Quote:
Originally Posted by valentina
non è che si parla di segregazione o divisione dei cani a vita e continua .... stiamo parlando di lavorarci in due persone diverse, intensamente in determinati momenti, in un modo razionale almeno per il primo anno di vita.... è un impegno, certo, ma può dare i suoi frutti!
con questo nessuno dice che i cani non stiano insieme o che non ci sia interazione tra loro, ma in modo controllato
|
Si parlava di tenere il cucciolo rinchiuso nel recinto per un anno, mentre quello grande era libero di girare ovunque in giardino e in casa.
Una cosa è relazionarsi col singolo cane, un'altra impedire che si relazionino tra loro, da soli, cosa che imho non può che limitare dei benefici, altrimenti tanto vale prendersi un secondo cane già adulto.
Poi tutto dipende: se uno non vuole convivere con i propri cani ma farne puro addestramento può prenderne dieci, lasciarli sempre chiusi in gabbia e tirarli fuori solo quando si fa addestramento/gioco, e loro saranno felicissimi di soddisfare il loro dio padrone inaccessibile, felicissimi di fare dei perfetti cani da circo.
La questione dell'autonomia del piccolo nei confronti dell'anziano mi sembra un non problema: se hai controllo sul cane anziano difficilmente potresti non avere controllo anche sul cane cucciolo, questo perchè, oltre alla tua educazione diretta sul cucciolo, avresti il supporto dell'educazione diretta (cazziatoni) e indiretta (emulazione) che farebbe l'anziano, sempre purchè venga rispettato e data importanza al suo ruolo di capo in seconda.
Il problema, ovvio, si porrebbe se invece non hai il pieno controllo sul cane anziano, ma in tal caso perchè complicarsi la vita con due cani se non si ha risolto nemmeno con un cane.