View Single Post
Old 30-07-2010, 15:11   #75
ciao69
Member
 
ciao69's Avatar
 
Join Date: Sep 2008
Location: Bagno di romagna
Posts: 517
Send a message via MSN to ciao69
Default

ho guardato il cielo spesso nei giorni passati, 3 settimane circa, quando c'era quel bel caldo e il cielo sempre sereno...
Non ho mai visto nessuna scia...
Mercoledì, ho visto un 20 tina di scie in cielo, alcune sono rimaste li anche 1 ora, diventando larghe, quando c'erano delle croci, si espandeva abbastanza..
Poi ho visto un aereo ke arrivava, poca scia, poi, una bella scia bianca x metà cielo, poi , piano piano la densità è diminuita fiano a quasi sparire, e nel cielo è rimasta solo una parte della scia, quella ke appena uscita era la più densa.
Tò, il giorno dopo, ieri ha piovuto, e non normalmente, con alluvioni........

Fonte:
http://www.losai.net/scie-chimiche-chemtrails.html


E’ qui necessaria una premessa sulla differenza tra scie di condensazione e scie chimiche. Bisogna in primo luogo chiedersi che cos'è una scia. È “una zona di fluido (liquido o gassoso) situata immediatamente dietro un solido in movimento relativo rispetto al fluido stesso, caratterizzata dal fatto che in essa il moto è prevalentemente formato da vortici. Tipici esempi di scie sono i solchi spumeggianti che un natante veloce lascia nell’acqua dietro di sé (acqua ferma e solido in moto)…, le scie di condensa che segnalano il passaggio di un jet (aria ferma e solido in movimento). Queste ultime sono provocate dalla condensazione del vapore acqueo prodotto dalla combustione del carburante causata dalle condizioni di umidità, pressione e temperatura che si riscontrano ad alte quote di volo (umidità uguale e superiore al 70 per cento, temperatura inferiore a 40 gradi sotto zero, altitudine superiore ad almeno 8000 metri).
La composizione ed il comportamento delle scie dipendono principalmente dalla forma del solido, dalla viscosità e dalla densità del fluido, dalla velocità relativa e dall’angolo secondo il quale essi si incontrano.
Nel caso degli aeromobili, per esempio, la scia è animata da moti vorticosi che diventano più marcati in corrispondenza delle variazioni della sagoma dell’aeromobile (per esempio, nell’intersezione tra ala e fusoliera)”.

se hai facebook iscriviti a questo gruppo:
stop alle scie chimiche

c sono tanti articoli e video ke dimostrano ke nn è condensa....
video ke inquadrano aerei, e la scia esce dalla fusoliera invece ke da dietro o motori

__________________
Silvano. Chuck , Shara , kira e moon

“Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna.” Konrad Lorenz
ciao69 jest offline   Reply With Quote