questa settimana

Quote:
TREVISO (7 maggio) – C’è una speranza per Igor, il cane meticcio bianco che circa un mese fa aveva aggredito ben sei persone, fuggendo dal giardino dove viveva a Treviso.

Oggi, ai medici veterinari dell’Usl 9 della città, dove il cane è tenuto in attesa di deciderne le sorti, è arrivata una richiesta di adozione: a prendersi cura di Igor, molto probabilmente, saranno gli specialisti di WolfEmergency.
Secondo le parole dei medici che hanno avuto in cura Igor in questo periodo, compresi i veterinari comportamentisti chiamati dall’Università di Padova, il recupero sarebbe stato quasi impossibile.

Diversa l’opinione di Claudio Mangini, Animal Trainer e presidente di WolfEmergency: «Possiamo salvarlo. Abbiamo oggi stesso inoltrato la richiesta ufficiale alla Usl competente. Non vediamo sinceramente il motivo di un loro rifiuto». La bella notizia arriva proprio allo scadere del tempo: ogni giorno di più il meticcio rischiava di essere soppresso.

Mangini, di Civitanova Marche, è venuto a conoscenza del caso di Igor grazie alle pagine del Gazzettino e al sito che non hanno mai abbassato l’interesse verso la sua triste storia, da qui l’ipotesi dell’adozione, concretizzata oggi con la richiesta ufficiale.

Mangini, ammesso che i medici dell’Ulss diano il via libera per l’affidamento, crede fermamente nella possibilità di recuperare il cane, nonostante i suoi comportamenti aggressivi: «Escludendo i casi come quello di Scicli in Sicilia in cui, a monte, concorrono responsabilità istituzionali in ordine a gravi inadempienze sull’applicazione della normativa vigente in materia di randagismo, per i casi come quello di Igor, vanno fatte alcune considerazioni.

A volte il temperamento di un cane non si adatta adeguatamente a condizioni di detenzione classiche e, nel tempo, tale stabulazione causa frustrazioni che possono culminare in manifestazioni di patologie aggressive verso le persone o contro i propri simili».

Un atteggiamento aggressivo che ha portato Igor a mordere ben sei persone, ma che comunque, sempre per Mangini, può e deve essere corretto: «Come comportamentista ed etologo cinofilo, nonché animal trainer di varie specie animali per il cinema e la TV, non riesco a pensare che un cane sia irrecuperabile dal punto di vista comportamentale e di aggressività: sono circa 1400 i casi di cani che, negli ultimi due anni, ho risolto».

L’intento è chiaro, ma come si realizzerà il recupero del cane?

«Visto che i veterinari dell’Azienda USL 9 di Treviso hanno dichiarato di non lasciare niente di intentato per salvare il cane dalla soppressione, gli abbiamo chiesto di affidarcelo per la rieducazione, offrendo gratuitamente ogni tipo di supporto necessario affinché Igor possa tornare a vivere in mezzo alle persone. Infatti, in ragione delle nostre specifiche competenze, siamo disponibili ad ospitarlo presso le nostre strutture in Toscana e, attraverso una Web Tv, mostrare agli interessati tutte le diverse fasi di riabilitazione e rieducazione del cane. Ovviamente siamo disponibili anche ad occuparci del viaggio e tutto quanto concerne l’affidamento».
__________________
http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html
Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont

Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw

Last edited by Darkness; 14-09-2009 at 15:32.
Darkness jest offline   Reply With Quote