Quote:
Originally Posted by valentina
visto che ti ho scritto come abbiamo fatto con misha mi dici il vostro di metodo? ora mi hai messo tu curiosità! 
|
E' praticamente uguale… la scaletta è la seguente (ogni volta sempre un po' più difficile, e si passa all'esercizio successivo solo quando il cane fa bene il precedente):
BASE
- cane a terra di fianco al guinzaglio
- cane a terra con te che ti allontano davanti e torni al fianco, sempre al guinzaglio (allungando man mano i tempi, e passando a girare dietro al cane al ritorno: premio sia quando si raggiunge il cene sia dopo che è rimasto a terra girando intorno e tornando alla sua destra)
- stesso esercizio di sopra mollando il guinzaglio e riprendendolo al ritorno
- cane a terra e tu dietro al cane sempre con guinzaglio
- cane a terra e tu dietro al cane sempre con guinzaglio, con cane che fa i riporti o lavora davanti
- stessi esercizi di sopra con cani "che si stanno sulle scatole"
- passaggio da guinzaglio normale a guinzaglione più lungo, e poi senza guinzaglio allontanandosi sempre di più
FUORI BASE
- cane a terra e ti allontani ogni volta un po' di più senza guinzaglio, e man mano che allunghi le distanza ci si gira e si dice un "terra" intermedio per fissare al cane che deve stare a terra
- stesso esercizio di sopra appaiato con altri cani in fila, e poi aggiungendo cani che lavorano davanti
- i tempi inizialmente sono brevi, e man mano si allungano. Per alllungare i tempi sono previsti ritorni "intermedi" in cui si torna solo per premiare il cane e ci si allontana nuovamente
La regola è che quando si torna per premiare si va a passo lento, mentre quando si torna per "rimettere a terra" si va incontro al cane con passo più veloce.
Prima di tornare per "correggere" si prova a vedere se il cane si rimette a terra con il solo comando vocale, se non lo fa gli si va incontro sempre in modo calmo ma autoritario e lo si rimette a terra.
Per i cani "che tendono ad alzarsi" o quando l'esercizio viene fatto affiancando cani particolarmente rognosi tra loro, quando il cane si mette a terra gli viene legato al collo un guinzaglione molto lungo che è attaccato agli alberi/pali dietro per sicurezza
L'obiettivo è stare con le spalle rivolte al cane diversi minuti con lui a terra.
Una persona vigila sui cani e avverte quando si alzano.
Comunque stiamo sempre parlando di due campi di UD, dubito fortemente che i metodi siano così tanto diversi…