Quote:
Originally Posted by sciamalaia
Dopo questa frase avevo quasi deciso di lasciar perdere il seguito e godermi la mia influenza intestinale in pace, purtroppo la curiosità ha sempre la meglio..
E ti pare poco? è proprio questo il nocciolo della questione.
|
la curiosità è un dono da non trascurare
comunque il nocciolo non è quello, sennò si dovrebbe discutere di che differenza ci sia tra la dentatura del clc rispetto agli altri cani. quanti kg per mm quadrato ha il suo morso come forza.
quanto a lungo può mantenere la presa e quanta resistenza può avere il suo apparato muscolo scheletrico a diverse prove di sforzo.
proseguendo così con prove pratiche e scientificamente provate sulla reale capacità del cane di poter fare danni fisici.
ma qui si discute di quello "che potrebbe" fare se trattato in un determinato modo..
mordere un umano o un altro cane potrebbe essere una conseguenza che comunque non è esclusiva del clc ma di qualunque cane. il rapporto poi tra il danno del morso ed il cane che morde è una cosa abbastanza logica e di cui non c'è da discutere. un morso è un morso, poi ovviamente ogni cane morde in base alle sue capacità ma quello che si discute è il comportamento che potrebbe portare a morderlo.