Quote:
Originally Posted by maya
Scusa greta volevo capire se devo prenderla come un presa in giro ne ha l'aspetto se non altro, a me non sembra di averti messo al rogo, ho messo una foto di una cosa che tu non riusivi a spiegare dicendo ovviemente che non lo uso
|
..e che non lo useresti in nessun caso..
..liberissima, ci mancherebbe, se hai buoni risultati così, ma se davvero non avevi intento accusatorio, non avresti postato la foto e scritto quelle eloquenti due righe...non è sempre necessario dire qualcosa, in particolare in certi contesti delicati, sempre che si sia davvero aperti a capire e considerare anche situazioni diverse dalla tua.
Quote:
come potrei mai avere pensieri positivi sul collare con le punte. Tu avrai anche le tue idee,ma rispetta quelle degli altri.
|
l'apertura mentale si misura nella capacità di accettare anche ipotesi e situazioni molto diverse dalla propria, senza per questo sottintendere che alla base ci sia un'incapacità di gestione
se tu ritieni di aver rispettato la mia idea, allora.. che dire, sarò io permalosa, ma se devo essere chiara, sinceramente le due righe di chi mi conosce come utente da un pò di tempo e quindi dovrebbe aver capito come considero il mio cane, mi infastidiscono molto di più delle accuse aperte di altri.
Quote:
Poi come ti ho già avuto modo dire il tuo lavoro al campo cona scale il cerchio e tutti quelli esercizio difficili li apprezzo,credo davvero che so o utili per bless per i motivi che hai detto tu, mi chiedo senza polemica giuro perché per farli serva il collare con le punte
|
guarda che non è che il collare con le punte serva a fare gli esercizi...
...ci mancherebbe che uno stia a strattonarlo di continuo per farglieli fare, li fa da sè. Nella fase di apprendimento dell'esercizio, con i clc, poi sempre molto breve, può al massimo servire come piccola coercizione se il cane si blocca, ma molto ben dosato insieme ad incoraggiamenti ed a pazienza e dolcezza, che funzionano molto meglio per avere la sua fiducia, poi una volta fatto l'esercizio capisce che sbagliava lui a temere e a non fidarsi del padrone, e quindi acquista fiducia in sè e nel conduttore che lo spingeva (con le buone o con le "cattive") a fare quella data cosa che non è poi così difficile.
Ultimamente, poi, addirittura il comando è a distanza e lui sale da sè sulla scala. non serve nessun collare quindi.
Siccome però ci sono ciclicamente momenti di ribellione, che se lasciati passare in cavalleria con un cane estremamente indocile come lui, gli confermano solo che se vuole può non farlo.. ecco la funzione correttiva del collare. Sa che se fa l'esercizio ha mille complimenti, si gioca e non deve neppure ripeterlo, mentre se non lo fa ha una piccola punizione, che ritengo meno dannosa e + efficace di quella con lo strozzo che tutti usano senza problemi.
Questo non perchè il mio interesse sia in sè vedere l'esercizio fatto, ovviamente, cosa me ne potrebbe fregare mai del'esercizio in sè (!)...
io sono andata al campo per acquistare/migliorare il controllo del cane, non per fare gare, esibizioni o che altro,
quindi attraverso questa piccola coercizione impara a non ribellarsi continuamente, come faceva prima. E devo anche dire che lui si diverte a fare gli esercizi e quando li fa in modo sbagliato è talmente evidente che lo fa non perchè non ne ha voglia o ha una giornata no, ma proprio apposta per sfidare e fare il furbo, tanto che io ed il mio addestratore dobbiamo spesso trattenerci dal ridere per la sceneggiata che mette su... e devo far forza sul mio carattere per essere dura e non lasciargliela passare liscia, perchè abbassare la guardia con lui significa tornare indietro e perdere il rispetto. Purtroppo non tutti i cani sono allo stesso modo disponibili e contenti di starsene sotto a te. a volte il problema sei te, a volte è il cane, a volte un pò entrambe...ma ognuno è com'è, ha il cane che ha e raggiunge pertanto un suo equilibrio.
Io sono sicura che se Bless lo avesse, per dire, cresciuto Walter, magari sarebbe bastato uno sguardo per tenerlo a bada.. ma lui è un addestratore esperto... e Bless era decisamente un cane x esperti, perciò io mi accontento ampiamente dei risultati ottenuti.
Nn posso altro che ripetere che il rapporto con lui è nettamente migliorato da quando vado al campo... e sinceramente continuo a pensare, non che "chi ha il cane buono è per fortuna" (che non l'ho mai detto), ma che con un cane come bless, tanti scenderebbero dall'idillio del gentilismo estremo.