![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#17 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Bless è sempre stato molto irruento e molto molto aperto con le persone, anche troppo: faceva feste a tutti quelli che incontrava, ma in modo così irruento, che davvero poche persone ci sapevano fare...quelle poche persone che accettano, leccate in faccia, che si chinano e si abbracciano/stropicciano il cane, assecondandolo ed accettando magari che lui prenda (delicatamente) il braccio in bocca x gioco insomma le rarissime persone che sanno giocare con un cane ...e si riconoscono subito come un cigno in mezzo alle papere.. con tutte le altre persone mi toccava prevenirlo o contenerlo... (per non parlare dei bimbi: salvo i pochi casi di bimbi non terrorizzati dai genitori che sanno, quindi, avvicinarsi con modi adeguati, ossia con naturalezza, tutti gli altri sono attirati dal "lupo", ma spaventati dai genitori e si avvicinano quatti quatti, con una "sospetta" lentezza che mette il cane sul chi va la... quindi ti tocca evitare che si avvicinino troppo e, facendo la figura di quello che non si fida del suo cane, "no signora, non ha mai fatto nulla a nessuno, ma non si sa mai, meglio evitare il rischio, sa, magari senza volere, basta anche una zampata....".)Io ero riuscita ad insegnargli subito a non saltare addosso a me ed a Massi, ma agli altri no (non dipendeva solo da me... ho fatto mille litigate, che tra l'altro mi facevano imbestialire, perchè il cane capiva che mi contraddicevano e quindi che qualcuno metteva in discussione la mia posizione), così ha continuato ad essere irruento con gli altri familiari e con gli estranei che gli davano un minimo di confidenza ed ho dovuto sempre contenerlo, per evitare che saltasse addosso.. ma appunto i rimproveri non sono il metodo + efficace, e non sono il massimo per favorire la sua socializzazione. Ora che è adulto l'irruenza è leggermente calata, o, almeno, si scatena in occasioni meno frequenti, e soprattutto non è + così immediatamente disponibile con tutti come prima. Sicuramente, in parte, questo è dovuto alla normale maturazione che li fa diventare un pò + diffidenti con gli estranei, ma in parte, secondo me è dovuto anche alla difficoltà / o mia incapacità ![]() ![]() Forunatamente Bless aveva di suo un carattere talmente buono che la cosa non ha inciso + di tanto su di lui: superati i primi momenti in cui studia la persona che non conosce ridiventa il vecchio cucciolone anche troppo affettuoso (parte dall'annusargli i piedi e sale gradualemente verso l'"obiettivo leccata in faccia"), ma sono poche le persone con le quali mi fido a fargli fare questo suo "rito di conoscenza"... troppi che si muovono strani o mi sembrano innaturali, o rimangono imbambolati a fissarlo negli occhi... mi tocca evitare il contatto... e pensare che è anche intelligente nel saper interpretare i gesti inconsulti degli stupidi, che dopo aver fatto "amicizia" con il cane chiaccherano con noi gesticolando ampiamente e improvvisamente magari anche mettendoti le braccia vicine in modi che per un cane potrebbero sembrare un aggressione... è successo in montagna pochi giorni fa... sto tizio ci sapeva fare con il cane, l'ha un pò stropicciato s'è preso il suo bacio in bocca e poi chiaccherava con esclamazioni improvvise e bruschi cambi di tono, gesticolava in modo brusco vicino a mio padre toccandogli le spalle.... Bless lo guardava, io mi aspettavo da un momento all'altro che scattasse per difendere mio padre, ed invece deve aver capito le intenzioni amichevoli... dopo un pò non lo guardava neppure +, tanto che l'abbiamo liberato e gironzolava tranquillo intorno a noi. Questo è dovuto sicuramente alla sua dote di essere un cane equilibrato... ma io son convinta che se fossi riuscita a pretendere dai miei indisciplinati familiari che lo ignorassero quando a 2-3- mesi gli saltava addosso, avrei avuto vita molto + facile in seguito, potendolo far avvicinare con tranquillità anche a chi non è così disponibile a "farsi arrampicare" da un cane. conclusione: contro l'irruenza prendere provvedimenti immediati, uniformi e irremovibili... non lasciandosi commuovere dal cucciolino di pochi chili (pensate sempre che potrebbe arrivare a pesarne 40!!!!!!!!!!!!!!!) ![]() Cmq, ragazzi, non so voi, ma io da quando c'ho il cane ho proprio notato che di persone normali in giro ce n'è davvero poche.... ma come si muovono (persone che camminano nei modi + innaturali e scoordinati), come parlano/urlano, come guardano? certi si meriterebbero davvero un morso ![]() è che il dilagare di "cani non cani" ha abituato tutti al concetto della loro totale innocuità, così nessuno rispetta le basilari regole di prudenza nell'approccio con i veri cani... .. ma non li vedono?, ma non gli fanno paura?! ![]() mha.... |
|
![]() |
![]() |
|
|