|
|
|
|||||||
| Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
|
Themen-Optionen | Ansicht |
|
|
|
|
#1 |
|
Member
Registriert seit: Apr 2004
Beiträge: 771
|
Ciao ti posso solo dire quello che sò per nostra esperienza,se decidi di fare pc lo devi fare perchè ci credi non solo perchè le expo ormai ti annoiano un pò,cerca di non fraintendere il tono che non vuole essere ne offensivo ne sarcastico ne altro ti prego !,il fatto dei tre cani con due conduttori non credo che ci siano grossi problemi,al campo dove andiamo noi ci sono persone che lavorano con 2 cani a turno,come ti hanno detto gli altri ci vuole impegno e sacrificio,noi tutte le domeniche per quasi 2 anni ci siamo fatti Fidenza Milano e quando si riusciva anche al sabato visto che i 2 giorni in cui si riuniva il gruppo erano quelli,ora per vari problemi personali abbiamo mollato un pò ma dal mese prossimo riprenderemo anche perchè oltre che fare bene a Brethil fa bene anche a mè,ho imparato a controllare le mie reazioni a fidarmi di lei quando lavora e ad accettare lei per quello che è e per quello che i clc possono dare in questo campo,chi più chi meno ma è un'esperienza che rifarei volentieri con un'altro clc magari inziando prima visto che con Bre abbiamo iniziato quando aveve già 3 anni e un pò di problemi. In maremma ci saremo anche noi quindi se ti va e se ci sei ne riparliamo di persona che forse ci si fraintende meno. Buon lavoro e se decidi per questa strada non arrenderti alle difficoltà e se il campo dve vai non ti convince prova a sentirne altri !
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Registriert seit: Sep 2005
Ort: Roma
Beiträge: 1.213
|
Riporto di seguito stralci delle mie comunicazioni avute con il presidente del gruppo cinofilo senza aggiungere niente di mio.
...' Il percorso che hai intrapreso con le tue lupacchiotte è decisamente da bellezza ma nulla vieta di dirottarlo sul soccorso o proseguirli insieme ma sarà abbastanza impegnativo... Puoi sicuramente farti aiutare da tuo figlio visto che noi favoriamo spesso l'inserimento di parenti ed amici nella squadra ma sappi subito che poi, raggiunto un livello di preparazione operativa, ci dovrà essere una coppia fissa uomo-cane e che anche l'esame di abilitazione prevedrà un cane e un conduttore identificato e non "libero" come nelle prove Enci... al limite vi seguite un cane per uno ...' ..'abbiamo un campo per condotta, palestra e propedeutico per le ricerche oltre ad altre cosette tipo una parete da arrampicata da 9 metri. Dopo i primi mesi di preparazione dovresti però essere subito inserito nelle uscite che facciamo per addestramento in posti diversi principalmente nel Lazio e di solito una volta al mese. Luoghi tipo la Riserva Naturale di Canale Monterano, una pineta ad Anzio e un deposito di materiali inerti sempre ad Anzio che utilizziamo per le prime prove su macerie. Spesso poi viaggiamo anche più in la come in Abruzzo o in Trentino dove i posti sono molto più impegnativi...' L'impegno è tutti i fine settimana e siamo convinti dell'utilità dell'addestramento. Quindi niente noia da eliminare quanto piuttosto la convenzione di fare qualcosa di costruttivo che permetta anche una crescita del rapporto conduttore-lupa. Poi se si è capaci di fare questo lungo percorso si vedrà nel tempo. comunque sono ottimista, di natura, fra l'altro. Michele |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Registriert seit: Sep 2005
Ort: Roma
Beiträge: 1.213
|
Zitat:
Così si legge meglio. Michele |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Distinguished Member
Registriert seit: Jan 2008
Beiträge: 4.136
|
Michele è stato molto chiaro questo presidente ,sembra brava persona io sono convinta che tu e tuo figlio se ci credete farete ottime cose con i vostri cani ,sono giovane in confronto a te quindi non è importantissimo quello che dico io perche tu ne sai sicuramente molto piu di me .
Mi permetto di scriverti perche è la stessa strada che voglio prendere io con il mio lupo e vedo quando l'ho detto ai miei amici non tutti l'hanno capito mi hanno chiesto adirittura se avevo bevuto io gli ho risposto potete chiedermi se ho bevuto se avessi un barboncino come voi ma con un clc NO!![]() Mi hanno sempre affascinata queste persone che salvano altre persone insieme ai loro cani ,non so come mai .. per me il clc è collegato per natura alla protezione civile..qualunque essa sia li vedo nati per questo e per averlo scelto come cane mi sento di conseguenza portata anchio a questa vita alla fine è un po come le macchine (non ridete ma nn è sbagliato)quando vedi una macchina sai gia il tipo che la guida com'è..(non sempre si azzecca èh alla fine penso che è cosi anche con i cani.. Uno sceglie una razza in base allo stile di vita che fa o che vuole fare.. Se ci credi tieni duro!Ci sarà sempre chi ti dirà (come han detto a me)sei matta ma come voi se io e Blesk riusciremo ad avere questo brevetto di unita cinofila ci impegneremo al massimo consapevoli che da quel momento non siamo solo io e lui ma siamo a disposizione di persone che portebbero un giorno dipendere da noi questo cerco di non dimenticarmelo mai non ci sarà stanchezza o svogliatezza ma solo testardaggine di fare sempre del meglio Aguroni Michele!
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Registriert seit: Sep 2005
Ort: Roma
Beiträge: 1.213
|
Hai ragione, io la penso come te!
A proposito di macchine io ho il Santafè, una Suv, da oltre 6 anni. prima avevo una mondeo stationwagon ed ancora prima una mondeo sportiva. Michele |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Distinguished Member
Registriert seit: Jan 2008
Beiträge: 4.136
|
Zitat:
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Gran Lup Mannar
Registriert seit: Nov 2003
Ort: Vaglio - Svizzera
Beiträge: 1.433
|
Zitat:
...bisogna rinunciare ai raduni...devi alzarti all'una di notte se ti chiamano...non esistono orari quando istruisci il cane...devi poter mollare qualsiasi impegno o lavoro in caso di chiamata di emergenza...e devi accettare che durante il trasferimento tutto venga annullato perchè falso allarme...dovrai convincerti che il risultato del brevetto non conta nulla, ciò che vale è che qualcuno là fuori un giorno conterà su di te per portare a casa la pelle...dovrai affrontare gli sguardi supplicanti dei parenti e sforzarti di non rimanerne coinvolto...lavorerai in condizioni in cui i parenti nasconderanno fatti avvenuti per vergogna, ma che pretenderanno che tu trovi...dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...dovrai essere in grado di tagliare la corda ad un poveraccio che non ha più saputo sopportare questo mondo...oppure tenere a bada una povera signora con problemi mentali sul ciglio di uno strapiombo mentre ti grida: "sei il diavolo, adesso muori con me!"...o cercare un probabile assassino tra le cascine sapendo che è armato... ...questo è solo un piccolo stralcio di quasi 5 anni di attività in ricerca di superficie. Sta a voi fare la scelta, ma mi raccomando: non fatelo per puro vanto di ottenere un pezzo di carta, di poter girare senza museruola o per noia; gli istruttori (quelli seri) si dedicano con passione e serietà investendo la loro vita per questo e senza nessun guadagno. P.S. Per coloro che chiedono informazioni sui gruppi: diffidate dagli istruttori che vi offrono "il brevetto in 10 lezioni" al costo di xxx euro, gli "stages di 4 week end per il primo livello" e verificate la loro effettiva operatività (basta chiedere un po' in giro: soccorso alpino, sede PC provinciale, ecc.).
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Registriert seit: Oct 2007
Beiträge: 213
|
Zitat:
Vale per la superficie, ancor più sulle macerie dove il cane segnala spesso anche il cadavere e l'atteggiamento purtroppo cambia. E' tradita la nostra aspettativa e se questa delusione si trasmette al cane è fatta. Intraprendere questo cammino è una scelta di vita, a parole è facile ma bisogna farlo con coscienza. non bisogna limitarsi a pensare "lavoro con il cane è il massimo" ma secondo me è voglia di fare volontariato mettendo in gioco le proprie risorse, se stessi e il cane. E' una strada che non finisce mai e che deve essere intrapresa con associazioni serie, soccorso alpino, cri gruppi di p.c. con esperienza. Ovunque sono nati gruppi comunali di p.c., discorso lungo e tortuoso che evito di proprosito. Comunque capita spesso che vengano impiegate solo unità cinofile di enti accreditati ed autorizzati. Tra l'altro penso che fra poco le nuove linee guida faranno un pò di pulizia di associazioni fittizie che scrivono di p.c. ma in realtà non sanno neanche come opera il dipartimento.
__________________
Cinzia Massimo Rebecca & Ezar |
|
|
|
|
![]() |
|
|