Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli
Errore!
Così facendo non rinforzeresti che i suoi timori.
Ma immagino che lo sai....
E allora perchè dici questo?
Mi hanno insegnato che è proprio da adulti che si usa più sovente il metodo coercitivo, se si deve usare ovviamente, per sradicare abitudini errate in un cane che le ha ben radicate. Con questo non dico nè che sia giusto nè che sia sbagliato.
|
Accidenti, pur di darmi contro prima mi hai criticato sul non sollevare i cani, ora sembri dire che i cani timorosi vanno presi a calci in culo, e che si ha di fronte un cane adulto, ringhioso e dominante, bisogna sottometterlo con la forza. Complimenti, attenta a chi ti legge, perchè non tutti sono dotati di sviluppina ed elastina.
So cosa intendevi dire io, tranquilla;
Se invece ho detto "rincuorare sui timori del cane" intendevo ad esempio:
Il cane ha paura dell'acqua? Piano piano lo tiro dentro.
Il cane ha paura della folla? Tranquillo che andiamo alle feste paesane
Il cane ha paura dei botti? in giro per strada la notte di capodanno.
Infine pare ancora non capirsi la differenza tra coraggio e diffidenza: due cose completamente diverse.
(vabbuò che qui c'è chi non comprende nemmeno la differenza tra l'essere vigile e l'essere ansioso...

)
Il cane da difesa, da guardia o il cane cacciatore è coraggioso ma incosciente.
Tutti i predatori (non cacciatori) di certo non sono per definizione fifoni, ma in primis pensano a preservare la propria incolumità: una zampina rotta a seguito di una caccia significa non mangiare, quindi: morte.
Da cui leoni, lupi, tigri e tirannosauri sono tutti animali decisamente diffidenti, estremamente prudenti, che non attaccano se non sono sicuri di uscirne con la pellaccia intera.
Legolas non è diffidente perchè non ti annusa, ma è un cane che si fa decisamente i fatti suoi, non fosse altro che persone che vengono ad annusarlo ne vede decine tutti i giorni. E' un cane che si annoia se vengono persone ad attirare la sua attenzione senza dargli stimoli. Il giudice dell'expo ci è riuscita e ah decretato "buon carattere".