Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Off topic

Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 17-12-2009, 21:33   #1
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Edit: MODERATO
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 17-12-2009, 22:02   #2
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Quote:
Originally Posted by toporatto View Post
Edit: MODERATO
hmmmm ma che succede, non c'ho capito na mazza.... vabbe!
baci, abbracci e figlie femmine!
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 17-12-2009, 22:29   #3
Ulisse74
Anonymous
 
Ulisse74's Avatar
 
Join Date: Dec 2007
Location: L'Aquila - Abruzzo
Posts: 829
Send a message via ICQ to Ulisse74 Send a message via AIM to Ulisse74 Send a message via MSN to Ulisse74 Send a message via Yahoo to Ulisse74 Send a message via Skype™ to Ulisse74
Default

Quote:
Originally Posted by Sirius View Post
hmmmm ma che succede, non c'ho capito na mazza.... vabbe!
baci, abbracci e figlie femmine!
Niente, non ti preoccupare, voleva solo entrare anche lui nel club dei "moderati".
__________________
Ulisse e il Farfallina Team
Ulisse74 jest offline   Reply With Quote
Old 17-12-2009, 22:35   #4
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Quote:
Originally Posted by Ulisse74 View Post
Niente, non ti preoccupare, voleva solo entrare anche lui nel club dei "moderati".
aaaahhhhh capisco!
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 17-12-2009, 23:04   #5
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

La costituzione non è un insieme di articoli scritti da Dio col fuoco sulla pietra.
Lo dico perchè noto che questo concetto evidentemente sfugge a più d' uno.
Una Nazione decide di darsi delle regole e prima di tutto scrive la propria costituzione.
La costituzione rappresenta il massimo livello di importanza legislativa e nessun codice o nessuna legge può andare in direzione opposta a quanto sancito da questi articoli, che sono la radice di tutte le regole.
In Italia la costituzione fu scritta dalla costituente, che era formata da un gruppo di politici di spicco, nell' immediato dopoguerra.
Alla costituente apparteneva ad esempio il giovane (all'epoca) Giulio Andreotti.
Il lavoro svolto dalla costituente fu eccezionale e la costituzione ancora oggi (a distanza di tanto tempo) sembra attuale e di buon livello.
Ciò non significa però che la costituzione non possa essere cambiata, aggiornata, o modificata (si spera in meglio)!
Il fatto che negli ultimi anni spesso si parli di rinnovare la costituzione, non significa che chi la vuole riscrivere attenti alla libertà ed alla democrazia del nostro Paese.
Il fatto che la magistratura sia in buona parte politicizzata (quando per statuto ciò non dovrebbe assolutamente avvenire) è cosa assodata: basta guardare quanti giudici fanno politica (con dichiarazioni pubbliche) e quanti addirittura abbandonino la toga per passare alla politica a tempo pieno.
Non possiamo fingere di non vedere.
Ci sono ex magistrati che oggi vivono a tempo pieno la politica, che mostrano avversità ed odio verso Berlusconi.
Qualcuno di voi crede che prima di togliere la toga questi signori fossero obiettivi ed imparziali? Qualcuno di voi crede che, al pari di questi signori, oggi non ci siano altri magistrati partigiani?
Non credo che Berlusconi sia un santo, ma che sia oggetto di accanimento e speciale attenzione giudiziaria è agli occhi di tutti.
Guarda caso chi rinfaccia al cavaliere l'avversione per la magistratura è solitamente gente che vorrebbe vedere il cavaliere stesso in galera, magari senza neppure il disturbo di processarlo...
Questa NON è democrazia, questa NON è civiltà, questo NON è amore per la giustizia: questa è solo voglia di eliminare l' avversario scomodo, in qualsiasi maniera!
L'avversario politico va battuto sul terreno della politica: basta essere meglio di lui (e non mi sembra cosa tanto impossibile)!
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote
Old 17-12-2009, 23:29   #6
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

sono quasi commosso
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 17-12-2009, 23:45   #7
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

Quote:
Originally Posted by davide.c View Post
sono quasi commosso
"QUASI commosso" è un concetto sfuggente... tipo "quasi vergine"...
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote
Old 18-12-2009, 00:02   #8
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by LUCA View Post
L'avversario politico va battuto sul terreno della politica: basta essere meglio di lui (e non mi sembra cosa tanto impossibile)!
teoria

la pratica , è altra cosa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 18-12-2009, 02:54   #9
Ulisse74
Anonymous
 
Ulisse74's Avatar
 
Join Date: Dec 2007
Location: L'Aquila - Abruzzo
Posts: 829
Send a message via ICQ to Ulisse74 Send a message via AIM to Ulisse74 Send a message via MSN to Ulisse74 Send a message via Yahoo to Ulisse74 Send a message via Skype™ to Ulisse74
Default

Quote:
Originally Posted by LUCA View Post
La costituzione non è un insieme di articoli scritti da Dio col fuoco sulla pietra.
Lo dico perchè noto che questo concetto evidentemente sfugge a più d' uno.
Una Nazione decide di darsi delle regole e prima di tutto scrive la propria costituzione.
La costituzione rappresenta il massimo livello di importanza legislativa e nessun codice o nessuna legge può andare in direzione opposta a quanto sancito da questi articoli, che sono la radice di tutte le regole.
In Italia la costituzione fu scritta dalla costituente, che era formata da un gruppo di politici di spicco, nell' immediato dopoguerra.
Alla costituente apparteneva ad esempio il giovane (all'epoca) Giulio Andreotti.
Il lavoro svolto dalla costituente fu eccezionale e la costituzione ancora oggi (a distanza di tanto tempo) sembra attuale e di buon livello.
Ciò non significa però che la costituzione non possa essere cambiata, aggiornata, o modificata (si spera in meglio)!
Il fatto che negli ultimi anni spesso si parli di rinnovare la costituzione, non significa che chi la vuole riscrivere attenti alla libertà ed alla democrazia del nostro Paese.
Il fatto che la magistratura sia in buona parte politicizzata (quando per statuto ciò non dovrebbe assolutamente avvenire) è cosa assodata: basta guardare quanti giudici fanno politica (con dichiarazioni pubbliche) e quanti addirittura abbandonino la toga per passare alla politica a tempo pieno.
Non possiamo fingere di non vedere.
Ci sono ex magistrati che oggi vivono a tempo pieno la politica, che mostrano avversità ed odio verso Berlusconi.
Qualcuno di voi crede che prima di togliere la toga questi signori fossero obiettivi ed imparziali? Qualcuno di voi crede che, al pari di questi signori, oggi non ci siano altri magistrati partigiani?
Non credo che Berlusconi sia un santo, ma che sia oggetto di accanimento e speciale attenzione giudiziaria è agli occhi di tutti.
Guarda caso chi rinfaccia al cavaliere l'avversione per la magistratura è solitamente gente che vorrebbe vedere il cavaliere stesso in galera, magari senza neppure il disturbo di processarlo...
Questa NON è democrazia, questa NON è civiltà, questo NON è amore per la giustizia: questa è solo voglia di eliminare l' avversario scomodo, in qualsiasi maniera!
L'avversario politico va battuto sul terreno della politica: basta essere meglio di lui (e non mi sembra cosa tanto impossibile)!
Quoto quasi tutto quello che hai detto.
Nessuno ha mai detto che la costituzione debba rimanere in eterno così com'è, sarebbe un errore madornale; la società cambia, evolve e le leggi di questa società debbono evolvere di pari passo.
Quello che ho detto io è che la costituzione, come fonte primaria di diritto, non può e non deve essere cambiata da una persona, sopratutto non deve essere cambiata per favorire una persona o un gruppo di persone.
Tant'è vero che è proprio la stessa costituzione che stabilisce per queste modifiche, così come per l'approvazione di leggi costituzionali, il quorum di almeno i 2/3 del parlamento; come a ribadire che le modifiche alla carta costituzionale non possano essere fatte a colpi di maggioranza, cioè non basta avere la maggioranza in parlamento, ma occorre il consenso di quasi tutti i rappresentanti del popolo italiano.
Invece, è di qualche settimana fa, esattamente dopo la bocciatura per incostituzionalità del lodo Alfano, che Berlusconi e i suoi collaboratori parlavano di inserire le norme bocciate direttamente nella costituzione in modo da aggirare questo piccolo fastidio che è la corte costituzionale
Il Premier Silvio Berlusconi è stato accusato di reati, i più disparati; l'unica sua difesa è stata "sono perseguitato dai giudici" (giudici comunisti, sia ben chiaro, perchè forse lui ignora che in Italia, ci sono anche giudici dichiaratamente di destra, dai quali potrebbe farsi benissimo giudicare senza tema di ritorsioni politiche).
Se il nostro signor presidente del consiglio si sente braccato dalla magistratura, andasse in televisione (nel nostro paese ce ne sono 7 di palisesti nazionali, 3 pubblici, 3 di sua proprietà e una, come dire, indipendente) e confutasse punto per punto le accuse che gli sono mosse.
Faccio un breve riepilogo (è un copia e incolla, non è che meli ricordo tutti a memoria, non sono così paranoico):

Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".

Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)
I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche). Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge: "Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria". Cassazione: assoluzione. La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla). Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente"). A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari. Si legge infatti: "Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".

All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)
I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi. Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza". Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle 11 spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge: "Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [.] Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".

All Iberian 2 (falso in bilancio)
Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.

Medusa Cinema (falso in bilancio)
I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi). Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530). Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero. Scrivono i giudici: "La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso". Cassazione: sentenza d'appello confermata.

Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi". Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia. Cassazione: in corso.

Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio. Appello: in corso.

Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati 12 dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest). Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.

Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria)
Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge: "il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo.".

Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)
A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale. Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.

Sme-Ariosto (falso in bilancio)
In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato. Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.

Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)
Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.

Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)
Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane. Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.

Concordo pienamente con te, questa NON è democrazia, questa NON è civiltà, questo NON è amore per la giustizia.
__________________
Ulisse e il Farfallina Team
Ulisse74 jest offline   Reply With Quote
Old 19-12-2009, 00:09   #10
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by LUCA View Post
La costituzione non è un insieme di articoli scritti da Dio col fuoco sulla pietra.
Lo dico perchè noto che questo concetto evidentemente sfugge a più d' uno.
Una Nazione decide di darsi delle regole e prima di tutto scrive la propria costituzione.
La costituzione rappresenta il massimo livello di importanza legislativa e nessun codice o nessuna legge può andare in direzione opposta a quanto sancito da questi articoli, che sono la radice di tutte le regole.
In Italia la costituzione fu scritta dalla costituente, che era formata da un gruppo di politici di spicco, nell' immediato dopoguerra.
Alla costituente apparteneva ad esempio il giovane (all'epoca) Giulio Andreotti.
Il lavoro svolto dalla costituente fu eccezionale e la costituzione ancora oggi (a distanza di tanto tempo) sembra attuale e di buon livello.
Ciò non significa però che la costituzione non possa essere cambiata, aggiornata, o modificata (si spera in meglio)!
Il fatto che negli ultimi anni spesso si parli di rinnovare la costituzione, non significa che chi la vuole riscrivere attenti alla libertà ed alla democrazia del nostro Paese.
Il fatto che la magistratura sia in buona parte politicizzata (quando per statuto ciò non dovrebbe assolutamente avvenire) è cosa assodata: basta guardare quanti giudici fanno politica (con dichiarazioni pubbliche) e quanti addirittura abbandonino la toga per passare alla politica a tempo pieno.
Non possiamo fingere di non vedere.
Ci sono ex magistrati che oggi vivono a tempo pieno la politica, che mostrano avversità ed odio verso Berlusconi.
Qualcuno di voi crede che prima di togliere la toga questi signori fossero obiettivi ed imparziali? Qualcuno di voi crede che, al pari di questi signori, oggi non ci siano altri magistrati partigiani?
Non credo che Berlusconi sia un santo, ma che sia oggetto di accanimento e speciale attenzione giudiziaria è agli occhi di tutti.
Guarda caso chi rinfaccia al cavaliere l'avversione per la magistratura è solitamente gente che vorrebbe vedere il cavaliere stesso in galera, magari senza neppure il disturbo di processarlo...
Questa NON è democrazia, questa NON è civiltà, questo NON è amore per la giustizia: questa è solo voglia di eliminare l' avversario scomodo, in qualsiasi maniera!
L'avversario politico va battuto sul terreno della politica: basta essere meglio di lui (e non mi sembra cosa tanto impossibile)!
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 20-12-2009, 19:30   #11
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by LUCA View Post
La costituzione non è un insieme di articoli scritti da Dio col fuoco sulla pietra.
Lo dico perchè noto che questo concetto evidentemente sfugge a più d' uno.
Una Nazione decide di darsi delle regole e prima di tutto scrive la propria costituzione.
La costituzione rappresenta il massimo livello di importanza legislativa e nessun codice o nessuna legge può andare in direzione opposta a quanto sancito da questi articoli, che sono la radice di tutte le regole.
In Italia la costituzione fu scritta dalla costituente, che era formata da un gruppo di politici di spicco, nell' immediato dopoguerra.
Alla costituente apparteneva ad esempio il giovane (all'epoca) Giulio Andreotti.
Il lavoro svolto dalla costituente fu eccezionale e la costituzione ancora oggi (a distanza di tanto tempo) sembra attuale e di buon livello.
Ciò non significa però che la costituzione non possa essere cambiata, aggiornata, o modificata (si spera in meglio)!
Il fatto che negli ultimi anni spesso si parli di rinnovare la costituzione, non significa che chi la vuole riscrivere attenti alla libertà ed alla democrazia del nostro Paese.
Il fatto che la magistratura sia in buona parte politicizzata (quando per statuto ciò non dovrebbe assolutamente avvenire) è cosa assodata: basta guardare quanti giudici fanno politica (con dichiarazioni pubbliche) e quanti addirittura abbandonino la toga per passare alla politica a tempo pieno.
Non possiamo fingere di non vedere.
Ci sono ex magistrati che oggi vivono a tempo pieno la politica, che mostrano avversità ed odio verso Berlusconi.
Qualcuno di voi crede che prima di togliere la toga questi signori fossero obiettivi ed imparziali? Qualcuno di voi crede che, al pari di questi signori, oggi non ci siano altri magistrati partigiani?
Non credo che Berlusconi sia un santo, ma che sia oggetto di accanimento e speciale attenzione giudiziaria è agli occhi di tutti.
Guarda caso chi rinfaccia al cavaliere l'avversione per la magistratura è solitamente gente che vorrebbe vedere il cavaliere stesso in galera, magari senza neppure il disturbo di processarlo...
Questa NON è democrazia, questa NON è civiltà, questo NON è amore per la giustizia: questa è solo voglia di eliminare l' avversario scomodo, in qualsiasi maniera!
L'avversario politico va battuto sul terreno della politica: basta essere meglio di lui (e non mi sembra cosa tanto impossibile)!
Potrebbe essere un pensiero quasi condivisibile SE la Costituzione fosse cambiata per migliorarla...per portare vantaggi e nuovi diritti ai cittadini ma e il PERCHE' vuole che si cambi che è incredibile....per poter passare la sua cavolo di legge per l'immunità,per evitare i molti processi,per non essere condannato quindi è una cosa fatta assolutamente e solo per LUI e cavolo non voglio che si cambi la Costituzione per fare il bene di un SOLO cittadino(fra l'altro quello che già cosi' ha in mano potere..tanto..troppo..in tutto..cosa che nessun altro presidente in nessun altro paese ha)

inoltre non credo che per diventare magistrato ci voglia la tessera di partito,quindi come ci sono quelli di sinistra ci saranno quelli di destra,il fatto che alcuni magistrati parlino in tv è solo frutto dei giochi sporchi del Cavaliere,se cosi' non fosse non avrebbero niente di cui parlare.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 20-12-2009, 20:11   #12
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post

inoltre non credo che per diventare magistrato ci voglia la tessera di partito,quindi come ci sono quelli di sinistra ci saranno quelli di destra,il fatto che alcuni magistrati parlino in tv è solo frutto dei giochi sporchi del Cavaliere,se cosi' non fosse non avrebbero niente di cui parlare.
ehm..
invece luca ci ha visto bene,perchè son anni che si vedono magistrati che mettono in stand-by la toga x esser eletti in cariche politiche,...senza lasciar la magistratura...

dimmi uno che poi finisca imputato come ci gode a sapere di quale idee è uno che potrebbe giudicarlo.,o che lo ha gudicato in passato ..questa è una cosa che mi sa che succede solo in italia

quanto all andare in tv a parlar delle indagini direi che una componente di vanità cè,eccome(vedi che poi il csm con qualche Pm ospite fisso di santoro qualcosa ha avuto da ridire)e non serve certo


quanto a certe leggi,pure d'alema ha detto che per evitare nuove leggi"collettive" si dovrà pensare a una soluzione politca(!!!!)ad hoc
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 20-12-2009 at 20:15.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 05:26.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org