Thread: Anouk & Ely
View Single Post
Old 05-12-2009, 13:34   #1298
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by toporatto View Post
Oil è stato fatto sopravvivere, doveva morire

se anche fosse morto non è che il patrimonio genetico degli altri cambiasse, semplicemente non si sarebbe saputo

quindi io dico: a mio parere (per mantenere pulita la razza) non farei riprodurre neanche i fratellini ma pretenderei lo stesso rigore per tutte le cucciolate, mentre curiosamente nessuno parla mai dei cuccioli "che non ce l'hanno fatta"

ho reso il concetto?
...hai reso benissimo Topus e concordo con un ma...è utile sapere dei cuccioli morti, ma è utile anche sapere perchè. Non far sopravvivere un cucciolo che ha deboli stimoli motori fissi (cercare la mammela, spingere con le zampine dietro, alternativamente con quelle davanti, la suzione) è legge della Natura accettata anche a livello teorico in Cinotecnica e in Zootecnia (e può non piacere ma con i cani di razza siamo in questo campo). I fratelli di cucciolata se presentano stimoli motori ottimali non avranno nessun problema, e Cinotecnicamente non c'è nulla di sbagliato nel farli riprodurre..quando si presentano altre patologie nella crescita governate dalla genetica, è necessario conoscerne il controllo genico per poter stabilire se la morte di un cucciolo è rilevante per considerare l'abilità a riprodurre degli altri fratelli. Ci sono casi, come il primo che ho indicato in cui non si mette in relazione la morte del cucciolo con i fratelli (a meno che la fattrice non produca costantemente cuccioli destinati a morire in pochi giorni oltre la soglia del 20%), altri in cui la morte del cucciolo può essere indice di patrimonio genetico degenere anche nei fratelli apparentemente sani.
L'enognatismo è un pò complesso, non vi è un controllo genico preciso, sia esso semplice/mendeliano o poligenico direttamente collegato ad esso, ma è la selezione verso aspetti fisici che alla lunga porta modificazioni osse di questo tipo, che in certe razze sono state ricercate come nel caso del prognatismo. Non vedo problemi all'accoppiamento dei fratelli di Alakanuk in merito all'enognatismo se non la cautela di evitare tipologie di teste, mascelle e mandibole di un certo tipo nel partner da usare...

...il cucciolo Zenith della mia cucciolata, è nato sottopeso (268gr), presentava stimoli più che ottimi, anzi era il più vitale, ha preso peso in rapporto al suo peso iniziale molto più degli altri per 4 giorni poi ha cominciato ha fermarsi, ho provato a farlo poppare di più, ma il suo sottosviluppo si faceva sempre più marcato..portato dal vet presentava una colica, al che il veterinario sapendo del peso iniziale mi ha detto che semplicemente era un cane destinato a morire durato un pò di più...di fronte alla scelta di due giorni di iniezioni, alimentazione per flebo nel disperato tentativo di salvarlo o sopprimerlo (scelta consigliata dal mio vet nonostante ci avrebbe guadagnato), ho scelto inizialmente di provare a salvarlo per poi cambiare idea dopo un'ora e mezza..

...x Luca, sono assolutamente contrario a quanto tu hai scritto, siamo nel campo di cani di Razza, concettualmente, teoricamente e praticamente le tue ragioni non troveranno mai senno ne in Cinofilia, Cinotecnica e Zootecnia, non scendo nei particolari perchè non ho la signorilità e il tatto di Diego e non posso essere considerato super partes

..dall'altra di fronte all'amore e la dedizione e al sentimento con cui hanno fatto la cucciolata Stefano e Fulvia posso solo togliermi il cappello e chinare la testa...
woland77 jest offline   Reply With Quote