Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 27-03-2011, 20:00   #1
randagio
Junior Member
 
randagio's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
Post casistica problemi comportamentali

Ho aperto su un altro forum questo topic, e anche qui vorrei fare una casistica dei problemi comportamentali. E' una mia curiosità / scrupolo, anche per capire quale relazione c'è fra la provenienza del cane, l'età, l'ambiente in cui vive (e l'esposizione a stimoli, nel caso fossero scatenanti del problema) e come/da chi il problema viene gestito. Magari può anche essere utile per i vet presenti e futuri del forum e chiunque si occupi a livelli professionale di questi problemi (gradito qualsiasi suggerimento per migliorare la scheda).

Siate assolutamente coincisi, non servono i dettagli. Inizio con una scheda di Paco (sigh... non entro nei dettagli, ma alcuni di voi già sanno...) tanto per farvi capire quali sono le informazioni che mi interessano...
Quote:

Cane:
Paco
Topic presentazione: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14983
Provenienza: canile, 6 anni di permanenza
In allevamento/canile/casa interagiva con altri cani? Si
Età: ~7 anni
Con te da: 8 mesi
Dove vive? In città, in casa con me
Attività quotidiane? Due o tre passeggiate (una più lunga), esercizi in casa per la terapia comportamentale
Altri cani (gatti, altri animali) con cui interagisce? No
Problemi comportamentali: Sonofobia (=fobia dei suoni), ansia anticipatoria
Causa scatenante: Rumori
In terapia comportamentale? Seguito da chi? Si, centro cinofilo
Durata della terapia? ~3 mesi (in corso)
Terapia farmacologica di supporto? Ansiolitico
Problema risolto/ridotto? No (in corso)
Descrizione del problema: Fobia dei rumori (in particolare temporali, botti, tonfi, da poco aerei), in alcuni casi diventa distruttivo in casa, è costantemente in ansia, ha reazioni di fuga continue in strada (e in taluni casi in casa), quando è in ansia è poco comunicativo (sia inter che intra specifica). Inizialmente manifestava aggressività rediretta in situazioni di ansia, ma questo problema sembra superato.
IMPORTANTE: bisogna fare distinzione fra i veri e propri problemi comportamentali e i normali problemi di gestione o le "marachelle" occasionali... ecco alcuni esempi in proposito:

"il mio cane tira al guinzaglio se vede cani, persone che conosce, gatti, ecc" NON E' un problema comportamentale, ma un comportamento normalissimo... anche se abbaia a cani, persone, biciclette, ecc, per quanto possa creare problemi, è un semplice problema di gestione/educazione

"mi è capitato di lasciare il cane in casa, per tutto il giorno, senza lasciargli giochini e mi ha fatto danni" colpa tua! e lasciargli un giochino o un osso da masticare no? NON E' un problema comportamentale xD
"il mio cane in casa è distruttivo, mastica tutto, sempre e comunque e pur avendo a disposizione giochi, anche se siamo in casa, ecc" E' un problema comportamentale

"capita che il mio cane non mi obbedisca/ascolti/risponda al richiamo" NON E' un problema comportamentale... capita anche ai cani/proprietari migliori xD
"il mio cane non mi da ma ascolto, prende ogni iniziativa, mi impedisce di camminare/aprire la porta/muovermi liberamente in casa, mostra continuamente atteggiamenti aggressivi e/o morde" E' un problema comportamentale

Per scelta e praticità, sperando non ci siano casi, includerei anche i problemi seri di leadership e di socializzazione.

"il mio cane si spaventa in caso di rumori forti/temporali/botti... ansima/trema/si nasconde/si accuccia vicino a me, e finito il rumore si riprende" NON E' un problema comportamentale
"il mio cane si terrorizza in caso di rumori forti/temporali/botti, ansima/trema, diventa distruttivo / scava e/o ha reazioni di fuga incontrollabili, rimane poi in quello stato per giorni/settimane senza calmarsi" E' un problema comportamentale

"il mio cane scava in giardino" solitamente NON E' un problema comportamentale xD magari ha caldo, magari sente piccoli roditori nel terreno, magari sente degli odori... più che normale...

"il mio cane, se lo sciolgo, scappa" può essere un problema, specie se il cane scappa e fa danno o rischia di finire in situazione pericolose... ma NON E' un problema comportamentale

"si mangia le zampe/la coda fino a ferirsi, gira continuamente su se stesso, acchiappa insetti inesistenti, lecca/morde il muro/il pavimento" SONO problemi comportamentali

Potrei fare altri esempi, ma per problema si intende un comportamento ossessivo/continuativo o non risolvibile con la semplice educazione.

Vi lascio la scheda da copia-incollare... e spero ci siano meno schede possibili!

Quote:
Cane:
Topic presentazione:
Provenienza:
In allevamento/canile/casa interagiva con altri cani?
Età:
Con te da:
Dove vive?
Attività quotidiane?
Altri cani (gatti, altri animali) con cui interagisce?
Problemi comportamentali:
Causa scatenante:
In terapia comportamentale? Dove?
Durata della terapia?
Terapia farmacologica di supporto?
Problema risolto/ridotto?
Descrizione del problema:
randagio jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 03:44.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org