![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
X FraWolf:
Fagli saltare il pasto del mattino, senza problemi, non diventano bestie assassine accecate dalla fame per questo. Inutile anche raddoppiare il pasto serale, anzi, se non abituato a quantità maggiori della normale razione potrebbe dare problemi. Per maggiori dettagli puoi riferirti al mio post più sopra.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
|
![]()
Tanti anni fa, (circa 18 ) ho perso la mia adorata pt Kira proprio per la torsione dello stomaco. All'epoca non si sentiva parlare di torsione e mi porto ancora il rimorso di essere stata io la causa della sua morte.
Kira mangiava una volta al giorno, alla sera. Quella sera, dopo averla fatta mangiare, ci giocai tantissimo, pur avendo 12 anni, Kira era una cagnetta energica con tanta voglia di saltare e correre da una parte all'altra. Verso mezzanotte Kira andò a dormire nella sua cuccia e io andai a nanna. La mattina successiva mia madre mi svegliò alle 7 dicendomi che Kira era morta ![]() ![]() L'abbiamo trovata sdraiata su 2 gradini gonfia come un pallone. All'epoca alcuni veterinari mi parlarono di infarto o ictus, solo in seguito capii che la mia adorata Kira era morta di torsione. Da allora io ho sompre suddiviso il pasto dei miei cani in 2 porzioni, una al mattino presto ( quando poi li metto nel box) e uno alla sera tardi prima di andare a dormire. Nelle prime 4/5 ore dopo i pasti cerco sempre di non farli correre e saltare, anche se con Balto ed Ariel è un pò complicato perchè appena finiscono il pasto, soprattutto quello serale si scatenano ![]() Quando devo portarli fuori a correre, o devo andare in expo, o fare delle gite gli do solo un pugnetto di crocchette, giusto per non farli andare in ipoglicemia (ma questa credo che sia più una mia fissazione ![]() ![]() Per quanto riguarda la velocità nel mangiare Laila e Camilla battono tutti ![]() ![]() Besos a todos
__________________
Laura, Balto, Ariel, Flame, Vicky & Febe Ciao Tayrak, dopo 16 anni ti ho perso ... per amore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
non so se sono documentati casi di torsione tra i clc, di sicuro se fosse, lo considererei una rarità.
Facile invece tra gli alani, credo ci sia anche una ereditabilità. Per i miei cani di casa, ho sempre attuato una pratica solitamente non condivisa: lascio acqua e cibo a disposizione sempre, il cane (o meglio i cani che ho avuto in casa: alano, whippet, dobermann, clc) si autoregola. Mangia quando ha fame e non si abbuffa mai. Lasciando perdere il ragionamento gerarchico, ho trovato che questo modo di procedere è interessante. Per arrivare a questo c'è un passaggio intermedio: riempivo la ciotola la sera, se la trovavo vuota la mattina probabiblmente il cane necessitava di altro cibo, se la sera successiva allora era probabilmente in eccesso la dose che avevo somministrato. Se vuota intorno al mezzogiorno, allora ok. Il passo successivo è stato quello di riempire in abbondanza la ciotola e non li ho mai visti abbuffarsi. (e sono sempre rimasti in splendida forma anche...) Ovvio che questo non si può fare con avanzi o cibi cucinati appositamente, ma solo con crocchette. A proposito di crocchette, inzuppandole d'acqua triplicano circa di peso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
...tra i CLC non so, ma tra i PT sicuramente. Considerata la discendenza e la similitudine, io non trascurerei il problema, che più che di ereditarietà parlerei di predisposizione fisiologica dovuta alla taglia.
Quote:
Prima che qualcuno segua inconsciamente questa linea e si trovi con "problemi" poi... ![]() Quote:
![]() P.S. Ovviamente il discorso si riferisce solo al cibo. Acqua invece sempre in abbondanza!!! ![]()
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
La cosa è d'attualità anche sul sito WD francese:
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...39255&langid=7
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
|
![]()
Vi ringrazio davvero per le vostre risposte..alla fine mi sono alzata prima e gli ho dato da mangiare leggero (meno del solito)ed ho aspettato che passino le 2 ore e poi siamo partiti non hanno ne vomitato ne niente sono stati tranquilli ,sono contenta Claudia non avevo mai visto quel dosatore che bella invenzione per adesso blesk è tranquillo a mangiare però non si sa mai è una bella idea grazie
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Anonymous
|
![]()
Lo stomaco dei cani di grandi dimensioni può contenere fino a 8 litri;
per fare un paragone lo stomaco umano arriva a 5,5. Quando un cane ingurgita molto velocemente tutto il suo pasto, lo stomaco può girare sul proprio asse e chiudere tutto. Comunque, la torsione può verificarsi in tutti i cani indipendentemente dalla razza ed è più frequente nei maschi. Qui l'argomento è trattato splendidamente: http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html http://baiaazzurra.homestead.com/dil...s_gastr_2.html |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|