Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona
Carissima Iskander
Lei probabilmente fa parte di quelle persone che vorrebbero il lupo un animale per pochi eletti, io sono invece convinto – lavorando in un centro di recupero – che i soggetti presenti nei parchi servano per essere conosciuti da tutti...e nella veste nuova: svuotata dal pregiudizio e dallo stereotipo.
C'è molta “moda” intorno al lupo, e questo non lo aiuta a uscire dalla soglia d'estinzione, né dal bracconaggio. Meno che mai aiuta a mitigare il conflitto con gli allevatori (perché di questo si occupa WolfEmergency oltre alla ricerca).
Di fatto, l'AIECI non propone seminari che mettano in evidenza le differenze tra lupo e cane, ma incontri che trattano il comportamento del cane. C'è una bella differenza.
Questi seminari organizzati da WolfEmergency servono sostanzialmente a confrontare i due animali, affinché non si sentano più stupidaggini in ambito intraspecifico ed interspecifico.
Lei mi insegnerà che tra leader alpha e “sottomesso” (che non esiste come figura di gruppo) ci sono almeno altre quattro gradi che sono sconosciuti ai più.
Bene: saperli riconoscere nella cucciolata di cani – di questi sto parlando – per ottimizzare le vendite e gli afidi è a mio avviso uno dei tanti modi proposti negli incontri che restituisce verità ed etologia (intesa come comprensione) agli animali stessi.
Un caro saluto
Bruno
PS: può dirmi il nome del "più grande ricercatore italiano del mondo"? Solo per curiosità - escludendo ovviamente il Prof. Boitani
|
Carissimo Bruno, curioso pagare la quota di iscrizione di 380 euro (o quel che erano) per restare un'ora... considerata poi la qualità delle presentazioni... Io ci sono rimasta dal mattino alla sera ogni giorno, e ne valeva davvero la pena. Forse in un'ora, considerato che eravamo circa 300 persone da tutto il mondo, si è perso di vista i ricercatori italiani, però dovrebbe esserci ancora l'elenco delle comunicazioni e dei poster, qualcuno lo può recuperare da lì. Io faccio parte di quelle persone che pensano che la tutela degli animali selvatici passa per la tutela del loro territorio. E credo che tutte le nostre energie dovrebbero andare in questo senso, piuttosto che nel rinchiuderli in recinti grandi o piccoli. Tolto il lodevole lavoro fatto sull'etogramma del lupo, o progetti di ricerca come quelli di Budapest o di Vienna. Che ci sia molta moda sul lupo, più che d'accordo. Sui progetti per tutelare il lupo, uno dei migliori che conosco è quello dell'amico Coppinger, e il progetto degli amici svizzeri nella reintroduzione di cani da guardia del gregge. Ma sono molto interessata anche alla ricerca che state portando avanti, la presenterete a Vienna? A Ferrara? E' stata pubblicata su qualche rivista scientifica? Mi basta titolo e autore, ho la fortuna di poter accedere via computer alle pubblicazioni... Onestamente non vedo la necessità di spiegare la differenza tra lupo e cane, credo che ormai sia accertato da anni che sono diversi, che il cane ha propria dignità di specie. Per quanto mi risulta, è dai tempi di Lorenz che non si fa più riferimento al lupo nella ricerca sul cane... Di sicuro in tutti gli articoli che leggo sul cane non si fa riferimento ai lupi come termine di confronto per lo studio della personalità, il comportamento sociale, la relazione cane-uomo... Il confronto con il lupo è invece stato fatto per la teoria della co-evoluzione. Nono, io non insegno niente, io studio i cani, non i lupi, e non ho nessuna idea di 4 gradi intermedi. Di sicuro non sceglierei mai un cucciolo in virtù del suo status sociale nella cucciolata... Anche perché lo status è il risultato di una interazione, i cui termini variano ovviamente al variare dei soggetti coinvolti (in altre parole, un cane può comportarsi in un modo con un individuo, e in un altro con un individuo differente, è la base delle relazioni sociali). Né ho mai visto ottimizzare adozioni e affidi sulla base della relazione sociale di un cane con un altro cane. Di certo sulla base della razza, la personalità, il sesso, e le caratteristiche dei futuri compagni umani e canini. Ma ammetto i miei limiti :-D