View Single Post
Old 13-06-2010, 11:49   #596
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post


Nell' uomo se si hanno problemi ai reni si da una dieta apposita povera appunto di proteine.
Ma nei cani, che immagino assorbano diversamente i vari nutrienti, come si concilia questa cosa ? Avevo capito che i cereali in soldoni servivano praticamente a riempire la panza!

Approfittiamo della nostra vet (o quasi vet?) per un consiglio su dieta naturale adatta a cani anziani
nell'uomo e nei cani i reni sono identici.
il discorso delle proteine è quello che ho scritto sopra, le proteine sono fatte da una catena di aminoacidi, ogni aminoacido ha un gruppo NH in soldoni ammoniaca. quando le proteine vengono digerite si liberano questi gruppi NH che sono molto tossici per l'organismo. Viene allora sintetizzata urea per legare questi gruppi e buttarli fuori con le urine.
quando negli anziani i reni funzionano meno sarebbe bene non sovraccaricarli di lavoro in tal senso quindi riduciamo le proteine per far formare meno NH.

per quanto riguarda i carboidrati il discorso è un po' diverso.
è vero che stiamo parlando di un carnivoro e che come tale trae energia dalle proteine della carne. nel muscolo però c'è anche glicogeno (zucchero) soprattutto in quello delle prede appena uccise.

quando invece un animale viene macellato tutto il glicogeno della carne si consuma (piccolo particolare horror: è per questo che quando si vedono al macello le mezzene appese si può notare che i piccoli fasci muscolari si contraggono ancora, stanno consumando il glicogeno rimasto)

generalmente comunque le fonti di energia non sono solo le proteine che anzi sono il nutrimento che offre meno energia all'animale.
il primo sono i grassi, il secondo i carboidrati, l'ultimo le proteine.

ovviamente non possono mancare e devono anche essere di elevato valore biologico perchè il cane non sintetizza determinati aminoacidi che quindi vengono detti "essenziali" e deve perciò mangiarseli già fatti dalla carne di un altro animale.

quello che però ci interessa è che il cane abbia energia per le sue funzioni organiche, per muoversi, per fare tutto insomma.

i carboidrati sono molto importanti perchè sono una fonte IMMEDIATA di energia questo è il motivo per cui è bene fare colazione al mattino dopo il digiuno notturno ad esempio.
dai carboidrati (zuccheri) si ottiene molta energia e di pronto utilizzo.
ad esempio il sistema nervoso centrale lavora a glucosio. quindi non è vero che possono anche mancare nella dieta, ci DEVONO essere.
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote