![]() |
![]() |
|
Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Nov 2007
Posts: 14
|
![]()
La mia famiglia è cresciuta coi cani: pointer, setter, breton, pastori tedeschi.
Trent'anni e fischia sempre con cani in casa. Adesso abbiamo comprato due lupetti, un maschio (Isildur di Foresta Incantata detto Balto) e una femmina (Andromeda detta MArgot), che oggi hanno 6 ed 8 mesi circa. Abbiamo avuto modo di vedere che ci sono differenze abissali fra qualsiasi cane, compresi i loro cugini pastori tedeschi, ed i lupetti. Tanto per incominciare il dimorfismo sessuale molto marcato: nelle altre razze la femmina è generalmente di taglia lievemente ridotta, meno muscolosa; fra lupetti e lupette invece ci sono grosse differenze fisiche, i maschi sono molto più lupeschi, mentre le femmine sono molto più somiglianti al cane. Il muso ha proporzioni diverse, così come gli occhi. Balto fa sempre la faccia da lupo, e quando giocano e lui digrigna i denti (per ribadire la sua dominanza su Margot, è il piccolo ma comanda) è impressionante, fa paura!! Mi metto nei panni del ladro che entra in casa e si trova davanti una bestia che difficilmente riesci a distinguere dal lupo... quelle zanne bianchissime, la maschera bianca, il manto grigio lupo... fuggirei terrorizzato a gambe levate al suo posto!! I ruoli: Balto è il guardiano principale, ha una territorialità innata, e al minimo segnale di qualcosa che non gli quadra abbaia, e solo lui può abbaiare (l'abbaio è comunque diverso, ha mille sfumature, ora sta imparando ad ululare, ma raramente). Lui mangia per primo, scegliendo la ciotola in base a quello che contiene, lei può mangiare quando e quanto decide lui. Gli altri cani si facevano gli affari loro, ed anche nel nostro branco precedente (due pastori tedeschi) non c'erano regole così ferree. Al guinzaglio, dopo mesi di lotta, lui è riuscito a guadagnarsi il ruolo di apripista: lui davanti, se rimane indietro è perchè deve fare qualche bisogno. Margot è molto festosa quando arrivano amici e conoscenti a casa, è una molla che salta come un grillo da tutte le parti, incontenibile. Allora se Balto giudica che stia esagerando abbaia, e la tira giù per la collottola per non farla saltare!! Il linguaggio: tanto per incominciare sembra che mentre tu tenti di insegnarli il tuo linguaggio lui voglia insegnarti il suo, e alla fine abbiamo elaborato un "nostro linguaggio". I ringhi e latrati che nel cane vengono associati ad ira, tensione, acquisiscono un significato diverso: parlano così, con una pletora di suoni che partono dall'ululato, per arrivare all'abbaio e a diversi latrati e mugolii. Anche se il grosso lo fa il linguaggio del corpo, della coda, delle orecchie e degli occhi che ancora non ho completamente decifrato. L'intelligenza, la curiosità e l'indipendenza (a volte insopportabile) non sono proprio assimilabili agli altri cuccioli. E soprattutto la precocità: a due mesi sti lupetti sono praticamente indipendenti, hanno le orecchie su e una voglia di scoprire il mondo che gli altri acquisiscono a tre - quattro mesi. Tralasciamo l'istinto di caccia a scopo alimentare... qualche uccellino sprovveduto ne ha pagato le conseguenze... Credo che il cane domestico in realtà sia il risultato dell'involuzione della specie: la selezione umana ha fatto sì che le caratteristiche più genuine e spontanee del nostro amico quattrozampe, favorendo comportamenti "umanoidi", venissero diluiti o addirittura persi nel corso degli anni. I CLC hanno rinverdito il loro istinto, grazie alla diretta discendenza prossima da lupi selvatici, che hanno proseguito nel cammino dell'evoluzione seguendo strade diverse rispetto ai lro cugini domestici. Quindi sono cani o lupi i nostri CLC? Cani primordiali non credo: il lupo e il cane delle origini, probabilmente figure coincidenti, erano sicuramente diversi dai lupi e dai cani che hanno originato la nostra razza. Sono una miscela di cane e lupo del XX secolo, ma quanto cani e quanto lupi? Probabilmente cani abbastanza da essere riconosciuti come tali dalla Cinologia attuale, lupi abbastanza da sorprendere chi ha vissuto da sempre con cani al fianco cane. Nessuno ha notizie di come si comportino i CLC allo stato brado? Oppure di come si comportino assieme a lupi veri? |
![]() |
![]() |
|
|