![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#22 |
Senior Member
|
![]()
per la separazione da Sinclar mi spiace... ma meglio, almeno, averla salvata... per gli altri due casi non vedo proprio di che ti si possa criticare: anch'io ho salvato (per poco
![]() per Sinclar l'errore c'è stato, perchè hai preso con leggerezza il grande impegno che già c'è nel capire come crescere un clc... non pensando che gestirne anche il rapporto con un altro cane poteva non essere così facile. ...potresti prendere spunto da questo dolore per iniziare a lavorare bene sul carattere di Blesk: perchè se dici che vuoi che accetti un tuo eventuale futuro figlio... come potrà farlo se è già così possessivo ora da cucciolo? anche un cane docilissimo talvolta può essere infastidito da un cucciolo umano.. figuriamoci un cane tosto abituato a considerarsi insieme a te la "coppia alfa". I maschi nelle coppie di cani sembrano a volta sottomessi alle femmine, ma non lo sono affatto, solamente accettano dalla femmina alcuni atteggiamenti che comunque non mettono in discussione (in quanto provenienti dalla "loro femmina") la propria posizione di maschio dominante. E' per questo legame che si crea con il cane maschio che per una donna è talvolta + difficile che per un uomo sottometterlo completamente (Io mi rendo conto che se mio marito ci mettesse anche la metà dell'impegno che ci metto io ad addestrare Bless, avrebbe risultati molto + facilmente). Magari contando troppo sulle tue forze, o per orgoglio o per altri motivi non hai mai parlato molto del carattere di Blesk... che fosse un tipo tosto non l'avevo mai intuito... anzi lo immaginavo tranquillo e timido. ..l'atteggiamento scatenato da Sinclar non è un buon sintomo... non te la sei sentita di lavorare su entrambe ed hai preferito rinunciare a lei, (rinforzando tra l'altro in lui la convinzione che è riuscito ad eliminare la concorrente) ma su di lui ascolta i consigli! ... è vero che l'amore non basta: la cosa + preziosa è l'esperienza... al secondo clc uno non farà mai tutti i piccoli/grandi errori che abbiam fatto tutti con il primo, chi + chi meno... Trova un addestratore molto bravo e con cui hai feeling, perchè anche a me da noia che un terzo si intrometta nel rapporto esclusivo e speciale che ho con il mio cane... ma trovato l'addestratore che ci sa fare... ed accortami di come i suoi piccoli consigli, trucchi, scappatoie funzionano... faccio sacrifici enormi per frequentare 2 volte a settimana il campo: dopo 8 ore di lavoro, corro a casa (in c.ca 30 min) faccio volare per la casa i vestiti eleganti, mi equipaggio, preparo i bocconcini (il tutto con Bless che pigola intorno ininterrotamente per la voglia di andare!) mi fiondo in auto e rifaccio a ritroso la stessa strada oltrepassando la città...in 30 min sono li e la lezione... dura una risicata mezz'oretta...(in cui mi tocca anche correre qua e la per il campo ![]() gli altri giorni non c'è l'addestramento ma se vuoi che serva bisogna "fare i compiti a casa" così tornata dal lavoro di nuovo mi fiondo nei campi x fare esercizio... molto + faticoso che laciarlo correre e sfogare e basta.... ma presto o tardi chi ha un clc, magari senza l'addestratore (se è una persona molto sensibile e carismatica) o con, deve capire che se non vuole avere un clc adulto sempre rinchiuso... deve lavorare sulla sua dominanza secondo tecniche consolidate... sia al campo, sia in tutti gli atteggiamenti che ha verso di lui.... Si tratta di imparare il loro linguaggio e smettere di interpretarlo in base ad una visione distorta. Potrai trovare un mio post vecchio dove parlavo della critica che mi aveva fatto un addestratore perchè umanizzavo il cane. ora a posteriori direi del mio atteggiamento di allora: certe cose come avere tanto contatto fisico con lui, abituarlo ad essere toccato e coccolato in tutti modi renderlo molto partecipe della vita della famiglia, non escluderlo mai, hanno avuto, come pensavo ottime conseguenze: Bless si fa fare qualsiasi cosa (dal tirare la coda al lasciarsi schienare, gioca stando sempre attento a non mordere forte). Ma il fatto di cercarlo sempre io, di protendermi verso di lui quando veniva da me... non andava bene...infatti ha iniziato ad obbedire e tornare quando, da capobranco ho iniziato ad ignorarlo ed andarmene (eppure, questo non sarebbe un'atteggiamento istintivo dettato dall'amore... ci dev'essere qualcuno che ha esperienza che te lo suggerisce perchè è innaturale... e come questo tanti altri "trucchi") Te lo dice una che tenderebbe a trattare il suo cane (TOSTISSIMO) come un figlio, ma per il suo bene deve imporsi alcuni limiti... |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|