View Single Post
Old 15-04-2010, 23:02   #18
Robertowolf
Junior Member
 
Join Date: Apr 2010
Posts: 9
Default Addestramento difesa

Salve,
mi chiamo Roberto, non possiedo lupi cecoslovacchi ma sono nell'ambiente cinofilo da 21 anni.
Volevo condividere con Navarre alcune idee riguardo l'addestramento del cane alla difesa.
Spesso sottovalutiamo le capacità dei nostri amici a 4 zampe e giustifichiamo la nostra incapacità di affrontare i problemi addestrativi dei cani attaccandoci ad inezie e cioè : sono stati fatti moltissimi campionati italiani di lavoro S.A.S. anche su terreni di pozzolana e non è mai successo che un granello di terra fosse entrato nell'occhio di un cane (figuriamoci quando si va a fare le piste sui terreni fresati, dovremmo avere paura che entri della terra nel naso del cane? Neanche viene preso in considerazione dai giudici tantomeno dai conduttori cinofili).
Qualsiasi oggetto in mezzo ad un campo di addestramento non impedisce al cane di fare il suo lavoro (e pensando cosi rendiamo ancora più deboli i nostri cani), l'importante è che si abbia lo spazio necessario per poter farlo muovere.
I cani che lavorano, SE BEN ADDESTRATI E MOTIVATI, possono lavorare anche con oggetti a terra, tipo salamotto cuscino o altro.. la loro concentrazione deve rimanere sempre su quello che stanno facendo.
Il cane non va mai servito, dev'essere lui ad andare a prendere la manica (preda), altrimenti si vizia e aspetta sempre che il figurante lo aiuti. Deve tirare fuori il meglio di sè (e non lo farà certo mettendogli tutto a disposizione)..solo allora si renderà conto che dentro di lui ci sono delle potenzialità a cui può far ricorso(la preda scappa, se il lupo non è veloce.. e rimane senza mangiare).
Per quanto riguarda la presenza di altri cani, può andare bene all'inizio, ma successivamente il cane deve mantenere la concentrazione, anche se c'è il movimento di persone o l'abbaio dei cani. In poche parole, voglio solamente far capire che molte volte ci poniamo dei problemi inesistenti, che invece di andare incontro al nostro fido, lo rendono ancora più debole.. giustifichiamo sempre qualsiasi debolezza si manifesti con risposte prive di fondamento.
Mi auguro che quello che ho scritto venga preso come uno scambio di esperienze di addestramento vissute con varie razze di cani, pur rispettando le opinioni personali di ognuno di noi in merito alla questione.
Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Boh, sensazioni...ormai non vado al campo da una vita. Però non mi piace :

- campo polveroso, già 'sti cani sono "delicati" se associano il gioco del salamotto a una cosa spiacevole se gli va della terra in un occhio ?

- strumenti di agility in mezzo alle scatole - non c'è uno slargo senza troppi ingombri dove sbattere, inciampare, distrarsi ?

Poi, mi pare, le volte che il cane sbaglia è solo colpa dell' addestratore; si incasina con gli oggetti (pere un giocoliere), ci inciampa, molla a portata la manica quando sta usando il cuscino (e infatti a un certo punto Shi va per la manica per terra ), poi lavora bene scappando via ma poi si fa grosso e gli va troppo sopra e vicino (e il cane si pone dei dubbi "ma come non gli facevo paura? Allora non sono troppo ganzo") e così via

Insomma, la sensazione mia personale è che per "fare il filmino" abbia cercato di fare un po' troppo tutto insieme.


edit : poi il fatto che il cane mentre lavora venga distratto da altri cani non deve proprio esistere.
Robertowolf jest offline   Reply With Quote