Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 16-08-2007, 16:32   #1
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

A mio parere, essendo tutti proprietari (e tutti innamorati) di clc, a volte qui si scrivono cose un tantino esagerate.
Ad esempio, la storia del capobranco unico, almeno per quanto mi riguarda, non è reale: Artù riconosce indifferentemente me e Arianna quali suoi "capi".
Le recinzioni stile penitenziario di massima sicurezza, per mia diretta esperienza non sono sempre necessarie: Artù non ha mai cercato vie di fuga (incrocio le dita) e non ha mai danneggiato la rete (normalissima rete elettrosaldata "verde") di recinzione.
Qualche volta lo abbiamo lasciato a casa (in occasione di brevi vacanze: max una settimana) dei genitori di Arianna e lui si è comportato benissimo.
Però, Gabriele, se parti già con l'idea di prenderlo e di lasciarlo a casa due mesi all'anno (con chi?)... ti consiglio di prendere un gatto, oppure un golden retriever.
Ti assicuro che un proprietario di clc di medio livello (cioè non del tutto pazzo esaltato) non viene neppure sfiorato dall'idea di lasciare il proprio cane a casa (pur con parenti fidati) per più di due settimane (io già dopo un giorno che non lo vedo sto male).
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote
Old 16-08-2007, 16:51   #2
jokatron89
Junior Member
 
Join Date: Aug 2007
Posts: 11
Default

grazie tantissimo per le informazioni e penso che andro a conscere i clc a genova e a quanto vedo non penso che potro prendermene uno ancora siccome nel registrare il mio account qui ho sbagliato l'eta ho solo 14 anni . ma spero che in futuro me ne possa prendere 1
jokatron89 jest offline   Reply With Quote
Old 16-08-2007, 17:04   #3
jokatron89
Junior Member
 
Join Date: Aug 2007
Posts: 11
Default

io adesso sono in vacanza ma appena rientro circa il 14 settembre se a voi non dispiace vi darei una chiamata per conoscere ivoi e i vostri clc a genova e capire meglio la razza
jokatron89 jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 13:13   #4
I_PICCY
Junior Member
 
I_PICCY's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Genova
Posts: 224
Default

[quote=jokatron89;101723]io adesso sono in vacanza ma appena rientro circa il 14 settembre se a voi non dispiace vi darei una chiamata per conoscere ivoi e i vostri clc a genova e capire meglio la razza [/quot


Nessun problema!non appena rientri ci possiamo vedere,intanto il mio numero dovresti averlo

ciao PieroAngela&Aska
I_PICCY jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 14:14   #5
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by I_PICCY View Post
Nessun problema!non appena rientri ci possiamo vedere,intanto il mio numero dovresti averlo

ciao PieroAngela&Aska
ahhh, se il primo impatto con proprietari di clc sarà con i PICCY... allora sarai travolto dalla loro simpatia... (ma non portare la fidanzata se no lei rimarrà travolta dal sex simbol genovese Pie(T)ro...
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 15:25   #6
oxy
Member
 
oxy's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calizzano (Sv)
Posts: 862
Send a message via Skype™ to oxy
Default

Quote:
Originally Posted by I_PICCY View Post
ciao PieroAngela&Aska
Non ci posso credereeeee !!!
I Piccy che scrivono sul forum!!! Benvenuti!
__________________
Fabrizio & Oxy
oxy jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 19:49   #7
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Sì, vabbè, l'altra sera ero un pò....sconvolta dalla stanchezza, ma vi pare carino sottolinearlo così????????Cattivi, nessun rispetto per L'ETA'!!!!!!!!!!!!!!!

Mi associo a Fabrizio: I PICCY???????????????? ODDIO VIENE LA NEVE AD AGOSTO!!!!!!!!!!! Ma Ciaooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Gabriele (adesso come ti chiami non me lo scordo più!)Ma hai solo 14 ANNI???????????????????? Oddio, vabbè che non è l'età anagrafica che può fare di te un leader carismatico per il tuo cane, ma...................porta pazienza, aspetta almeno 4-5 anni e leggi, leggi tutto quello che puoi, ma non solo sui clc, sui cani in generale, leggi libri di Lorenz, della Fennell, di Turid Rugas, di Stanley Coren. Libri sul comportamento del cane, sul suo linguaggio. Frequenta i Piccy, Stefano di Tristan, vieni anche a trovare me, mi farà piacere (Cicagna non è tanto lontana da Genova) e soprattutto...........................ma i tuoi che ne pensano? A parte lasciarlo due mesi con nonna, in casa con te ci saranno anche mamma e papà e magari fratelli e/o sorelle. Loro lo sanno che tu vorresti un cane e in particolare un clc? Ora poi, e per altri 4 anni, sei minorenne e il cane dovrebbe essere intestato a.....mamma o papà!!!! Che ne avrebbero la responsabilità legale (vedi mai dovesse fare un "ricamino" a qualcuno!!!).
A presto
__________________
Ross & Banda
Ricorda: LORO sono animali, le bestie siamo NOI!!!!!
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2007, 10:55   #8
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Il discorso di Luca sulla socialità con gli altri cani può essere anche vero, almeno in parte. Anche la mia Petra è vissuta in un canile, in box affollati da altri clc (te credo, c'erano solo 8-9 box e una trentina di clc ) e guarda caso è l'unico clc adulto che io conosca, oltre a Forrest appunto, che non ringhia alla vista di suoi consimili dello stesso sesso. Le altre femmine le ignora proprio e se avvicinata scodinzola. Molto raramente accenna un ringhiotto. Poi anche lei ha il suo carattere e se liberata con una femmina che la sfida in qualche modo reagisce. Ma se trova quella tranquilla, nisba (sempre che non ci sia anche Djuma a darle l'ispirazione, lei è una ringhiona, soprattutto con cani che condividono più o meno il suo territorio ma la cui gerarchia non è mai stata stabilita (le cagnole del vicinato, quelle le ammazzerebbe tutte) - con Petra invece il rapporto si è chiarito al primo istante, con la Petrina a zampe all'aria, e ora vanno d'accordo.
Però credo che ci sia anche in questo caso un fattore genetico, Petra è incline alla sottomissione anche con me, ad esempio posso farle il bagno senza un moto di ribellione, Djuma invece il bagno lo fa a me .
Se la metto a zampe all'aria Petra ci sta e fa gli occhi languidi, Djuma un pò meno - non diventa mai aggressiva ma decide lei se mettersi a pancia all'aria. Insomma alla fine non saprei dire chi sia la più docile.. per certi aspetti Petra, per altri Djuma - che nell'obbedienza, se motivata, sembra quasi un PT, Petra non risponde allo stesso modo invece, è più indipendente di fronte alle distrazioni. Petra non è stata socializzata al caos e si capisce perché in città è a disagio, ma a differenza di Djuma non ha la fobia nei confronti dell'essere umano che ho visto in alcuni clc.. Djuma sguscia di lato se si avvicina un estraneo mentre Petra lo ignora - sempre che l'estraneo non si riveli minaccioso nella sua testa, cioè chiassoso, invadente, aggressivo, in tal caso lo schiva anche lei, impaurita -insomma Petra sembra solo una campagnola cresciuta lontano dalla società e dagli sconosciuti, che probabilmente le ha anche prese di brutto da cani e umani - cosa che in effetti è proprio accaduta a quanto ne so - e quindi mal socializzata e anche per certi versi schiacciata. Ha tirato fuori un'aggressività devastante solo con Kim, perché si trattava di possesso di carne, e nel contesto in cui è cresciuta la capacità di tirar fuori la belva che è in lei in certi momenti forse deve aver fatto la differenza se lei era tra i 10 clc sopravvissuti, più o meno..
Come anche la capacità invece di riconoscere il più forte e sottomettersi senza troppe storie, di non ammazzarsi senza un valido motivo. Sono solo supposizioni ovviamente, non sono convinta di quanto scrivo ma chissà la verità qual'è in questo caso.
Sulla distruttività legata all'intelligenza invece non sono d'accordo. Molte razze di cani tra le più intelligenti (non sono io a dirlo, ma mi trovo d'accordo) come ad esempio Barboni, Border Collie, molti scaltri meticci, solitamente non sono distruttivi. Secondo me si tratta di un fattore caratteriale almeno in parte genetico e non dipende totalmente dal tempo speso col cane o da come viene cresciuto. E nemmeno dalla sua vivacità o giocosità dal momento che Petra è molto attiva e giocherellona ma lasciata sola in casa anche per 12 ore a fila non tocca niente, la sua collega invece in quel caso estremo distrugge. Anche Kim, il mio Collie, a mio avviso - e di chi lo conosce - un cane molto intelligente, da giovane era vivace e pronto al gioco, molto reattivo, autonomo nelle decisioni dato che si prendeva su e scappava ogni due per tre però non ha mai toccato niente che non fossero i suoi giochini, dati da me.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 16-08-2007, 17:18   #9
oxy
Member
 
oxy's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calizzano (Sv)
Posts: 862
Send a message via Skype™ to oxy
Default

Quote:
Originally Posted by LUCA View Post
A mio parere, essendo tutti proprietari (e tutti innamorati) di clc, a volte qui si scrivono cose un tantino esagerare.
Luca... più che "esagerate" io sono dell'idea che ognuno tenda a parlare della propria esperienza, positiva o negativa che sia...
Io credo di collocarmi in un segmento "medio", nel senso che ho un cane dominante ma che sono riuscito abbastanza bene far "stare al suo posto" e mi ritengo fortunato perché (pur avendo divelto tergicristalli e specchietti dalle auto in garage, aperto rubinetti e allagato il vano caldaia) cmq non ha mai saltato o scavato sotto il box per uscire oppure strappato la rete, o tentato di entrare a "banchettare" nel pollaio e obbedisce abbastanza anche a mia madre che credo la veda se non proprio a suo pari appena un pelino sopra di lui...
Però devo ammettere che quando ho preso la decisione di prendere un clc, da tutto quello che avevo letto mi ero psicologicamente preparato al peggio, e da alcune cose che ho visto non ho difficoltà a credere che ci siano certi soggetti molto distruttivi, testardi, ribelli, ecc...
Secondo me è sempre bene far presente i limiti estremi a cui può arrivare un clc in modo che i neofiti siano preparati anche all'imprevedibile, poi qualunque cosa "NON accada"... è tutto grasso che cola, come si suol dire!
__________________
Fabrizio & Oxy
oxy jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 10:49   #10
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

Quote:
Originally Posted by fabryd View Post
Secondo me è sempre bene far presente i limiti estremi a cui può arrivare un clc in modo che i neofiti siano preparati anche all'imprevedibile, poi qualunque cosa "NON accada"... è tutto grasso che cola, come si suol dire!
In effetti quello che dici è giusto e opportuno.
Peraltro anch'io, quando la gente mi ferma e mi chiede notizie sui clc e sulla possibilità di prenderne uno, cerco di dissuadere tutti, premettendo che si tratta di una razza fantastica, a mio parere il top in assoluto quanto a cani, ma con tali e tante problematiche e criticità annesse, da rendere il clc un cane poco adatto alla maggior parte della gente.
Però mi accorgo pure che a volte pensiamo di avere dei cani assolutamente esclusivi per caratteristiche che invece sono comuni anche in altre razze.
Ad esempio, il fatto della distruttività, è un aspetto tipico e ricorrente in molte delle razze canine più intelligenti (tipo pt, dobermann, golden, ecc...). La distruttività è spesso figlia della noia. Il cane, lasciato per ore a casa da solo, comincia a cercare il divertimento in oggetti che ha visto manipolare dal suo padroncino, oppure grattando l'intonaco si accorge che la superficie può essere intaccata, quindi pensa che con la perseveranza potrà aprirsi un varco. Il fatto che un cane più intelligente cerchi di modificare le cose (e anche, di riflesso, la propria condizione), lo differenzia dal comportamento che invece si riscontra in razze meno dotate (come ad esempio un dalmata, o un bulldogue) che tendono ad essere meno perseveranti e ad accettare lo stato delle cose così com'è.
Quindi non solo i clc fanno disastri, si tratta di una caratteristica, la potenziale distruttività, anche altrove (in altre razze canine) riscontrabile.
Oppure, altra cosa che spesso leggo e che non condivido, è quella della dominanza.
Spesso si parla del clc come di cane dalla forte dominanza (o perlomeno con la tendenza ad averla), soprattutto nei maschi. A parte il fatto che anche questa è una caratteristica ricorrente pure in tante altre razze, vorrei fare una considerazione...
Beh, fateci caso: quasi sempre, questi maschi forti e dominanti dominano... se stessi! In altre parole, spesso i maschi dominanti più duri, quelli che da un km cominciano a ringhiare agli altri maschi, quelli che sembrano leoni al guinzaglio, spesso a casa non hanno altri maschi con i quali hanno lottato per la leadership. Spesso si tratta di cani che vivono soli (o con femmine) in famiglia e che non hanno mai avuto modo di confrontarsi veramente con altri maschi. L'esperienza insegna che se un maschietto si abitua a fare il bullo e non "sbatte mai il muso contro il muro" (in altre parole, non subisce mai lezioni da altri cani), finisce per credere di essere più forte di quello che è.
Per contro, pensavo a Forrest: lui è stato parecchio tempo (per qualche anno) rinchiuso con altri maschi e si trovava con loro quasi abbandonato a se stesso e alla legge della giungla. Litigate e lotte feroci quotidiane probabilmente gli hanno insegnato ciò che tanti altri maschietti più "ringhiosi" di lui non sanno. Nella gabbia, quando il tuo padrone se ne va e ci sono altri dieci maschi incazzati, vanno trovati equilibri e rispetto che si rivelano vitali. Soprattutto, ti passa la voglia di fare il matto o l'attaccabrighe. Se un maschio di quelli che consideriamo "dominanti" perchè fanno i leoni al guinzaglio si ritrovasse in una situazione di confronto reale, probabilmente cambierebbe registro molto alla svelta.
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 11:25   #11
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Luca, scusa una curiosità:
ma Artù è distruttivo?
Io non credo che dipenda principalmente da quanto tempo dedichi al cane.
Per esperienza personale: la femmina ha distrutto l'impossibile ed ancora oggi ciò che trova, se non controllata, tendenzialmente ditrugge. Yuk invece, ha un equilibrio imbarazzante: ha una pace interiore da santone tibetano in confronto a Ely: noi infatti lo chiamiamo il "piccolo budda": la sua cuccia in legno non è morsicata (quella di ely è stata sventrata più volte), i tappetini in cocco all'interno della sua recinzione sono interi (ad ely manco ci pensiamo di metterceli!, per l'umidità al max mettiamo fieno), la sua ciottola dell'ikea ha ancora la gomma lungo il bordo (quella di Ely è lucidissima e la gomma alla base "si è rotta" in meno di un giorno...) ecc...
Quella calma interiore non credo proprio che dipenda dal tempo a lui dedicato, anzi forse con Ely che era la nostra prima clc, ci siamo stati addirittura di più...
Ancora adesso per attirare la nostra attenzione in giardino Ely mangia i sassi, Yuk gironzola e perlustra i confini e se passa qualcuno lo segue in silenzio con la massima attenzione, a meno che non si fermi e non dimostri "interesse" verso il nostro territorio
Un test tanto per avere un'idea del grado di "distruttività" di Artù: se lasci un tappetino suo recinto un giorno ti aspetti:
a) di ritrovarlo intatto
b) di ritrovare un puzzle da ricomporre
c) di non trovarne dei pezzi (perchè ingeriti)
d) di non ritrovarlo proprio, se non "sporco sporco" dopo un paio di giorni
Ciao,

Stefano
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 11:53   #12
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

X Stefano:
Artù, per essere un clc, è poco distruttivo.
Da piccolo (fino a circa un anno di età) era molto più "attivo" e non potevamo permetterci di tenere alcun oggetto alla sua portata. Ad esempio, l'impianto di irrigazione della siepe abbiamo dovuto concluderlo prima del suo recinto (perchè lui sistematicamente lo danneggiava), quindi le ultime piante sono rimaste senza: tubo di irrigazione a goccia, telo anti-erba e tappeto di corteccia (per fortuna era una zona terminale).
Ora possiamo permetterci addirittura di lasciare i panni ad asciugare in sua presenza (buttandoci un occhio ogni tanto), possiamo lasciare le porte di casa e capanno aperte (con qualche attenzione) e lui di solito non combina niente di male. A volte entra in casa e lo lascio alcuni minuti da solo in cucina o in sala perche debbo andare di sopra, ma ho visto che mi posso fidare. Quando lo chiudiamo nel suo recinto (circa 100 mq di giardino alberato) solitamente si mette tranquillo ad aspettarci, perchè si fida molto di noi e forse sa che non lo lasceremo lì da solo per troppo tempo (anche se è bene ricordare che i cani non hanno sviluppata la cognizione del tempo e quindi non percepiscono la differenza tra un intervallo di un'ora da uno di cinque ore). Comunque è chiaro che anche nell'ambito di una stessa razza ci sono individui più o meno tranquilli e più o meno disciplinati. Ely è evidentemente molto vivace ed iperattiva. Yuk e Artù sono invece più tranquilli (son fratelli... qualche affinità ce l'avranno pure, no?). Ciao.
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 12:16   #13
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Infatti Luca è proprio questo che intendevo.
La presenza o meno della "vena" distruttrice è qualcosa presente nel dna che con l'educazione puoi in qualche misura controllare, ma non eliminare.
Così a braccio, ricordo la descrizione degli occhi del buon Fra Cristoforo dei Promessi Sposi: che se non vado errato venivano paragonati dal Manzoni a cavalli impetuosi tenuti con le briglie, che sotto controllo controllo stavano buoni ed in linea ma appena potevano desideravano di liberarsi e muoversi liberamente. La metafora non era esattamente così, è da un bel po' di anni che non leggo quel libricino , ma l'idea sottostante era un po' quella.
Credo che in alcune linee di sangue siano necessarie meno briglie di altre e probabilmente, anche in ottica di addestramento, si parte da una base un po' più elevata. Qualche addestratore di lunga data ha osservato questa cosa? E' una banalità o è una fesseria? Ditelo pure non c'è problema: siamo qui per imparare ...
Chiedo lumi e parlo di proposito solo di miei cani proprio per non turbare la sensibilità di nessuno

Ciao ciao,

Ste
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 17-08-2007, 12:50   #14
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
La presenza o meno della "vena" distruttrice è qualcosa presente nel dna che con l'educazione puoi in qualche misura controllare, ma non eliminare.
...
Credo che in alcune linee di sangue siano necessarie meno briglie di altre e probabilmente, anche in ottica di addestramento, si parte da una base un po' più elevata. Qualche addestratore di lunga data ha osservato questa cosa? E' una banalità o è una fesseria? Ditelo pure non c'è problema: siamo qui per imparare ...

Ste

Posto che la mia cultura al riguardo è estremamente limitata, anch'io noto che ci sono soggetti (ma non so se la cosa possa essere ricondotta alle linee di sangue) più tranquilli di altri e la cosa prevalentemente credo dipenda dal vissuto (e quindi da fattori ambientali, soprattutto dalla madre e dall'imprinting, ma anche dall'ambiente famigliare, da eventuali addestramenti, ecc...), ma c'è senz'altro anche un peso esercitato dalle caratteristiche congenite innate del soggetto (come dici tu, quel "qualcosa presente nel dna").
Ad esempio, proprio tornando a Forrest (che è un cane di estremo fascino, oltre che di estrema bellezza), spesso ripenso al suo equilibrio e credo che rappresenti una rarità nel mondo clc. Un cane che in expo, nel caos più totale, si era abituato a restare anche da solo steso su una coperta ad aspettare. Ecco, una sicurezza ed un equilibrio di questi livelli, credo proprio che il mio Arturino non riuscirebbe a raggiungerli neppure dopo dieci anni della migliore scuola.
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 01:00.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org