Vai indietro   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-26-2004, 10:28 AM   #1
humbert
susie&niki
 
L'avatar di humbert
 
Registrato dal: Oct 2003
ubicazione: Faenza
Messaggi: 273
predefinito Addestramento: help!

Ragazzi, ho bisogno di conforto: la mia belva di 17 mesi, Susie, fa addestramento, utilità e difesa, da circa 7.
Bene: fino ad una ventina di giorni fa era proprio bravina in obbedienza e l'addestratore era molto soddisfatto; adesso, inspiegabilmente, non fa più (quasi più) il resta ed è peggiorata moltissimo anche nella condotta, in cui è sempre andata bene (non mi guarda più, nonostante i bocconcini, tiene il muso rivolto a terra, e rimane sempre un po' indietro).
Se poi nel campo ci sono cani nuovi, odori nuovi, o se all'orizzonte si profila un puntolino che poi si rivelerà essere un cane, è finita...
Tutto bene invece negli esercizi con il figurante, ma la cosa a questo punto è irrilevante, visti i risultati in obbedienza.
Cosa devo fare? Tutti i consigli, i suggerimenti, le storie di vita vissuta saranno bene accetti...
Grazie
Silvia
humbert jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 09-26-2004, 01:26 PM   #2
zikika
Senior Member
 
L'avatar di zikika
 
Registrato dal: Sep 2003
ubicazione: livorno
Messaggi: 1,869
predefinito

Da quello che racconti sembra semplicemente una delle fasi che questi cani attraversano.
Credo che tutti potranno raccontarti un comportamento del genere....poi tornano "normali" ma aspettati un altro periodo del genere a seconda del carattere del cane.
Tu insisti....è il loro modo di "riprovarci" nella scalata gerarchica,con alcuni soggetti è più soft con altri magari più decisa....ma da quello che ho visto dagli amici più o meno ci siamo passati tutti (a me è successo la stessa cosa).
Non ti demoralizzare,non è lavoro buttato via, continua l'addestramento,loro recepiscono lo stesso anche se tu pensi che in questa fase non le serva a molto,è tutto lavoro che ti ritrovi dopo quando "rinsaviscono"

CIao ciao

Kika
zikika jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 09-26-2004, 05:44 PM   #3
NewtonMarabel
Member
 
L'avatar di NewtonMarabel
 
Registrato dal: Sep 2003
ubicazione: Piemont
Messaggi: 520
predefinito

Io ero arrivato al terra-resta libero per 5 minuti con conduttore fuori dal campo. Anche con altri cani stava a terra. Una volta è stato anche con un gatto che passava di li per caso.
Poi è arrivata la crisi (proprio 17 mesi). Abbiamo perso tanto nell'esercizio terra resta ma la condotta e la palestra pur essendo peggiorati non sono stati drastici.
Poi è arrivata la malattia, che ha scombussolato tutto. Adesso che le cure procedono sembra che stia tornando tutto a posto.

Con i clc non bisogna mai mollare (faresti il loro gioco) ad un certo punto, perchè crescono e diventano più forti non VOGLIONO obbedire, si tratta solo di quello.

Questo è il difetto del clc: non è ancora un cane costante.

Ciao Robi + Newton
NewtonMarabel jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 09-26-2004, 07:14 PM   #4
humbert
susie&niki
 
L'avatar di humbert
 
Registrato dal: Oct 2003
ubicazione: Faenza
Messaggi: 273
predefinito

Quote:
Questo è il difetto del clc: non è ancora un cane costante. Robi
I cani sono animali domestici da migliaia d'anni: quanto tempo ci vorrà perché si "addomestichi" quel 25/30% di sangue di lupo presente nei clc?
Ed è poi questo che vogliamo?
Io mi accorgo di avere un atteggiamento profondamente contraddittorio nei confronti del mio clc: da una parte mi affascina per l'aspetto e certi comportamenti da lupo, dall'altra, quando sono al campo, e non solo, vorrei un cane obbediente e sotto controllo. E' evidente che le due cose sono difficilmente conciliabili: e tuttavia forse è proprio questa apparente inconciliabilità ad essere tanto stimolante. Altrimenti non si capirebbe perché tanti di noi, proprietari di clc, profondano tante energie nell'addestramento: è una sfida allo scetticismo generale.

Cercherò quindi di non demoralizzarmi (difficile): ma qualcuno conosce qualche trucco per convincere il cane a tenere lo sguardo puntato su di me quando è in condotta (cosa che fa perfettamente da seduta)? I bocconcini, nonostante la fame atavica della iena, non servono.

Bye, Silvia

P.S. Per Robi: ma che malattia ha Newton?
humbert jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 09-26-2004, 11:13 PM   #5
Navarre
VIP Member
 
L'avatar di Navarre
 
Registrato dal: Sep 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 5,998
Invia un messaggio tremite Skype a Navarre
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da humbert
ma qualcuno conosce qualche trucco per convincere il cane a tenere lo sguardo puntato su di me quando è in condotta (cosa che fa perfettamente da seduta)? I bocconcini, nonostante la fame atavica della iena, non servono.
è capitato anche a noi, ma abbiamo scoperto che era l' addestratore e il metodo, da quando abbiamo cambiato entrambi e con la maturazione del carattere le cose vanno molto meglio.

in ordine sparso :

- cambia bocconcini; ottimo il tacchino o pollo bollito, oppure il fegato. C'è chi usa croste di pizza...
- se le piace giocare premiala anche con il salsicciotto (gioco) ogni tanto
- non premiarla sempre negli stessi momenti (magari dopo un seduto o cambio di direzione) in modo che per lei sia sempre una novità.
- tendi ad allungare gli intervalli dei premi, tienila sulle spine.
- inizia col premiala quando ti guarda, se non ti guarda chiamala - tiretto di guinzaglio e premiala, poi inizia l' esercizio (se non ti guarda è inutile iniziare, visto che pensa ad altro)
- può essere utile cambiare la sequenza degli esercizi e ogni tanto anche il posto...prova a fare 5-6 minuti di condotta al pratino sottocasa magari.
- abbrevia l' obbedienza se troppo lunga, 5 minuti fatti bene bastano e avanzano. Non ripetere sempre gli stessi esercizi fino alla nausea (terra, seduto, terra ecc), non è un PT e si annoia in fretta!
- impara a stimolare il tuo cane anche con la voce. Parlale durante la condotta, falle dei rumori o dei versi che la interessino (che se non troppo evidenti potrai usare anche in gara

più o meno sono le cose che facciamo noi, magari molte già le applichi...vedrai che con un po di costanza tutto andrà bene : ricorda che il pericolo maggiore è la noia, che unito a una scarsa docilità crea disastri (anche le femmince più dolciotte tendono comunque a fare ciò che vogliono, seppure con le buone maniere...).
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 09-26-2004, 11:15 PM   #6
Navarre
VIP Member
 
L'avatar di Navarre
 
Registrato dal: Sep 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 5,998
Invia un messaggio tremite Skype a Navarre
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da newton
Adesso che le cure procedono sembra che stia tornando tutto a posto.
queste sono le notizie che ci piace sentire
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 09-27-2004, 01:29 PM   #7
NewtonMarabel
Member
 
L'avatar di NewtonMarabel
 
Registrato dal: Sep 2003
ubicazione: Piemont
Messaggi: 520
predefinito

I Navarri scrivono da addestratori navigati....
e i loro consigli sono senza ombra di dubbio quelli giusti.

PER SILVIA: Io posso dirti che col nostro "metodo" non importa che il cane faccia la condotta con lo sguardo su di me, l'importante e che il cane mi segua bene al piede. E se io riesco a fare una condotta senza guinzaglio e senza palline o premi in mano con un cane maschio dal carattere incazzoso(peggio di Navarre....dai scherzo ) e difficile potrai riuscirci ASSOLUTAMENTE anche tu.
Noi puntiamo sulla ricerca. Infatti il cane in ricerca non deve assolutamente annoiarsi. Ma spiegarti i trucchi per ottenere in un cane ottimo in ricerca è difficile-
Avere un cane lupino e sottoconrollo è possibile , ci vogliono almeno 2 anni di duro lavoro e un addestratore veramente OK.

LA malattia di Newton è una enterite cronica molto garve,ma ora in remissione (almeno speriamo)

Ciao Robi+Newton
NewtonMarabel jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 09-27-2004, 08:03 PM   #8
humbert
susie&niki
 
L'avatar di humbert
 
Registrato dal: Oct 2003
ubicazione: Faenza
Messaggi: 273
predefinito

Grazie mille per i consigli: naturalmente non speravo in una pozione magica :drink3 , ma semplicemente in qualche suggerimento per convincere il mio cane a tenere il muso incollato su di me quando è in condotta (cosa a quanto pare richiesta in utilità e difesa). Proverò con tutte le strategie di Susanna...
Auguroni a Newton
Bye, Silvia
humbert jest offline   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilies sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25 PM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
(c) Wolfdog.org