![]() |
#5 |
Ely, Yuk e Megh
|
![]()
Vale,
d'accordissimo con Kika e come detto a Gubbio, se tornassimo indietro, faremmo nuovamente il bis al 100%. Non c'è proprio paragone. Siamo convinti che con i clc 1+1 fa molto più di due in termini di gusto e molto meno di due in termini di impegno. L'unico "contro" è che non puoi sostanzialmente socializzare con altri se sono insieme. Se hai un maschio puoi andare tranquillamente con femmine, e viceversa, ma se ne hai due non ce n'è: devi stare alla larga da tutti! Per socializzare con altri cani devi farne scendere dalla macchina uno alla volta ![]() Ma i PRO sono tantissimi: vederli interagire è qualcosa di unico che uno solo non potrà mai darti, nè nell'interazione con te, nè con l'interazione con un amico incontrato al parco. Entrambi con la loro metà si comportano ed hanno occhi troppo diversi... difficile da spiegare... insieme si divertono e si sfogano come matti: per far sfogare un solo clc quanto si sfogano in due in mezz'ora ci metti mezza giornata! Altro pro è l'educazione. Il clc adulto è in grado di insegnare al piccolo in modo incredibile, ma attenzione: nel bene e nel male, quindi è fondamentale che l'adulto sia ben educato da voi e che vi riconosca come capobranco: questo rapporto gerarchico lo trasmetterà al piccolo che ne recepirà l'entità molto rapidamente (anche se l'entità è di segno negativo: occhio!). E' importante che il secondo arrivi in un contesto in cui la gerarchia sia ben chiara: sarà molto ma molto più facile la gestione del secondo cucciolo rispetto al primo. Se li tieni in un recinto difficilmente in due scapperanno (noi non abbiamo mai avuto un cane solo nel recinto e nessuno è mai scappato anche se la recinzione è alta "solo" 2,5m senza tetto - occasionalmente ci stanno ma ormai sanno che quella è la loro tana e non si sognano di uscire). Anche nel carattere possono esserci notevoli benefici: da noi Ely è tendenzialmente del tipo "linguainboccaatuttiquellicheincontro" e questo sua attitudine è stata fondamentale per educare Yuk, che tendenzialmente stava molto più sulle sue: la socializzazione fatta da un cane adulto credo sia 1000 volte più efficacie rispetto a quella fatta da un umano: un simile che si dimostra aperto rispetto a tutti gli umani inculca fiducia nella mente del piccolo... Potrei proseguire ancora, ma potrei portarti solo esempi di vita vissuta e non opinioni qualificate da esperto, quindi, nella speranza di non aver detto castronerie (in fondo il nostro è solo un caso e come tale consideralo) lascio volentieri la parola a chi ha certamente più esperienza di noi ![]() Bel tema Vale ![]() Ste PS: mm, ff o mf ? Qualche tempo fa avrei detto SOLO mf (e per questo dopo la femmina abbiamo preso il maschio), ma esistono ottimi esempi di mm (Francesco) e ff (Kika) che vivono serenamente con una coppia dello stesso sesso quindi credo che l'importante sia piuttosto che prima di prendere il secondo, il primo sia ben gerarchizzato! |
![]() |
![]() |
|
|