Quote:
Originally Posted by Anouk
Esperienza personale:Ottimi cani da guardia essendo molto possessivi e territoriali.Poi credo dipenda dal grado di timidezza del cane,e da quanto è sicuro di se.Alcuni addestratori,chiedo conferma a Davide,dicono che per aumentare la sicurezza di un cane,non gli va inibito il morso,
|
grazie x la considerazioni

ma al massimo posso darti qualche consiglio!
cmq:il famoso"non inibire il morso"denota al sicurezza del cane,ma NON va inibito solo sui soggetti sereni allegri giocosi e vivaci-su un cane ombroso insegnare il morso a bocca piena non è una grande idea..(immagina perchè)-parlo in generale,non su un caso specifico
sempre poi che ci si riesca veamente perchè un cane ombroso può essere la spia di insicurezza e un cane insicuro credimi fa fatica mordere a bocca piena (cio non toglie che possa cmq far diastri lo stesso,anzi..coic anini che si trovano)
ad esempio le maniche in addestramento ,il cane BRAVO le morde CENTRALI e a fondo..un soggetTo ritroso beh..se ne vedono alcuni mordere di punta e sul gomito..che è la spia di"sono un cane o cane lupo cauto,,mi diverto,però sto lontano dal braccio "armato"-l'altro,ndr- e mi mantengo più indietro possibile, -mordo solo di punta così sto indietro e non espongo la testa!"
ti sembrerà incredibile ma molti "ragionano" così(di cani in generale,non di clc)
quelli ecco,magari non son timidi,ma non son i soggetti più sicuri e in caso
ps:un morso a bocca piena si insegna sOLO dopo un bel addestramento all'obbedienza!