Vai indietro   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-27-2004, 02:09 PM   #1
massimo
Senior Member
 
L'avatar di massimo
 
Registrato dal: Sep 2003
ubicazione: Prague 6
Messaggi: 2,090
Invia un messaggio tremite ICQ a massimo Invia un messaggio tremite MSN a massimo
predefinito Displasia

Visto che su un'altro thread c'è stata una incredibile partecipazione di Dottori, Esperti, Allevatori, mi farebbe piacere vedere se c'è altrattanta partecipazione su un altro argomento che mi sta a cuore.
Mi piacerebbe però una partecipazione altrettanto schietta e diretta, senza nascondersi dietro timori reverenziali o paure o reticenze.
Senza entrare necessariamente in polemiche sterili ma in informazioni costruttive per tutti.
Parlo della Displasia.

Ecco alcuni spunti per me interessanti:
1) Le misurazioni e certificazioni del grado di displasia possono essere diverse (+-severe) a seconda dell'ente certificante o della nazione? Se si, chi vuole un giudizio più severo o veritiero può andare nella nazione più severa, chi invece vuole un giudizio più blando e più "utile" o "accettabile" potrebbe andare nella nazione meno severa? Come viene tutelata la razza in questo caso? Bisognerà specificare grado di displasia ed ente certificante?

2) Come influisce l'inbreeding (consanguineità) sulla probabilità di trasmettere la displasia? Come viene visto questo tema in SK e CZ?
3) I gradi di displasia accettati dal CCLC sono A e B. E' già una buona cosa.
Come fa ad essere tutelato un "cliente" che acquista? Noi abbiamo la possibilità di verificare i numeri soltanto grazie a questo database di Wolfdog, ma se non ce l'avessimo, un neoacquirente (ma non solo) come fa a controllare? A questo punto è utilissimo obbligare tutti a fare la bonitazione, almeno ce l'hanno soltanto gli A e B.
4) Un cane che ha avuto uno o più cuccioli con displasia severa (D), anche se è in regola (A o B) è opportuno che venga riutilizzato per l'accoppiamento? So che può dipendere da padre e madre, ma chi può essere sicuro?
Un cane A, figlio di A ma fratello di D, può essere usato tranquillamente perchè tanto la displasia non riguarda lui ma suo fratello? Ci sono delle regole? Come si pone il CCLC a riguardo? Come si comportano gli allevatori? Come si pone la "commissione"? Occorre stare attenti anche in questo caso e fare accoppiamenti oculati?

Ringrazio tutti per i commenti, ricordiamoci che l'ignoranza da origine a soprusi e imbrogli, più sappiamo, più conosciamo e meno possiamo essere imbrogliati.
Grazie
massusy
__________________
----------
Oliver & Lunatica
massimo jest offline   Rispondi quotando
 

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilies sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
(c) Wolfdog.org