Quote:
Originally Posted by woland77
Dopo aver morso la coda a Niai mo te tiro le orecchie a te  !
|
Ale, non riporto tutto, ma ho letto attentamente ciò che hai scritto.
Anzitutto, ho sbagliato a non specificare che il mio parere caratteriale su Fenrir non era nè in ambito lavorativo nè tantomeno detto da un'esperta (cerco di ricordarlo sempre che le mie sono opinioni da neofita, pensavo di aver nauseato tutti a ripeterlo!). La mia simpatia per lui è puramente istintiva.
Come hai detto tu, ho avuto a che fare col bestio solo dentro casa sua e in zone strettamente limitrofe, mai in ambienti dove possa sentirsi sotto pressione.
Sono anche rimasta da sola (senza gli Andrea) con lui e non si è dimostrato nè aggressivo nè spaventato, ma sempre in zone di sua conoscenza.
A me, personalmente, risponde al vieni (non perchè io lo addestri o ci lavori, lo richiamo per giocarci) e, una volta, che era entrato nel kennel dei cuccioli a rubarne la pappa, io sono entrata e gli intimato di uscire e lui l'ha fatto.
L'unica volta che l'ho sentito brontolare è stato con Niai, ed è stata colpa mia, avevo un pezzo di fegato in tasca,e lui non ha gradito il fatto che la piccina provasse a startufare dentro la tasca in direzione buon odore, ma con un'occhiataccia s'è rimesso in riga.
Per altro, portarlo ora a Savona non sarebbe un gran riscontro, essere separato dal proprio branco e catapultato in una nuova situazione, non sarebbe una dura prova solo per lui, ma per qualunque CLC o qualunque cane. Anche gli essere umani quando si trasferiscono lasciandosi tutto e tutti dietro risultano essere un pò spaesati, no???

Battuta provocatorie, ma detta con rispetto e simpatia, anche se la prossima volta che mordi la coda alla mia trifolina ti mordo un orecchio

Comunque, sia chiaro, non sto consigliando Ferino per le prossime monte, anzi, mi rendo conto che sia una situazione difficile da gestire da molti punti di vista.
Per rispondere alla tua dissertazione dal punto di vista "cinologico" posso solo ammettere che sono nell'ambiente da troppo poco tempo per dare un mio giudizio ragionevole, sensato e lontanamente scientifico sulla questione 'gestione caratteriale' piuttosto che "LIR", apertura registri a cani senza lunga genealogia, rinsanguamenti, esperimenti di rinforzo alla salute e quant'altro. Sto cercando di raccimolare quante più nozioni e conoscenze possibili per farmene uno, sia su questi argomenti specifici, che su ciò che in generale concerne la razza.
Perdonatemi comunque della mia mancanza di specifiche riguardo al mio giudizio, non voleva essere fuorviante