Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 14-07-2009, 12:21   #1
mara briganti
Junior Member
 
mara briganti's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
Default "problemi" meno risolvibili

Potete anche non rispondermi questa volta, so di fare una domanda un pò scomoda .La faccio comunque. Mi piacerebbe capire, se possibile dai + esperti, fin dove ci si possa aspettare che il proprio clc impari, migliori su certe cose.
Premesso che ritengo si debba cercare di migliorare sempre ma i vs. cani hanno rimasto qualche “vizio” che non riuscite a togliere nonostante vari tentativi, nonostante la vs. esperienza, nonostante i campi d’addestramento, educatori etc. ? Sto parlando di cani ormai già adulti. Mi spiego con 1 esempio. In situazioni normali la mia clc torna al richiamo. Se vede una lepre parte, fa tutto quello che deve fare e solo allora torna. Se anche voi avete lo stesso problema continuerò a provare ma almeno so che è molto difficile risolvere il problema e forse mi sento meno incompetente o prenderò la cosa con + filosofia. Stessa cosa con altri problemi. Sto parlando però di educazione in casa o fuori, non in campo.
Sarebbe carino se ognuno avesse voglia di dare un suo parere insomma su quelli che è più facile ottenere da questi cani e cosa è veramente difficile. E’ chiaro che dipende dal soggetto e da tante cose..
Ad esempio l’addestratrice dove sono andata io mi ha detto che anche i suoi PT, nonostante anni ed anni di addestramento se vedono una lepre partono; a volte è riuscita a fermarli, altre no..
Ho fatto l’esempio della lepre ma stessa cosa vale per rapporto con persone, con cani, insomma qualunque problema. . E’ un pò come dire che da un bambino di 6 anni ci si può aspettare che impari a leggere e scrivere ma non si può pretendere che capisca la divina commedia, insomma quello che uno si può aspettare e quello che è molto difficile ottenere.
io ci provo sempre a migliorare certe cose ma a volte mio marito mi guarda e mi dice “si ma è un cane non puoi pretendere....”
So che ci sono un sacco di articoli, magari a turni avete parlato di certe cose ma se potessimo riassumere un pochino le cose + difficili da “ottenere da un clc medio”, magari sinteticamente..Grazie 1000
mara briganti jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2009, 12:42   #2
spellbound
Senior Member
 
spellbound's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: pesaro
Posts: 1,879
Default

la mia (che fa domani 2 anni) nonostante le cazziate, il campo, i "no" e tanto altro, salta addosso e da la lingua in bocca a chiunque nonchè ancora si merita abbondantemente il sopranome di "squala"!!!
dù palle...
__________________
eli&maki&nabe
spellbound jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2009, 13:05   #3
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by spellbound View Post
la mia (che fa domani 2 anni) nonostante le cazziate, il campo, i "no" e tanto altro, salta addosso e da la lingua in bocca a chiunque nonchè ancora si merita abbondantemente il sopranome di "squala"!!!
dù palle...
veramente? oddio allora forse davvero quello è uno di quei vizi che è molto difficile togliere...anche noi col nostro (che ha solo 9 mesi però) stiamo cercando con molta fatica di togliergli il vizio di saltare addosso e appendersi con la bocca al braccio del povero malcapitato, ma mentre altre 1000 cose le impara velocissimamente, questa proprio sembra non entrargli in testa! quando è iper-eccitato non si regola proprio, sembra non capire più nulla! magari se lo strattoniamo col guinzaglio si sottomette e lecca le mani, da dopo poco è più forte di lui un'azzannata la tira!

Io sono sempre stata convinta che con molta pazienza si riescano a correggere questi "vizi", ma se Lady Squala a due anni non dà cenni di voler smettere mi preoccupo un po' anche io...

Per rispondere a Mara, per quanto ho potuto vedere, E' POSSIBILE tenere sotto controllo il proprio clc lavorandoci molto e nel modo giusto, ma considerando che anche clc meglio addestrato e più portato all'obbedienza al mondo comunque ha una percentuale di "disobbedienza" nel comportamento maggiore rispetto ad altre razze.
E' quindi possibile farlo rispondere bene al richiamo, ma sapendo che ogni tanto (vuoi per gli stimoli esterni, vuoi perché è eccitato, vuoi perché noi sbagliamo tempistica, postura, voce etc) non risponderà, o si prenderà il suo tempo prima di rispondere.
Io continuerei a lavorarci fino alla morte, anche se i risultati sono scarsi
Bloccarlo quando è ormai partito per prendere una lepre secondo me è impossibile (ma non solo per i clc, anche per un border collie), bloccarlo mentre gioca con altri cani o perlustra l'ambiente invece è possibile
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2009, 13:28   #4
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by Martab View Post
saltare addosso e appendersi con la bocca al braccio del povero malcapitato, ma mentre altre 1000 cose le impara velocissimamente, questa proprio sembra non entrargli in testa! quando è iper-eccitato non si regola proprio, sembra non capire più nulla!
ahah... io sono riuscita a farlo smettere (per forza di cose, non mi poteva mica mangiare i clienti in ufficio) con gli estranei... e ci sono riuscita facendomi vedere arrabbiata, arrabbiatissimaaaaaaaa, se continuava lo prendevo a forza, lo allontanavo e terra-resta. Appena dava segno di un minimo di controllo, premi a volontà, alla fine ha capito presto che era più conveniente essere civile, e che se lo era poteva avvicinarsi a tutti e prendersi le coccole.

Ma tanto poi è arrivato all'anno e mezzo e ha deciso che della gente non gliene fregava niente... ora al contrario cercano di spupazzarselo e per lui sono trasparenti, ci guarda attraverso. Anzi, se lo guardano fisso negli occhi e allungano le manine sulla testa ad alcuni brontola pure.

Invece, con i proprietari di CLC, fa ancora gli attacchi alla manica senza manica, specie se sono persone che adora e non vede sempre... Chiara, Alessio, ecc se ne vanno sempre con qualche livido ma non ce la fa, li ama troppo
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2009, 13:29   #5
Adrhyss
Junior Member
 
Adrhyss's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 106
Default

Quote:
Originally Posted by Martab View Post
veramente? oddio allora forse davvero quello è uno di quei vizi che è molto difficile togliere...anche noi col nostro (che ha solo 9 mesi però) stiamo cercando con molta fatica di togliergli il vizio di saltare addosso e appendersi con la bocca al braccio del povero malcapitato, ma mentre altre 1000 cose le impara velocissimamente, questa proprio sembra non entrargli in testa! quando è iper-eccitato non si regola proprio, sembra non capire più nulla! magari se lo strattoniamo col guinzaglio si sottomette e lecca le mani, da dopo poco è più forte di lui un'azzannata la tira!

Io sono sempre stata convinta che con molta pazienza si riescano a correggere questi "vizi", ma se Lady Squala a due anni non dà cenni di voler smettere mi preoccupo un po' anche io...

Per rispondere a Mara, per quanto ho potuto vedere, E' POSSIBILE tenere sotto controllo il proprio clc lavorandoci molto e nel modo giusto, ma considerando che anche clc meglio addestrato e più portato all'obbedienza al mondo comunque ha una percentuale di "disobbedienza" nel comportamento maggiore rispetto ad altre razze.
E' quindi possibile farlo rispondere bene al richiamo, ma sapendo che ogni tanto (vuoi per gli stimoli esterni, vuoi perché è eccitato, vuoi perché noi sbagliamo tempistica, postura, voce etc) non risponderà, o si prenderà il suo tempo prima di rispondere.
Io continuerei a lavorarci fino alla morte, anche se i risultati sono scarsi
Bloccarlo quando è ormai partito per prendere una lepre secondo me è impossibile (ma non solo per i clc, anche per un border collie), bloccarlo mentre gioca con altri cani o perlustra l'ambiente invece è possibile
con il mio precedente cane per il fatto che saltava addosso ho risolto , facendolo sedere e se stava buono senza saltare lo premiavo biscotti e carezze , senò prendevo e me ne andavo..
il vizio non se lo tolse , per esempio con chi conosceva fin da cucciolo..ma migliorò parecchio=)

per il resto rimangono sempre bambinoni
Adrhyss jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2009, 13:39   #6
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

l'attacco alla manica senza manica è fantastico!

eeeehhh...il bello è che noi abbiamo fatto il contrario: con noi pare aver capito che non si fa (poi da bravo cecoslovacco delle volte si dimentica...)..ma con gli estranei è una lotta...se lo metti seduto sembra che tu lo stia squoiando, piange, si dimena, ruota la testa di 360 gradi tipo L'Esorcista...dopo un po' si tranquillizza finché l'estraneo non si avvicina, e quando è a 1/2 millimentro a bocca chiusa con la faccetta angelica ... con una magia ferma il tempo e lo fa ripartire quando il braccio di chi ha incontrato entra dalle fauci e sbuca da sotto la coda
..fare per strada questa scenetta ogni volta è impossibile, ma ci proviamo quando possiamo; in effetti con il terra non ho mai provato, ma ci lavorerò
grazie ad entrambi dei consigli
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2009, 14:36   #7
mara briganti
Junior Member
 
mara briganti's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
Default

Intanto ringrazio David e Scila per l'incontro dell'altro giorno e per la disponibilità!! Grazie poi ad Argo ed Atua che l'hanno accolta pazientemente. E' stata molto tranquilla perchè non vi conosceva ma anche lei quando è carica sfinisce anche il cane + paziente


In effetti quello che faccio è proprio giusto quello di cercare di prevedere il problema o il pericolo ed intervenire in tempo (se riesco). Stamattina ad esempio era al guinzaglio, io parecchio addormentata e non ho notato alcune galline prima di lei. In pratica mi sono svegliata perchè trascinata letteralmente verso queste pennute. Per fortuna mi ha dato una mano il cane del posto che l'ha sgridata prontamente per difendere le sue pennute. Lei ha incassato la cazziata del cane ed è finita lì. Per le slinguazzate a sconosciuti ho lasciato perdere. Lei lo fa sempre (99%). L'educatrice mi ha detto di non sgridarla perchè è molto sensibile ed affabile e rischierei di indisporla verso le persone. Mi limito ad avvisare chi si avvicina dicendo "salta su per fare le feste" e dire a lei "giù Cindy" ma non sempre funzia. Sinceramente con lei non ho ancora capito cosa fare in certi casi. In certi casi le dico vieni (e lei non ne ha voglia). Se mi vede troppo arrabbiata non si avvicina (non l'ho mai picchiata cmq.) e sta vicina ma a "distanza di sicurezza" per poter scartare a 5 cm. dalla mia presa. Se non la sgrido chiaramente continua a fare i fatti suoi con quello sguardo da sì sì poi vengo, adesso non ho tempo, sto facendo una cosa. Dunque inutile pensare di attirarla con bocconcini, palline, giochini. non le interessano per niente. Magari dovrei girare con un fagiano vivo al guinzaglio ? Io poi posso uscire 20 volte da casa, chiamarla e viene subito. La 21esima volta che devo farle qualcosa (ad esempio bagno, medicazione) ed esco con lo stesso tono delle 20 volte precedenti, senza niente in mano, mi guarda con aria sospetta e non si avvicina vorrei capire come fa ad indovinare..
mara briganti jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2009, 13:31   #8
Denial
Lupo Lucio
 
Denial's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Bologna
Posts: 474
Send a message via MSN to Denial
Default

Ciao Mara, come ti diveamo con Scila l'altro giorno è veramente difficile cambiare certi comportamenti, soprattutto se riguardano il predatorio.
Atua di solito riesco a lasciarlo libero anche insieme ad altri maschi che non gli piacciono, ma comunque devi tenere gli occhi aperti e "vedere + lontano di lui" sempre e comunque per evitare che in seguito ad un incrocio di sguardi o uno sborbottamento si azzuffino. Stessa cosa vale per i vari selvatici, cioè se hai abbastanza controllo e se riesci a vedere la lepre prima di lei, puoi bloccarla con un no o richiamandola, altrimenti una volta che è partito e ha gli occhi iniettati di sangue c'è poco da sgolarsi...
Poi Cindy mi sembra che abbia un carattera abbastanza tranquillo e sottomesso, non una squaletta come la Maki per cui con un po di polso penso sarebbe possibile fare qualcosa per le fughe, ma come tutto il resto, non dipende solo da lei ma anche dalla prontezza nel fermarla il prima possibile, lo stesso vale per le persone.
Denial jest offline   Reply With Quote
Old 18-07-2009, 14:06   #9
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Martab View Post

Per rispondere a Mara, per quanto ho potuto vedere, E' POSSIBILE tenere sotto controllo il proprio clc lavorandoci molto e nel modo giusto, ma considerando che anche clc meglio addestrato e più portato all'obbedienza al mondo comunque ha una percentuale di "disobbedienza" nel comportamento maggiore rispetto ad altre razze.
E' quindi possibile farlo rispondere bene al richiamo, ma sapendo che ogni tanto (vuoi per gli stimoli esterni, vuoi perché è eccitato, vuoi perché noi sbagliamo tempistica, postura, voce etc) non risponderà, o si prenderà il suo tempo prima di rispondere.


Sono d'accordo, e questo secondo me deriva dal maggiore distacco con cui rispondono alla tecnica del rinforzo positivo... Per un cane il rinforzo positivo è un CONDIZIONAMENTO: ho notato nei cani con cui ho avuto a che fare che la risposta al comando in presenza del premio col tempo diventa automatica, il cane risponde prontamente anche se il premio in quel momento non gli interessa particolarmente, per semplice RIFLESSO, obbedisce e poi magari la ricompenza non se la fila. Ciò facilita anche la risposta in assenza di premio, ovvero quel processo per il quale un cane addestrato viene premiato una volta su dieci e continua a lavorare ugualmente bene.

IL CLC non è così, resta lucido, non si condiziona in modo meccanico alla ricompenza, lui RIFLETTE ogni volta che gli chiedi qualcosa, pensa, decide se vale la pena obbedire o no

Se a River chiedo qualcosa e per una volta non lo premio, la seconda volta prima di obbedire mi guarda le mani, oppure controlla per vedere se ho il sacchetto del pollo allacciato alla vita
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 20-07-2009, 12:48   #10
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post


IL CLC non è così, resta lucido, non si condiziona in modo meccanico alla ricompenza, lui RIFLETTE ogni volta che gli chiedi qualcosa, pensa, decide se vale la pena obbedire o no
Verissimo! A volte, anche per il semplice seduto, talvolta ci pensa mezzo minuto
ma anche questo è forse la principale qualità del cane...

Rispetto ad altre razze, forse certi comandi hanno più efficacia se imposti come negazione. La prima settimana che ebbi il cucciolo espressi la mia impressione: sarà facile non fargli fare quello che NON DEVE fare, sarà più difficile fargli fare quello che voglio fargli fare. Ed è verissimo...

Quindi obbedisce bene ai NO (nessun danno, nessun morsicchio, nessun assalto festoso), ma già a fare i richiami trovo una carta difficoltà, e ubbidisce solo se il tono diventa minaccioso.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 22-07-2009, 15:26   #11
mara briganti
Junior Member
 
mara briganti's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
Default

Concordo direi in tutto. Quante volte quell'espressione con le rughe in mezzo alla fronte perchè sta soppesando la situazione, la mia richiesta.
Purtroppo però non importa il mio TONO. se decide di non rispondere ad un richiamo perchè interessata ad altro e cerco di convincerla con tono festoso, allegro tira cmq. dritto (tanto la padroncina non è arrabbiata), se con tono minaccioso anche peggio (la padroncina è arrabbiata quindi meglio non avvicinarsi affatto). Di solito non importa proprio dire niente, hanno le antenne. Posso chiamarla 20 volte senza nessuna intenzione. Lei arriva di corsa con il sorrisone. Se però la chiamo la 21esima volta perchè ho deciso per esempio di farle il bagno, ma non ho ancora preso niente, né shampoo, né secchio, l'ho semplicemente chiamata, ecco che lei arriva, sempre con il sorrisone però mi guarda, cambia espressione, compaiono le rughe sulla fronte, si ferma a distanza di sicurezza e non si avvicina ! Grrrr. L'avevo scritto in fronte ????
mara briganti jest offline   Reply With Quote
Old 18-07-2009, 13:58   #12
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by spellbound View Post
la mia (che fa domani 2 anni) nonostante le cazziate, il campo, i "no" e tanto altro, salta addosso e da la lingua in bocca a chiunque
oddio
River fa lo stesso, salto in alto e lingua in bocca al volo a CHIUNQUE, dal camionista barbuto alla vecchina col bastone
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 20:46.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org