Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 19-10-2008, 23:21   #61
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Quote:
Originally Posted by aresonny View Post
ciao sono nuova del forum, ma frequento il mondo della cinofilia da almeno 14 anni.
fortuna che c'è arnaldo perchè avete veramente tanta confusione in testa sui vari accessori per l'educazione del cane!!!!!!!!
pià che cinofilia mi pare cinofollia!!!!!!!!!
Carina, gentile e ben educata!
Benvenuta!
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 20-10-2008, 01:25   #62
aresonny
Junior Member
 
Join Date: Oct 2008
Location: Bologna
Posts: 5
Default

la domanda da porre non è come usare gli accessori, ma quali sono gli accessori in primis.
non reputo un metodo migliore rispetto ad un altro, valuto il cane perchè ognuno è diverso dall'altro.
aresonny jest offline   Reply With Quote
Old 20-10-2008, 14:44   #63
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Quote:
Originally Posted by aresonny View Post
la domanda da porre non è come usare gli accessori, ma quali sono gli accessori in primis.
Sono d'accordo con te fino ad un certo punto.
Gli accessori bisogna anche saperli usare. In certe situazioni lo strozzo è il migliore, ma va saputo usare, o si rischia di fare male al cane. Stesso discorso anche per altri accessori come il collare fisso.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 20-10-2008, 15:51   #64
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Quote:
Originally Posted by aresonny View Post
la domanda da porre non è come usare gli accessori, ma quali sono gli accessori in primis.
non reputo un metodo migliore rispetto ad un altro, valuto il cane perchè ognuno è diverso dall'altro.
si va bene, tutto molto interessante ma alla fine non dici niente, perchè invece di riprenderci come cattivi alunni non dici qualcosa che ci possa servire?

...arnaldo docet
  Reply With Quote
Old 21-10-2008, 18:53   #65
aresonny
Junior Member
 
Join Date: Oct 2008
Location: Bologna
Posts: 5
Default

bravo riko, volevo arrivare proprio a questo.
cioè dire che ci sono diversi metodi e diversi cani.
un buon addestratore o allenatore o comunque vogliate chiamarlo deve saper applicare il giusto accessorio col giusto metodo in base al tipo di cane che si trova di fronte.
purtroppo si tende a generalizzare sui caratteri dei cani secondo me, certo la razza a grandi linee può darci indicazioni ma ogni cane è differente.
insomma è come dire che gli stranieri sono tutti delinquenti!!!!!
personalmente valuto sempre i soggetti a prescindere dalla razza, certo il clc sono cani particolari ma non uguali, anzi ho visto svariati atteggiamenti molto diversificati tra soggetti con la stessa genetica alle spalle.
aresonny jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2008, 19:25   #66
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

sono d'accrdo con quello che dici non generalizzare e vedere il cane che si ha di fronte prima di tutto, ovviamente le peculiarità delle razze vanno considerate, ma comuqnue ci possono essere grosse differenze , porprio su i CLC,coem dici te se ne vedono parecchie.

Ma è anche vero che alcuni accessori che un tempo si usavano tranquillamente , vedi collare con le punte per non parlare di altri ,oggi,con l'evoluzione, non vengono usati da un certo tipo istruttori/educatori che cercano un'altro metodo, e non parlo solo del metodo gentile , e c'è un numero di istruttori/educatori che, per la stessa evoluzione se vogliamo chiamarla cosi, non usa più nemmeno lo strozzo anche con cani aggressivi o con problemi di tiro al guinzaglio, privileggiando altri metodi e strumenti.

La mia non vuole essere una critica per quelli istruttori che lo usano correttamente, ma non è sempre cosi e tu lo saprai ne avrai visti di campi dove si usa male tutt'oggi

Inoltre a volte è difficile spiegare al propietario a non abusarne
  Reply With Quote
Old 21-10-2008, 21:31   #67
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
La mia non vuole essere una critica per quelli istruttori che lo usano correttamente, ma non è sempre cosi e tu lo saprai ne avrai visti di campi dove si usa male tutt'oggi

Inoltre a volte è difficile spiegare al propietario a non abusarne
Quoto in pieno questo tuo discorso.
Proprio accanto al campo dove vado io ce n'è un'altro dove viene utilizzato il metodo coercitivo utilizzando lo strozzo e lì sì che lo usano per far male al cane e ne abusano.... Ti lascio immaginare i risultati.
Molte delle persone che vanno in quel campo, poi, finiscono per venire in quello dove sono io perchè devono "recuperare" il cane.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2008, 21:50   #68
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Infatti ne ho vsto anch'io, a dire il vero qualcuno aveva anche le punte...ma facevano un piede da paura...in tutti i sensi

Certo non è cosi in tutti i campi dove lo si adopera immagino, a me non è mai capitato di veder lavorare con lo strozzo in un metodo corretto, anzi mi paicerebbe vederlo, ma ripeto questo non vuol dire che non esistono o che siano tutti da abolire.

dico solo che è uno strumentio delicato dove è facile usarlo male, ma d'altra parte anche un semplice guinzaglio attaccato ad una pettorina che tira sempre il cane è usato male
  Reply With Quote
Old 21-10-2008, 22:25   #69
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
dico solo che è uno strumentio delicato dove è facile usarlo male, ma d'altra parte anche un semplice guinzaglio attaccato ad una pettorina che tira sempre il cane è usato male
E' tutto verissimo!
Comunque al campo dove andiamo noi, l'addestratore, lo strozzo, ce lo faceva usare nell'educazione di base, ma nell'agility ci ha fatto usare il fisso, perchè con lo strozzo il nostro addestratore ha già visto un cane rimanere impiccato perchè si era attaccato da qualche parte mentre cadeva dalla passerella.... Non oso immaginare!

Ti dò ragione anche per il discorso che col metodo coercitivo fanno subito tutto quello che il padrone gli ordina, ma, purtroppo, lo fanno solo perchè collegano l'ordine al dolore e non perchè rispettano il padrone.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 22-10-2008, 00:47   #70
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

anche se non è facile descrivere a parole non potreste scendere + nei particolari per spiegare cosa significa usare bene/male lo strozzo?

Es: se il mio cane si mette a puntare ringhiando un cane fuori dal recinto del campo, con tutta la cresta su e la coda ritta...
noi usiamo lo strozzo dando colpetti secchi per sviare la sua attenzione, ma se non funziona i colpetti secchi diventano un pò meno "colpetti" finchè non smette.
Avendo però lavorato prima sul rendere "piacevole" e interessante il mio richiamo, il dare l'attenzione a me... e solo in un secondo momento avendo aggiunto l'elemento negativo dell'strozzo ho notato che il cane non si chiude... nonostante lo strozzo si gira e mangia il bocconcino, che prima dell'addestramento invece rifiutava dopo ogni mio rimprovero, quasi fosse offeso.
cosa prescrive di fare in casi come questo il metodo gentile senza strozzo?
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 22-10-2008, 10:24   #71
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

quando faccio lezione o anche semplicemente ne parlo, preciso sempre che il cane non è di porcellana, non si rompe a guardarlo
del resto basta vedere come giocano da bovari tra loro per rendersene conto. Questo ovviamente non significa poter malmenare il cane a piacimento, per carità!
L'esempio che potrebbe aiutare a prendere la misura psicofisica di una buona interazione, lo riporto in ambito umano.

Ci sono persone che amano toccare sempre l'interlocutore quando parlano; il più delle volte dà fastidio, altre no. Dipende da vari fattori ma in generale possiamo dire che non dà fastidio perchè è violento.

Se io mi avvicino a un amico e dò uno sberlotto, che so, su un braccio o su una spalla senza motivo, probabilmente l'amico resterà un po' perplesso e cercherà di capire perchè l'ho fatto e se lo ripeterò in futuro probabilmente se è amico tale resterà, ma ancor più probabilmente mi farà notare che la cosa lo infastidice.
Questo perchè a differenza del primo caso, lo sberlotto è sgradevole anche se non particolarmente violento, forte.

Se però con l'amico in una fase di gioia ci si abbraccia e si scambiano pacche sulle spalle, sicuramente la situazione non è sgradevole benchè l'intensità, la forza del contatto, sia di molto superiore alle situazioni sopra descritte.

Dunque il modo, la circostanza, la motivazione del contatto fisico ha un ben diverso effetto psicologico a seconda dei casi. Per non parlare delle condizioni estreme di aggrssività in cui si è insensibili al dolore.

E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)

Un ottimo modo per arrivare a capire come interagire col cane è secondo me, giocare con lui. (e giocare non significa solo lanciare la pallina o il legnetto) Poi viene il resto.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 22-10-2008, 14:35   #72
NewtonMarabel
Member
 
NewtonMarabel's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
Default

A mio parere lo strozzo è utile nell'educazione di un cane di un privato che voglia avere un cane un minimo sotto controllo
Se un conduttore avesse un poì di autorità sul cane lo strozzo non servirebbe.
Un altra cosa è l'addestramento avanzato (vedi agonistica), dove lo strozzo è inutile se non dannoso.
esempio:
il cane del video non è sicuramente stato lavorato solo con metodi gentili...... ma lavora intensamente per la pallina....ma sa anche rispettare la conduttrice.
una certa pressione non è sempre negativa.
dimenticavo: è un super cane.....!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna:
http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html



Last edited by NewtonMarabel; 22-10-2008 at 14:50.
NewtonMarabel jest offline   Reply With Quote
Old 22-10-2008, 17:40   #73
ice
Presente
 
ice's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Bovolone (VR)
Posts: 608
Send a message via MSN to ice
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
quando faccio lezione o anche semplicemente ne parlo, preciso sempre che il cane non è di porcellana, non si rompe a guardarlo
del resto basta vedere come giocano da bovari tra loro per rendersene conto. Questo ovviamente non significa poter malmenare il cane a piacimento, per carità!
L'esempio che potrebbe aiutare a prendere la misura psicofisica di una buona interazione, lo riporto in ambito umano.

Ci sono persone che amano toccare sempre l'interlocutore quando parlano; il più delle volte dà fastidio, altre no. Dipende da vari fattori ma in generale possiamo dire che non dà fastidio perchè è violento.

Se io mi avvicino a un amico e dò uno sberlotto, che so, su un braccio o su una spalla senza motivo, probabilmente l'amico resterà un po' perplesso e cercherà di capire perchè l'ho fatto e se lo ripeterò in futuro probabilmente se è amico tale resterà, ma ancor più probabilmente mi farà notare che la cosa lo infastidice.
Questo perchè a differenza del primo caso, lo sberlotto è sgradevole anche se non particolarmente violento, forte.

Se però con l'amico in una fase di gioia ci si abbraccia e si scambiano pacche sulle spalle, sicuramente la situazione non è sgradevole benchè l'intensità, la forza del contatto, sia di molto superiore alle situazioni sopra descritte.

Dunque il modo, la circostanza, la motivazione del contatto fisico ha un ben diverso effetto psicologico a seconda dei casi. Per non parlare delle condizioni estreme di aggrssività in cui si è insensibili al dolore.

E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)

Un ottimo modo per arrivare a capire come interagire col cane è secondo me, giocare con lui. (e giocare non significa solo lanciare la pallina o il legnetto) Poi viene il resto.

hmmm... bella sta cosa... mi intriga... io in effetti nn avendo mai avuto un cane... quando le leccate arrivavano vicino al viso mi tolgo o tolgo il cane...questo xke mè stato insegnato cosi! cane=sporco schifoso bavoso ecc..
nn ho mai valutato queste cose...da poco tempo mi faccio leccare con meno problemi(pur sapendo che la cacca x lei è una bontà(anche li però boh dovrei capire tuti i perche..))...(sono lo schifoso di casa) mi dimentico addirittura di lavarmi le mani a volte cosa che è fuori dai comandamenti qui...
Cmq nn avevo mai sentito parlare di questa cosa.. certo che è un bel modo anche secondo me x loro di sentirci amici.. PROVERO'
__________________
Fra le zampe degli umani
ice jest offline   Reply With Quote
Old 23-10-2008, 11:48   #74
ice
Presente
 
ice's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Bovolone (VR)
Posts: 608
Send a message via MSN to ice
Default

Provato...eheh nn è facile... che ridere... mi hanno sentito fino a milano...soffro il solletico anche in faccia, nn sapevo...ha iniziato con piccole leccate sulla guancia, poi è passata all orecchio poi sempre con piu foga in bocca, naso, occhi... poi ha inziato a metterci pure le zampe e ha darmi i morsichini.. risate a nn finire...controllando l ora è durato 15 minuti circa prima che perdesse l attenzione... voglio vedere se questa cosa prolungata porta buoni frutti...bella sta cosa..

tornado in argomento... Lo strozzo lo trovo utilissimo.. se usato bene aiuta tutti e due, se usato male è un arma impropria..
__________________
Fra le zampe degli umani

Last edited by ice; 23-10-2008 at 11:50.
ice jest offline   Reply With Quote
Old 23-10-2008, 12:49   #75
spellbound
Senior Member
 
spellbound's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: pesaro
Posts: 1,879
Default

embè! mentre voi parlate io stasera inizio l'addestramento senza strozzo!!!!
non vedo lì'ora di andare al campo!
__________________
eli&maki&nabe
spellbound jest offline   Reply With Quote
Old 23-10-2008, 15:15   #76
FRANCESCA
Senior Member
 
FRANCESCA's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
Default

Quote:
Originally Posted by spellbound View Post
embè! mentre voi parlate io stasera inizio l'addestramento senza strozzo!!!!
non vedo l'ora di andare al campo!
Buona fortuna e tienici informati.
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko
FRANCESCA jest offline   Reply With Quote
Old 23-10-2008, 15:18   #77
FRANCESCA
Senior Member
 
FRANCESCA's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)
Quanto è vero , io che sono proprio all'opposto, non so come si fa ad avere un cane e a non adorare i suoi "baci"
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko
FRANCESCA jest offline   Reply With Quote
Old 23-10-2008, 18:20   #78
ice
Presente
 
ice's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Bovolone (VR)
Posts: 608
Send a message via MSN to ice
Default

Quote:
Originally Posted by FRANCESCA View Post
Quanto è vero , io che sono proprio all'opposto, non so come si fa ad avere un cane e a non adorare i suoi "baci"

basta che abbia spesso la bocca impastata di cacca... ti assicuro che con tutto il bene del mondo ti scosti...
__________________
Fra le zampe degli umani
ice jest offline   Reply With Quote
Old 23-10-2008, 21:40   #79
spellbound
Senior Member
 
spellbound's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: pesaro
Posts: 1,879
Default

sono appena tornata e la prima lezione è stata più che altro teoria.sono davvero soddisfatta! abbiamo lavorato solo alla fine per 10 minuti ma durante tutta la lezione maki ha tranquillamente girato per il campo libera.Ogni tanto la chiamavo e davide (l'addestratore) mi ha insegnato come chiamarla con suoni e gesti e come "premiare" la squala ogni volta che tornava alternando bocconcino e carezze (mai esagerate!).
devo dire che anche la teoria è stata davvero utile...ho capito la miriade di errori che ho fatto fino ad ora! soprattutto ho capito perchè non torna mai al richiamo in area cani!!!sono stata una chiavica nell'usarlo fino ad ora!!!
e la prima è andata! non vedo l'ora che sia la settimana prossima per la seconda...oh! ma mi hanno già dato i compiti da fare a casa!!!!
ogni giorno, 5-10 minuti con costanza e regolarità!
poi mi ha dato un foglio di "regole" di base da seguire nella quotidianità!
sono davvero felice!!!
__________________
eli&maki&nabe
spellbound jest offline   Reply With Quote
Old 23-10-2008, 21:48   #80
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by spellbound View Post
sono appena tornata e la prima lezione è stata più che altro teoria.sono davvero soddisfatta! abbiamo lavorato solo alla fine per 10 minuti ma durante tutta la lezione maki ha tranquillamente girato per il campo libera.Ogni tanto la chiamavo e davide (l'addestratore) mi ha insegnato come chiamarla con suoni e gesti e come "premiare" la squala ogni volta che tornava alternando bocconcino e carezze (mai esagerate!).
devo dire che anche la teoria è stata davvero utile...ho capito la miriade di errori che ho fatto fino ad ora! soprattutto ho capito perchè non torna mai al richiamo in area cani!!!sono stata una chiavica nell'usarlo fino ad ora!!!
e la prima è andata! non vedo l'ora che sia la settimana prossima per la seconda...oh! ma mi hanno già dato i compiti da fare a casa!!!!
ogni giorno, 5-10 minuti con costanza e regolarità!
poi mi ha dato un foglio di "regole" di base da seguire nella quotidianità!
sono davvero felice!!!
brava/e/i!!!!
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:52.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org