View Single Post
Old 06-11-2009, 15:53   #13
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
...perchè ogni mondo interiore è un microcosmo a se, con le proprie "leggi", il proprio equilibrio di forze che cerca di mantenere una sorta di stabilità contro la spaventosa pressione a cui l'essere umano è sottoposto per la capacità intelletiva che possiede. Queste forze sono generate da esperienze, traumi in genere, influenze esterne che si radicano a livello viscerale creando una stratificazione di emozioni, ideali e convinzioni che creano un'immagine di noi stessi attraverso la quale ci percepiamo, ma questo sarebbe il male minore, la questione più grave è che usiamo quest'immagine come mediatrice nel nostro rapporto di percezione con il mondo, e quindi con le altre persone...una percezione oggettiva non esiste se non in seno al nostro ego, ma considerando che ogni ego è un mondo a se vien logico dedurne che la convinzione di giudizio oggettivo è meramente soggetiva a meno che non si abbia la capacità di estranearsi da quell'immagine. Essendo quell'immagine ciò che regge il nostro mondo, la nostra immagine del mondo, privarsene anche solo per un'istante vuol dire perdere ogni sicurezza e trovarsi alla mercè di quella pressione poc'anzi citata. In quella situazione la persona normalmente definita "sicura", sarebbe quella più svantaggiata...vien da se che in una società, cultura in cui si è spinti all'affermazione di tipo egoistico, nel senso di sviluppare un carattere "forte", pieno nelle sue certezze quali esse siano, il riuscire a distaccarsi un'attimo dal nostro tiranno (l'ego) è sempre più difficile, e quando questo accade lo si percepisce come segno di debolezza..
non fa una grinza Woland (Alessio?) Infatti chi è ladro, pensa che gli altri lo siano. Chi è onesto, pensa che gli altri lo siano. Chi è invidioso, pensa che gli altri lo siano. Chi è competitivo... e così via....
Proiettiamo il nostro ego sugli altri, e ci comportiamo come se fossero come noi.
Eppure chi di noi non è conscio che non siamo tutti uguali?
Fatto sta che quando il ladro viene smascherato e si accorge che non tutti sono come lui, diventa pericoloso.
Il buono, l'onesto, l'ingenuo e l'altruista, spesso prendono delle fregature immense e traumatizzanti.

Last edited by Sirius; 06-11-2009 at 15:58.
Sirius jest offline   Reply With Quote