Quote:
Originally Posted by duska
Il giorno in cui vedrò un CLC che si comporti in tal modo sarò felice di ammetterlo, ma temo sia anche il giorno in cui vedremo gli asini volare... e non parlo "naturalmente" di CLC "obbligati" attraverso un lavoro anche NON coercitivo, ma abitudinario e quotidiano in campo di addestramento, parlo di CLC che vivono "normalmente" con persone che vivono una vita in cui l'animale abbia il suo spazio ma non è predominante, nella scala di interessi di una persona, insomma in parole povere non parlo di cani che passano 2/3 della loro vita in campo di addestramento o al campetto del maghetto tanto per intenderci 
|
Vuoi un cane nato imparato?
Apro parentesi:
al parchetto ci vado 2-3 volte a settimana x un'oretta.
Addestramento? GLi ho appena insegnato a darmi la zampa.
Chiedi a chi l'ha visto se il mio cane sembra schiacciato o timoroso di schienate.
Parentesi chiusa.
Citando Pongo:
"Questo tipo di rispetto non si conquista con le maniere forti ne con le punizioni, ma con un tipo di atteggiamento correttamente impostato soprattutto da quando il cane e' cucciolo."
E' da cuccioli che imparano cosa NON fare e cosa PUO' fare,
se necessario anche con le maniere forti (e mi dispiace se nel branco comanda chi è più forte (non chi urla, non chi picchia).
Una volta imparato, la "punizione" si scorda e rimane impresso il tabu',
tanto che il cane non fara' mai quella cosa, anche se non è sotto osservazione.
Il CLC è forse più furbo, si rimette e ti rimette in discussione...
ma è comunque sempre positivo il fatto che il cane, prima di agire, pensi a quale potrebbe essere la reazione del padrone, se ne deriverà soddisfazione reciproca oppure disagio.
Il maggiori problemi col clc, mi sembra di capire, arrivano quando il cane proprio se ne frega di quello che pensa il padrone.