![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#5 |
Junior Member
|
![]()
a Kiba è successo nell'orecchio! giusto un anno fa! (dopo un bagnetto nel fosso e rotolata di rito sull'erba).
precisamente il forasacchi è il cosiddetto orzo selvatico... una graminacea, quindi molto comune; le spighe sono queste: ![]() ![]() Hordeum murinum, Orzo selvatico (a questo stadio di maturazione sono ,sec me, al max della pericolosità) è il fatto che la spiga si rompa in piccole parti a renderlo cosi pericoloso. ogni piccolo pezzo ha una forma che gli consente di infilarsi un pò ovunque(ho sentito che se forano la pelle e entrano sottocute possono spostrasi anche parecchio... il veterinario diventerà pazzo a cercarlo ma una volta trovato dovrà incidere ed estrarlo)...è difficile che il frammento, una volta entrato dove non doveva andare, torni indietro da solo proprio per la forma a "freccia"... anzi ogni piccolo movimento lo fa avanzare ancora di più. Kiba, che vi dicevo, se ne è beccato uno dell'orecchio a cominciato prima a scrollare la testa, poi dopo che l'olio consigliatomi dal veterinario non produceva nessun miglioramento, l'interno dell'orecchuo si è parecchio arrossato...mi sa che il giorno dopo cominciava ad aver davvero male. alla fina anche lui ha dovuto beccarsi una sedazione leggera (cosciente ma immobile); estratto il maledetto forasacchi dopo un buon quarto d'ora( il suo era lungo 1cm e mezzo e si era avvicinato pericolosamente al timpano). state all'occhio in sto periodo!
__________________
Lorenzo & Kiba http://curiosandonelmondo.blogspot.com/ http://disegnodinatura.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
|
|