|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Anonymous
|
Lo stomaco dei cani di grandi dimensioni può contenere fino a 8 litri;
per fare un paragone lo stomaco umano arriva a 5,5. Quando un cane ingurgita molto velocemente tutto il suo pasto, lo stomaco può girare sul proprio asse e chiudere tutto. Comunque, la torsione può verificarsi in tutti i cani indipendentemente dalla razza ed è più frequente nei maschi. Qui l'argomento è trattato splendidamente: http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html http://baiaazzurra.homestead.com/dil...s_gastr_2.html |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
|
Diego hai ragione a invitarmi a un chiarimento (anche se si spera che con tutto quel che abbiamo scritto sull'argomento, almeno qualcosa sia rimasto
Prima però solo una precisazione: indicavo che le crocchette inzuppate triplicano peso (e volume forse anche di più) proprio per dire che una volta mangiate e con abbondante bevuta, il volume nello stomaco è molto di più di quanto non si possa pensare (e perciò più a rischio). Per la gerarchia ripeto ancora un concetto fondamentale: il controllo delle risorse è proprio dei dominanti, quindi un dominante mangia prima e meglio. Ergo un cane con cui non è chiaro il ruolo, il controllo del cibo è importante proprio fino a quando le gerarchie non siano stabilite. Tra l'altro con cani "stronzetti" una delle prime cose consigliate è proprio controllargli l'alimentazione, altrimenti se ha la panza piena... che gli frega di ascoltare... (semplifico il più possibile eh Però quando le gerarchie sono chiare, non c'è nessun problema a condividere un panino col proprio cane. Sempre a tal proposito nelle lezioni di base spiego che il regalare bocconi come premio deve essere una via con più significati (associazioni positive, dare valore a un gesto attraendo l'attenzione, motivazione e rinforzo ecc.), ma non deve trasformare il padrone/conduttore in un distributore di cibo altrimenti chi decide e quindi tendenzialmente comanda, è il cane. Dunque in addestramento meglio il cane a stomaco vuoto sia per il rischio torsione sia per il miglior risultato dell'addestramento stesso. Aggiungo ancora che il cucciolo è tremendamente vorace (esce da una competizione tra fratelli) quindi sconsiglio l'autoregolazione fin da subito altrimenti fa male allo stomaco che viene riempito a dismisura (lo stesso può succedere per cani provenienti da una promiscuità da canile). Ecco dunque che gradualmente, una volta che il cane si abitua che nessuno gli ruba il mangiare e non ha dubbi su chi comanda, si può portare l'alimentazione sulla strada dell'autoregolazione. Certo vale per il cane di casa, quello/i che vivono nei box invece hanno altri problemi. Non che non valga per loro, ma ovviamente il cibo abbondante può richiamare ospiti indesiderati vari, inzupparsi se piove ecc. Anche se in alcune circostanze si può fare, il principio è lo stesso. Da ultimo si può fare anche se il cane di casa non è uno solo: io per un periodo avevo 4 cani, un alano e 3 whippet. E una vaschetta di plastica sul balcone piena di cibo. Mai avuto nessun problema |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
Quote:
...sopratutto considerato i molti "novizi" che magari non hanno ancora sfogliato le innumerevoli pagine di WD, i troppo facili fraintendimenti che un forum può dare e l'esperienza sul campo dove anche se ripeti 1000 volte un concetto, serve sempre la 1001esima spiegazione. Grazie mille per la perfetta e chiara spiegazione.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
|
Scusate l'ignoranza, ma le crocchette è meglio bagnarle prima di darle al cane?
Secondo quello che ho letto se si bagnano prima e quindi aumentano di volume prima di essere mangiate si evita che questo succeda nella pancia del cane. Giusto?
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
Quote:
È inoltre caldamente consigliato di non dare da mangiare al cane subito dopo una lunga passeggiata in cui ha bevuto molto o in seguito alla quale si è scolato una ciotolona d'acqua al rientro. Lasciate che si disseti e aspettate che gli passi l'affanno della gita /corsa e abbia il tempo di smaltire quello che ha bevuto. Abituate inoltre il cane a mangiare senza avere orari fissi, vi faciliterà le cose e non produrrà stress da "ora di cena" quando tardate (oltre che per la questione gerarchica della gestione delle risorse).
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
|
Io inumidisco sempre le crocche, e anche qui consigliano la stessa cosa
http://www.lanticatorre.com/prevenzione_torsione.html
__________________
Laura, Balto, Ariel, Flame, Vicky & Febe Ciao Tayrak, dopo 16 anni ti ho perso ... per amore |
|
|
|
|
|
#7 |
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
riapro questa discussione datata perchè il cane di una mia cara amica (un lupoide) ha passato l'intero pomeriggio dal vet per questo problema e mesi fa altri due cani (in questo caso due alani) sono morti per giramento.
fortunatamente questa volta si è risolto tutto per il meglio, ma meglio fare tesoro delle esperienze altrui e migliorare lo stile di comportamento pre e post pasto! fate anche attenzione in questo periodo al fatto che i nostri pelosi amano ingurgitare tonnellate di neve e poi correre come matti con tanto di capriole! io ho sempre avuto il terrore del giramento dello stomaco... tanto è vero che quando misha va da giuseppe mi raccomando sempre della pennicchella befanosa dopo la pappa .....alle volte sembro una pazza, ma è proprio il mio incubo peggiorte! |
|
|
|
![]() |
|
|