Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Off topic

Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 10-09-2009, 17:50   #1
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Sono curioso anche io, mi creda.
Due precisazioni che ritengo dovute: la prima riguarda una sottilizza che forse lei non avrà colto.
Il mio nome e cognome, unite da una casella e-mail, stanno a dimostrare la mia volontà di ricevere indizi utili su cui valutare e riflettere per venire a capo della cosa.
Non ho grandi progetti per la pensione e mi piacerebbe investire il mio tempo futuro in qualcosa di utile per il prossimo.
In secondo luogo, come ho sottolineato, il mio pensiero in merito al suo saluto era riferito al fatto che la politica, attraverso il silenzio insabbia le verità.
Non c'era alcuna volontà di offendere o di entrare in polemica.
Su questo forum sanno bene che non è mio uso e costume.
Resto della mia opinione, e credo che la sua domanda cada nel vuoto.
Ci sono una serie di casi strani recenti che riguardano l'Università di Padova. Uno su tutti la storia di Igor, il cane mordace che è stato condannato all'eutanasia da una comportamentista di quell'ateneo (condanna eccessiva e fuori luogo dal momento ce ho visto i video di quel cane rinchiuso in canile). Il fatto in se, pur grave possa essere, non è però il punto della questione. Affatto.
La cosa agghiacciante è stata l'osservazione di come la politica (dentro la ASL e dentro l'Ateneo) possa aver distorto le cose, cercando al contempo di distruggere le persone che hanno avuto solo "l'arroganza" di dire "no" ad un'eutanasia facile che ha come uinico scopo quello di evitare una sonora figuraccia.
Ai ragazzi del TACREC, dall'alto della mia età, mi sento di consigliargli prudenza nelle risposte.
Questo della chiusura del corso di laurea, è un fatto che riguarda meccanismi politici contro cui chi ci si mette rischia. E rischia grosso se non ha alle spalle un'Associazione che lo supporti.
Mi perdoni il monito, ma come ripeto, sono molto affezionato alle persone di questo blog e lo veda qundi come un atto d'amore nei loro confronti.
Stia tranquilla: nel momento in cui riuscirò ad avere prove di quello che dico aprirò un sito preposto a questo scopo.

Un caro saluto

Bruno

Last edited by BrunoeSimona; 10-09-2009 at 17:55.
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
Old 10-09-2009, 18:14   #2
Darkness
Junior Member
 
Darkness's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Posts: 331
Default

Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
Ci sono una serie di casi strani recenti che riguardano l'Università di Padova. Uno su tutti la storia di Igor, il cane mordace che è stato condannato all'eutanasia da una comportamentista di quell'ateneo (condanna eccessiva e fuori luogo dal momento ce ho visto i video di quel cane rinchiuso in canile). Il fatto in se, pur grave possa essere, non è però il punto della questione. Affatto.
La cosa agghiacciante è stata l'osservazione di come la politica (dentro la ASL e dentro l'Ateneo) possa aver distorto le cose, cercando al contempo di distruggere le persone che hanno avuto solo "l'arroganza" di dire "no" ad un'eutanasia facile che ha come uinico scopo quello di evitare una sonora figuraccia.
Purtroppo non sono aggiornato in merito a questa vicenda, se ha un link da suggerirmi, leggo volentieri ciò che è stato scritto.
Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
Ai ragazzi del TACREC, dall'alto della mia età, mi sento di consigliargli prudenza nelle risposte.
Questo della chiusura del corso di laurea, è un fatto che riguarda meccanismi politici contro cui chi ci si mette rischia. E rischia grosso se non ha alle spalle un'Associazione che lo supporti.
Mi perdoni il monito, ma come ripeto, sono molto affezionato alle persone di questo blog e lo veda qundi come un atto d'amore nei loro confronti.
Stia tranquilla: nel momento in cui riuscirò ad avere prove di quello che dico aprirò un sito preposto a questo scopo.
Sono tranquillissimo, cercavo risposte, ho posto domande.
Se qualcuno riterrà di rispondermi qualcosa, leggerò con interesse.
__________________
http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html
Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont

Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw
Darkness jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 15:11   #3
Darkness
Junior Member
 
Darkness's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Posts: 331
Default

Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
Ci sono una serie di casi strani recenti che riguardano l'Università di Padova.
Uno su tutti la storia di Igor, il cane mordace che è stato condannato all'eutanasia da una comportamentista di quell'ateneo (condanna eccessiva e fuori luogo dal momento ce ho visto i video di quel cane rinchiuso in canile).
Il fatto in se, pur grave possa essere, non è però il punto della questione. Affatto.
La cosa agghiacciante è stata l'osservazione di come la politica (dentro la ASL e dentro l'Ateneo) possa aver distorto le cose, cercando al contempo di distruggere le persone che hanno avuto solo "l'arroganza" di dire "no" ad un'eutanasia facile che ha come uinico scopo quello di evitare una sonora figuraccia.
Al momento, ho trovato solo questo riferimento:

Quote:
Tratto da “Il Gazzettino” del 29 Aprile
Chi salverà il cane Igor? L’Usl 9 di Treviso non vuole lasciare nulla di intentato prima di assumere la sofferta decisione di sopprimere l’animale, come consente la legge 281.
L’animale, un meticcio bianco molto bello, aveva aggredito ben sei persone, fuggendo dal giardino dove viveva in zona Ghirada.
Ospitato al canile sanitario di Ponzano a spese della proprietaria, è stato sottoposto a tutti i test possibili, con l’ausilio di veterinari comportamentisti chiamati dall’Università di Padova.
«Purtroppo sono stati confermati i primi sospetti: l’animale mantiene la forte dominanza e un grado di pericolosità elevato» spiega il dottor Paolo Camerotto, primario del servizio veterinario dell’Usl 9
.
In pratica Igor, nonostante i tentativi di rieducazione, non modifca il proprio comportamento aggressivo, che potrebbe causare guai anche in futuro. Reagisce ringhiando e attaccando le sagome ma anche le persone, manifestando quello che viene descritto come istinto di “dominanza”.
Non riconosce cioè nessuna autorità superiore.
Che fare dunque? La legge in questi casi rende possibile la via dell’eutanasia.
Una scelta difficile, che i veterinari dell’Usl 9 adotteranno quale ultima strada.
Hanno infatti concesso una ulteriore “finestra” di tempo prima di assumere decisioni definitive. «Rispondiamo così all’appello che è stato fatto dalle associazioni animaliste» aggiunge il dottor Camerotto che precisa come le proposte debbano essere serie e praticabili.
Una futura rieducazione con affidamento esterno non sembra facile, vista la pericolosità dell’animale.
La proprietaria, avvisata dell’esito della relazione finale, non ha fornito risposte scritte. Le uniche realtà che al momento potrebbero intervenire, data la competenza, sono le associazioni di volontari quali la Lav (Lega antivivisezione) o l’Enpa, Ente nazionale protezione animali. Ma il tempo stringe e la decisione verrò presa dai veterinari entro la fine di questa settimana

Quote:
TREVISO (7 maggio) – C’è una speranza per Igor, il cane meticcio bianco che circa un mese fa aveva aggredito ben sei persone, fuggendo dal giardino dove viveva a Treviso.

Oggi, ai medici veterinari dell’Usl 9 della città, dove il cane è tenuto in attesa di deciderne le sorti, è arrivata una richiesta di adozione: a prendersi cura di Igor, molto probabilmente, saranno gli specialisti di WolfEmergency.
Secondo le parole dei medici che hanno avuto in cura Igor in questo periodo, compresi i veterinari comportamentisti chiamati dall’Università di Padova, il recupero sarebbe stato quasi impossibile.

Diversa l’opinione di Claudio Mangini, Animal Trainer e presidente di WolfEmergency: «Possiamo salvarlo. Abbiamo oggi stesso inoltrato la richiesta ufficiale alla Usl competente. Non vediamo sinceramente il motivo di un loro rifiuto». La bella notizia arriva proprio allo scadere del tempo: ogni giorno di più il meticcio rischiava di essere soppresso.

Mangini, di Civitanova Marche, è venuto a conoscenza del caso di Igor grazie alle pagine del Gazzettino e al sito che non hanno mai abbassato l’interesse verso la sua triste storia, da qui l’ipotesi dell’adozione, concretizzata oggi con la richiesta ufficiale.

Mangini, ammesso che i medici dell’Ulss diano il via libera per l’affidamento, crede fermamente nella possibilità di recuperare il cane, nonostante i suoi comportamenti aggressivi: «Escludendo i casi come quello di Scicli in Sicilia in cui, a monte, concorrono responsabilità istituzionali in ordine a gravi inadempienze sull’applicazione della normativa vigente in materia di randagismo, per i casi come quello di Igor, vanno fatte alcune considerazioni.

A volte il temperamento di un cane non si adatta adeguatamente a condizioni di detenzione classiche e, nel tempo, tale stabulazione causa frustrazioni che possono culminare in manifestazioni di patologie aggressive verso le persone o contro i propri simili».

Un atteggiamento aggressivo che ha portato Igor a mordere ben sei persone, ma che comunque, sempre per Mangini, può e deve essere corretto: «Come comportamentista ed etologo cinofilo, nonché animal trainer di varie specie animali per il cinema e la TV, non riesco a pensare che un cane sia irrecuperabile dal punto di vista comportamentale e di aggressività: sono circa 1400 i casi di cani che, negli ultimi due anni, ho risolto».

L’intento è chiaro, ma come si realizzerà il recupero del cane?

«Visto che i veterinari dell’Azienda USL 9 di Treviso hanno dichiarato di non lasciare niente di intentato per salvare il cane dalla soppressione, gli abbiamo chiesto di affidarcelo per la rieducazione, offrendo gratuitamente ogni tipo di supporto necessario affinché Igor possa tornare a vivere in mezzo alle persone. Infatti, in ragione delle nostre specifiche competenze, siamo disponibili ad ospitarlo presso le nostre strutture in Toscana e, attraverso una Web Tv, mostrare agli interessati tutte le diverse fasi di riabilitazione e rieducazione del cane. Ovviamente siamo disponibili anche ad occuparci del viaggio e tutto quanto concerne l’affidamento».
__________________
http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html
Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont

Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw

Last edited by Darkness; 14-09-2009 at 15:32.
Darkness jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 15:27   #4
Darkness
Junior Member
 
Darkness's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Posts: 331
Default

link

Quote:
COMUNICATO STAMPA 27.05.2009
ATI - ANIMAL TRAINER ITALIA - Claudio Mangini

LA BUROCRAZIA CONDANNA IGOR


Tanti, troppi vincoli imprigionano Igor, il cane morsicatore di Treviso rinchiuso nel canile sanitario della USL 9.
Forse il cane rimarrà prigioniero a vita o potrebbe essere condannato a morte, paradossalmente, pur essendo stato richiesto dal dr.Claudio Mangini, etologo e comportamentista cinofilo che si era offerto di riscattarlo salvandogli la vita.

La proprietaria del cane non ne ha mai autorizzato la soppressione aspettando un'opportunità che è arrivata allo scadere del tempo utile con l'offerta dell'etologo, professionista esperto e capace di addestrare anche i veri lupi.

Cosa è successo? Perché a fronte di un'apertura del Servizio Veterinario di Treviso non si è arrivati a portare a compimento, secondo gli accordi già definiti, questo caso che sta riscuotendo tanta attenzione da parte di sempre più persone sensibili che hanno a cuore il destino di Igor?

A tal proposito, Mangini dichiara:
"Ho acquisito la documentazione dalla proprietaria riguardante l'anamnesi etologica e il percorso di addestramento fatto in precedenza dal cane, l'ho studiato e, alla luce della mia esperienza su molti casi simili risolti, ho individuato quali possano essere le cause caratteriali ed esterne che hanno generato la devianza comportamentale di Igor.
Alla luce di questo mi sono sentito sicuro al 100% di poterlo recuperare.
Vi sono delle norme che vanno seguite e io ho percorso l'iter che mi è stato richiesto dalla USL9 di Treviso che detiene il cane".

Le norme di riferimento sono il Regolamento di Polizia Veterinaria n.320 del lontano 1954 e la recente ordinanza del sottosegretario on. Martini del 3 marzo 2009, quest'ultima stabilisce alcuni accorgimenti necessari in caso di cani aggressivi, sia in materia di prevenzione che di detenzione.

A tal proposito Mangini dichiara:
"Ovviamente mi sono reso disponibile a seguire questo iter, ho già affrontato diverse spese (solo l'assicurazione ha un costo elevato), con la proprietaria abbiamo preparato un accordo di cessione di proprietà sollevandola da ogni responsabilità ed assumendola io in prima persona, lo stesso vale nei confronti dei Veterinari della Asl.
Inoltre, sono disposto a rendere pubblico il percorso di recupero da intraprendere con Igor attraverso una ripresa video collegata ad internet e disponibile a chi ne fosse interessato, oltre all'ospitalità presso le mie strutture e il mantenimento a vita di Igor.
Come comportamentista addestratore so con quali tempi e modi intervenire su Igor: è necessario all'inizio che il cane prenda confidenza con l'ambiente che lo ospita e gradualmente la sua fiducia accrescerà, rendendolo disponibile e aperto alla sua nuova educazione basata su metodi di comprovata efficacia ma comunque personalizzati in modo specifico sulla sua caratterialità.
E' vero che la mia professione di Animal Trainer anche per il cinema mi impegna molto tempo, ma so benissimo come intercalare i tempi del recupero di Igor e sono decisamente tempi medio-lunghi che mi permettono di gestire tranquillamente le mie attività, come del resto ho sempre fatto." conclude Mangini.
Quali sono gli ostacoli allora? Non potrebbe essere che ancora in Italia non si sia affrontato il problema "cani morsicatori" con una visione "olistica" , che unisca le dovute cautele con la necessità di garantire comunque la vita a quello che viene definito il migliore amico dell'uomo anche se presenta delle problematiche?

A fronte della disponibilità e della competenza del dr. Mangini, possibile che la burocrazia e un'applicazione delle norme interpretate in maniera univoca e forse troppo rigida debbano condannare Igor?
Non sarebbe forse più stimolante sperimentare percorsi improntati al rispetto della vita attraverso l'applicazione di metodi non coercitivi e comunque finora non abbastanza battuti?

In merito, l'etologo risponde: "Mi rendo conto che i veterinari delle Asl sono strettamente legati ai protocolli imposti da norme specifiche e rispetto seriamente il loro lavoro che, probabilmente, non offre spazi interpretativi delle stesse.
I veterinari delle ASL applicano le norme, è il loro lavoro.
Il mio auspicio è che Igor, caso emblematico, possa far riflettere anche il sottosegretario Martini sull'opportunità di sviluppare piani e programmi di recupero e riabilitazione caratteriale del "cane difficile", superando gli attuali rigidi schemi e le farraginose burocrazie, e non solo: sarebbe infatti altamente propizio e stimolante anche lavorare ad una modalità operativa atta a ricreare una dinamica tra "morsicati e morsicatori", al fine di superare il trauma di colui che è stato aggredito... per non farne un fobico a vita e ristabilire così il giusto rapporto tra uomo e cane", conclude Mangini.

Daniela Casprini, Ufficio Stampa ATI, Roma.
[email protected]
Adesso ho capito.
__________________
http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html
Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont

Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw
Darkness jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 16:12   #5
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Quote:
Originally Posted by Darkness View Post
link



Adesso ho capito.
credo di no. La storia di Igor non ha nulla a che vedere con il TACREC e l'Università di Padova.

Bruno

Last edited by BrunoeSimona; 14-09-2009 at 16:15.
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:53.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org