![]() |
![]() |
|
_Gestione Domande riguardanti il sito Wolfodg.org, il database e altri argomenti di ordine tecnico... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#11 | |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]() Quote:
Il cane sicuro di sé (specie se cucciolo o cucciolone) è curioso e aperto anche con gli estranei, cosa che chi è più insicuro non fa. Sicuramente è più facile farsi obbedire e tenere sotto controllo un cane più insicuro, che trova nel padrone quella fiducia che da solo non ha. Sto parlando di cani in crescita, cuccioli/cuccioloni/adolescenti. Convincere quello sicuro di sé che sei tu il leader e che non può prendere iniziative senza il tuo permesso è molto ma molto ma molto ma molto più faticoso, perché il suo cervellino gli fa fare proprio quella cosa che ritiene giusto fare, senza timori...e quindi quando vede un cane che non lo convince, specie in adolescenza, PARTE A RAZZO, non sta lì a temporeggiare e chiedersi "che faccio, attacco? aspetto? vediamo cosa fa l'altro...", quindi i tempi e l'intensità della reazione sono completamente diversi, così come è diversa la reazione alla correzione o sgridata del padrone. Va tenuto conto anche di questo, o almeno questa è una delle differenze maggiori che vedo tra cani che posso definire "tosti" e cani invece più fragili. |
|
![]() |
![]() |
|
|