![]() |
![]() |
|
Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
San Romedio ospita gli orsi dal 1955, per ricordare la leggenda del Santo a cui è dedicato l’eremo.
Si narra infatti che un certo eremita di nome Romedio, assai devoto al vescovo Vigilio, un giorno volendo fargli visita chiedesse a un discepolo di sellare il cavallo. Questi non riuscì ad adempiere all’incarico in quanto proprio in quel momento un orso stava sbranando il cavallo. Romedio non si turbò e gli ordinò di mettere le briglie all’orso. Il devoto discepolo ubbidì e fu così che il Santo poté compiere il suo viaggio. Molto tempo dopo, ossia nel 1958, il senatore conte Gian Giacomo Gallarati Scotti, membro d'onore del comitato di fondazione del WWF in Italia, comprò l’orso Charlie destinato a morire per la sua pelle e lo donò al santuario di San Romedio Crediamo che da allora siano stati fatti molti passi avanti nella considerazione dei diritti degli animali. Crediamo che l'eremo di San Romedio non abbia bisogno di un simile biglietto da visita per attirare i turisti. Non vogliamo più associare la sua bellezza all'immagine del dolore di un animale. Chiediamo che anche questo luogo di culto sia coerente con il messaggio di pace e fratellanza che vuole rappresentare. Protestiamo numerosi facendo sapere che diffonderemo attraverso più canali possibili le loro intenzioni. Giusi Ferrari - www.animalmente.ithttp://ferrari-trento.blogautore.repubblica.it/2008/02/19/san-romedio-saluta-jurka-ma-vuole-altri-orsi/ APT e sindaci coinvolti APT ( [email protected];[email protected] ) [email protected] [email protected] [email protected][email protected] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
|
![]()
Hai fatto molto bene Valentina ad aprire questa discussione ,
Anchio penso che l'eremo di San Romedio possa benissimo fare a meno di mettere gli orsi in una buca..quando ero piccola andavo in gita con la scuola li e dispiaceva vederli li Come dispiace vedere i lupi nelle gabbie.. Sono animali che Dio ha creato per essere liberi devono avere la loro liberta ,Non vergognarti di essere Trentina non è colpa nostra se ce gente che non capisce niente ma si puo sempre impedigli di fare ancora queste cose ciao Francy
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
sicuramente lo avete sentito ai telegiornali nazionali visto che nell'ultima settimana erano molti quelli che inserivano un pezzo per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla firma mancante e NECESSARIA di scanio per il trasferimento di jurka ...
ebbene è di oggi la notizia apparsa sui nostri quotidiano locali dell'avvenuto trasferimento in un'area più idonea (anche se sicuramente meglio della libertà non c'è nulla) visto che vi avevo raccontato le vicissitudini dell'orsa birichina mi sembrava giusto aggiornarvi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
Valentina, mi sa che lo hanno trasferito ..definitivamente....
![]() ![]() http://www.repubblica.it/2007/06/sez...ttuto-jj3.html
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
si l'ho sentito anch'io... jj3 è il figlio dell'orsa che hanno trasferito al casteller di cui parlavo sopra, nonchè fratello di jj1 quell'orso ucciso in baviera.
ecco con gli svizzeri... 2 figli di jurka morta .... e con noi trentini, jurka rinchiusa a vita in un recinto!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
continua la cronaca nefasta per gli orsi trentini, riporto l'artcolo di un mio amico giornalista Andrea Selva
Il piccolo orso dovrebbe essere uno dei nipotini di Jurka, l'orsa burrascosa che si trova rinchiusa nel recinto e mamma di Bruno di Jj3, i due plantigradi che sono stati uccisi in Austria e in Svizzera TRENTO. Dovevano solo addormentarla per infilarle il radiocollare e tenerla sotto controllo, ma quando l'orsa - sorpresa mentre saccheggiava i cassonetti dei rifiuti di un albergo - ha sentito la freccia narcotizzante entrarle nel fianco è fuggita verso il lago di Molveno dove è morta annegata. I forestali l'hanno trovata un quarto d'ora dopo, vicino alla riva, seguendo gli impulsi radio inviati dal proiettile soporifero. Probabilmente è caduta nell'acqua da una ripida scarpata quando l'anestesia ha cominciato a fare effetto. L'incidente - così lo hanno definito i forestali - si è verificato l'altra notte attorno alle 2, quando è scattato un piano d'emergenza, autorizzato dal ministero dell'ambiente, nel tentativo di tenere una coppia di orsi trentini lontani dai centri abitati. L'orsa annegata è un giovane esemplare, due anni di vita e novanta chili di peso, forse la figlia di Jurka, l'orsa irrequieta importata dalla Slovenia che l'anno scorso è finita in gabbia dopo una lunga serie di scorribande. Una famiglia sfortunata, famosa per l'apparizione invernale sulle piste da sci di Madonna di Campiglio: il fratello Bruno è stato ucciso a fucilate in Baviera (ora è imbalsamato nel museo di scienze naturali di Monaco), l'altro fratello l'hanno abbattuto nei mesi scorsi in Svizzera dopo aver razziato pollai e ovini dell'Engadina. La notizia si è diffusa in mattinata ed è stata confermata dal presidente Lorenzo Dellai in una conferenza stampa. Gli hanno chiesto se era in lutto e ha risposto - pur dispiaciuto - che la parola lutto è più adatta per le tragedie sul lavoro che non per un'orsa morta. E' toccato al dirigente del servizio foreste Romano Masè spiegare l'incidente incredibile, che ha colpito duramente anche la squadra di forestali, protagonisti involontari della vicenda più grave da quando è partito il progetto di reintroduzione dell'orso bruno: «Sono cose che possono capitare nell'ambito di operazioni come questa. Abbiamo agito nell'ambito dei protocolli per assicurare la sicurezza ai cittadini: ai miei uomini non posso rimproverare nulla, anzi la nostra professionalità nella gestione del progetto orso è riconosciuta a livello internazionale». Il ministero dell'ambiente aveva dato il via libera per mettere il radiocollare a due orsi, protagonisti questa primavera di scorribande in due zone diverse del Trentino: a Molveno (dove ieri l'orsa è morta) e in val Rendena dove il tentativo di cattura è tuttora in corso. In realtà l'altra sera a Molveno i forestali - affiancati da un veterinario, come previsto dal regolamento - si sono trovati di fronte a due esemplari. Il secondo è riuscito a fuggire e potrebbe continuare ad aggirarsi vicino ai centri abitati. Che ne sarà ora dell'orsa abbattuta? Il primo passo è quello di effettuare una serie di analisi genetiche per avere certezze sulla sua identità, quindi il corpo dovrebbe essere congelato e tenuto a disposizione dei forestali per ragioni scientifiche. Intanto la popolazione di orsi trentini - con la perdita di un'unità, per di più femmina - si attesta sui venti, venticinque esemplari. «Ma abbiamo due nuove cucciolate» ha detto Masè. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|