Io sono contento quando il mio cane mi "difende" da scocciatori vu'cumpra', ubriachi molesti e molestatori della mia fidanzata.
Purtroppo però si è abituato ai vucumprà e agli ubriachi e ha capito che non sono una minaccia!

Difesa cmq che si è sempre limitata alla persuasione.
L'ideale (sul piano rapporto cane/padrone) sarebbe che il cane fosse in sintonia empatica col proprio padrone:
se mando a fare inculo un teppistello che vuole tirare sotto il cane con la bicicletta, è anche giusto che il cane appoggi il mio biasimo col suo ringhio.
Il problema ci può essere quando il padrone prova odio e manderebbe a fare in culo mezzo mondo, ma non sarebbe un problema di relazione cane/padrone.