Quote:
Originally Posted by Fede86
Sì, se fatto male è un rischio, bisogna evitare di commettere l'errore di rinforzare il comportamento invece di modificarlo.
Tra parentesi, se tu proponi il gioco al cane SOLO per distrarlo dal morderti le mani o i vestiti, c'è un'elevata probabilità che succeda quello che scrivi tu (rompo le bocce così mi fanno giocare).
|
Come in ogni cosa, c'e' sempre un rischio se non si fanno le cose a modo...
Gioco-morso sono due cose diverse: se voglio giocare io (dietro mio o suo invito) gioco tranquillamente, concedendogli di mordermi le mani con delicatezza (scelta personalissima e discutibile).
Se non voglio giocare o che non morda qualsivoglia oggetto diventa semplicemente NO. E comincio ad allontanare il cane dall'oggetto (o viceversa), non lo nascondo ma lo lascio ben visibile, fino a quando diventa calmo e rinuncia all'oggetto o l'azione indesiderata.
Chiaro, poi dipende molto dalla caparbieta' dei soggetti.
Non so, mi sembra comunque un'azione piu' diretta, nonche' piu' facile.
Se si utilizza invece un rinforzo positivo per contrastare un'azione negativa molto dipende invece dall'intelligenza dei soggetti (cane e padrone): se si sottovaluta l'intelligenza del cane (soprattutto clc) la situazione a lungo andare potrebbe degenerare!
(Parlando di rischio residuo)