Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto
Non sapevo ti riferissi a rls o a qualche analogo problema fisiologico.I cani sognano. I sogni hanno una loro precisa motivazione di esistere.Nulla ci dice che i meccanismi e le finalita' dei sogni non siano nei cani gli stessi che negli animali.Claro che se poi nessuno e' in grado di dire se un cane scalcia mentre sogna, e' inutile ogni congettura successiva.Saro' anche ingenuo, ma se una limitata mobilità diurna si accompagna ad una aumentata mobilità notturna, la prima (e unica per mio limite) ipotesi che mi viene in mente e' quella della compensazione psichica.
|
è si è pura scienza questa...
se c'è una cosa che odio è voler parlare di materie scientifiche per supposizioni proprie senza avere alcuna base. I cani sognano,noi sognamo equindi tutti i nostri sogni sono una compensazione psichica?
I cani sogneranno più o meno quello che vivono infatti durante la fase Rem li vedi scalciare, ringhiare, scodinzolare e delle volte anche ululare quindi?
è tutta compensazione psichica?
In più cani affetti da rsl quando sognano sembrano tutto tranne che stiano correndo felici in un prato.
Chi sei te poi per sapere se Forrest è un cane che prima di farsi male correva spesso nel prato o no? Hai montato una telecamera a casa della Bonfi?
Stai prendendo il puzzo di qualcun altro...che senza sapere una mazza fà continue supposizioni sulla vita altrui e su cani che neanche ha mai visto..