Quote:
Originally Posted by Martab
Convincere quello sicuro di sé che sei tu il leader e che non può prendere iniziative senza il tuo permesso è molto ma molto ma molto ma molto più faticoso, perché il suo cervellino gli fa fare proprio quella cosa che ritiene giusto fare, senza timori...e quindi quando vede un cane che non lo convince, specie in adolescenza, PARTE A RAZZO, non sta lì a temporeggiare e chiedersi "che faccio, attacco? aspetto? vediamo cosa fa l'altro..."
|
L'ideale sarebbe che il cane, sicuro di sè oppure non, si chieda:
"che faccio, attacco? Aspetto? Vediamo cosa ne pensa il mio padrone..."
Quello sicuro è sicuramente più difficile da controllare, tenta e ritenta di prendersi le sue autonomie, specie fin che è giovane, e più si avvicina alla maturità e più i suoi tentativi saranno forse rari ma più irruenti.
Quello insicuro non si mette in discussione col padrone.
L'importante è che cmq pensi se fare cosa gradita o sgradita per il proprio leader.
Insicurezza/sicurezza si misura col coraggio,
cmq la diffidenza resta altra cosa.