Quote:
Originally Posted by eleraja
sì, valà...
Aggiungo che mi ha stufato alquanto la storia del branco a piramide, del capobranco, del sottoposto, dell'alfa del beta dell'a, b, c del padrone del cane anziano del cucciolo,,,, del cane che sceglie il padrone .. ebbasta!!!!!
|
La piramide è geometricamente molto più solida di una scatola: se giri la scatola, resta in piedi, ma tutto è rovesciato.
Tenere segregato il cucciolo, mentre l'altro gira libero, è vero che magari può servire a farlo considerare come l'ultima ruota del carro, ma io mi riferivo soprattutto ai rapporti col padrone, e preferirei decisamente quanto ha fatto jal: farli agire tra di loro, senza intervenire.
Ammesso che non si sbranino tra loro, ma in tal caso la segregazione non sarebbe di certo che la soluzione provvisoria, visto che potrebbe alimentare l'astio e la competizione tra i cani, piuttosto che favorire la collaborazione.
(soprattutto nel caso in cui il cucciolo diventasse dominante e al contempo poco educato nella relazione intraspecifica in assenza di padroni).
Ripeto che l'errore più comune è trascurare l'anziano e stimolarne la gelosia.
SECONDO ME, imho, a mio avviso etc, mantenere il controllo sul vecchio e rispettandone il ruolo di capo in seconda, aiuterà moltissimo anche ad avere il controllo sull'ultimo cucciolo arrivato.